Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Macerata-Fac. giurispr. 2ª serie

Tutte le nostre collane

L'obbligo aut dedere aut judicare nel diritto internazionale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-310
L'indagine svolta in questo volume prende le mosse dall'importante fenomeno rappresentato dal sempre maggior numero di convenzioni in materia penale che individuano nella clausola aut dedere aut judicare il perno fondamentale di un meccanismo repressivo dei crimini internazionali e transnazionali. La prima operazione che è stata condotta è quella relativa all'analisi delle diverse convenzioni internazionali che hanno incluso al loro interno la clausola aut dedere aut judicare, con l'obiettivo di far emergere le peculiarità redazionali che distinguono i diversi testi e che si ripercuotono necessariamente in una diversa articolazione di obblighi a carico degli Stati contraenti. Si è proceduto poi ad esaminare il contenuto delle due opzioni incluse nei modelli convenzionali precedentemente delineati, col fine di individuare i condizionamenti a cui gli Stati sono sottoposti nell'ottemperare ai vincoli convenzionali assunti. A questo punto dell'indagine, ci si è soffermati sulla evoluzione della natura giuridica del principio aut dedere aut judicare, al fine di accertare se esso sia assurto al rango di norma consuetudinaria, almeno in relazione alla repressione di alcune fattispecie criminali. L'ultima parte dell'indagine intorno alla clausola aut dedere aut judicare ha riguardato l'esistenza di meccanismi a garanzia dell'applicazione di detta clausola al fine di chiarire come essa si sia integrata nell'attuale sistema di giustizia penale internazionale.
31,00 29,45

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella legge fallimentare. Contributo allo studio del tipo

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-190
Lo studio, attraverso una disamina particolarmente analitica della disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti prevista dall'art. 182-bis e seguenti della legge fallimentare, quale risulta dalle più recenti modifiche e novellazioni introdotte dal decreto legge n. 83/2012, convertito nella l. n. 134/2012, si sofferma in special modo sul tema dei finanziamenti prededucibili, dei pagamenti autorizzati e della riduzione del capitale per perdite, proponendo opzioni interpretative e soluzioni applicative che hanno cura di evidenziare le connessioni sistematiche tra la le singole disposizioni analizzate con i principi e le regole che governano il diritto fallimentare, dell'impresa, delle società, dei contratti e delle obbligazioni. Riserva inoltre una diffusa trattazione alla ricostruzione della struttura, del contenuto e della causa degli accordi, cogliendone un profilo di tipicità.
20,00 19,00

Atti del Congresso nazionale G.I.S.D.I. 4 Giornate di studio (Macerata, 6-8 novembre 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-434
45,00 42,75

59,00 56,05

Il contratto di trasporto marittimo di persone

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XI-406
41,00 38,95

24,00 22,80

Verso il procedimento ingiuntivo europeo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: X-298
30,00 28,50

Religione, cultura e diritto tra globale e locale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XVI-200
22,00 20,90

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.