Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Messina-Centro Eurodip

Tutte le nostre collane

23,00 21,85

33,00 31,35

Profili dell'interpretazione giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-266
Si è cercato di mettere in luce l'interdisciplinarità e l'osmosi delle problematiche relative alla interpretazione del diritto, della musica e della poesia, e come i criteri ermeneutici sono simili e si intersecano tra di loro, anche se sono differenti le finalità. Il terzo capitolo, La interpretazione e le interpretazioni, richiama un celebre scritto di Salvatore Pugliatti degli anni '50, La proprietà e le proprietà. Un profilo di Pugliatti "gigante della cultura", è stato tracciato con sintesi e prende in esame gli incontri e gli scritti di Pugliatti giurista e ne ripercorre il pensiero scientifico, di difficile elaborazione a causa di una produzione di altissimo livello che si è protratta in un arco di tempo lungo cinquant'anni (dal 1927 al 1976). Dotato di un ingegno sommamente poliedrico e di una visione enciclopedica della cultura della quale aveva una padronanza sconfinata, Pugliatti fu un gigante della cultura, letterato raffinato e incisivo apprezzato, studioso autorevole e profondo di musicologia degno di stare a pieno titolo accanto agli altri musicologi italiani, sempre animato da molteplici e vasti interessi intellettuali in ogni ramo del sapere e per questo anche fervido animatore culturale in ogni campo, un umanista autentico e integrale. Il terzo capitolo vuole essere un omaggio al Maestro, un ricordo dello stesso e della struttura interdisciplinare della Sua produzione scientifica. Gli scritti di Pugliatti danno la misura del suo valore incomparabile.
28,00 26,60

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.