Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Roma-Fac. giur.-Studi dir. civile

Tutte le nostre collane

Il pegno sui beni immateriali. Contributo allo studio del pegno non possessorio sugli intangible assets

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-496
Lo studio prende le mosse dal tradizionale modello di garanzia pignoratizia evidenziandone l’inadeguatezza a soddisfare le più moderne esigenze del mercato. L’evoluzione delle attività produttivo-imprenditoriali ha fatto emergere la necessità di non privare il debitore della materiale disponibilità di quei beni del patrimonio circolante che si vogliono dare in garanzia nell’ottica di evitare una riduzione della sua capacità produttiva che metterebbe a rischio le possibilità di adempimento pregiudicando così anche l’interesse primario del creditore garantito. A ciò si aggiunga come l’innovazione tecnologica abbia contribuito alla diffusione delle c.d. new properties che sovente rappresentano la moderna ricchezza di un’impresa (intangible assets) tale da determinare un convergente interesse a sfruttarla: del debitore per accedere a finanziamenti; del creditore per rafforzare le probabilità di soddisfazione delle proprie pretese. Sotto un ulteriore profilo la crescente rapidità del traffico giuridico ed economico rende necessario il ricorso a forme di autotutela consensuale – alternative alle procedure giurisdizionali – che permettano una soddisfazione immediata del creditore in caso di inadempimento del debitore. Vengono analizzati gli strumenti che si rivelano o potrebbero rivelarsi funzionali a fornire un’adeguata risposta a tutte le menzionate esigenze anche attraverso una costante comparazione finalizzata a prendere atto di come altri ordinamenti abbiano affrontato tali problematiche. Puntuali analisi critiche hanno ad oggetto gli interventi legislativi a partire da quelli più risalenti e settoriali sino a quello più recente del pegno mobiliare non possessorio di cui si evidenziano limiti opportunità e prospettive.
52,00 49,40

Disponibilità ed esclusività dei rimedi contro l'inadempimento contrattuale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: X-358
L'opera si propone di individuare i limiti di ammissibilità nel nostro ordinamento di clausole, mutuate dalla contrattualistica internazionalmente adottata in taluni settori di affari, con le quali le parti decidono di prevedere un unico rimedio per il caso di inadempimento di una o più obbligazioni nascenti dal contratto, in tal modo escludendo la possibilità di ricorso a tutti gli altri. L'indagine, che muove dall'esame dei sistemi di common law, nei quali tali clausole trovano origine, è volta a stabilire se e in quale misura l'autonomia privata possa disporre dei principali mezzi di tutela contro l'inadempimento contrattuale.
35,00 33,25

Gli atti con funzione transattiva

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XX-786
57,00 54,15

La cooperazione del mandante nel rapporto di gestione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XI-520
37,50 35,63

Giusnaturalismo e diritto europeo. Human rights e grundrechte

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: X-364
24,00 22,80

Normalità dell'alea e fatti di conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: VI-364
24,79 23,55

Rapporto di convivenza more uxorio e autonomia privata

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: VII-254
19,63 18,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.