Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Quaderni di Nomos. Attualità nel diritto

Tutte le nostre collane

I simboli della discordia. Normativa e decisioni sui contrassegni dei partiti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-360
Un partito si identifica con il nome, con la sigla, ma soprattutto con il suo simbolo. La legge se ne occupa assai poco (così come trascura volutamente i partiti politici) e dedica all'argomento solo alcune norme della disciplina elettorale. Eppure negli anni varie formazioni politiche si sono più volte scontrate tra di loro per la titolarità di un contrassegno, oppure con il Ministero dell'Interno (o le altre autorità competenti) per l'uso di un emblema alle elezioni; il tutto mentre i segni distintivi dei partiti sono diventati in tutto simili ai marchi. Questo volume traccia una sorta di "atlante giuridico" dei simboli politici, analizzando le norme e la loro genesi, ma - soprattutto - esaminando le decisioni dei giudici e degli uffici elettorali, che hanno dato alle regole un contenuto concreto.
38,00 36,10

La Costituzione degli altri

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-406
La velocità del cambiamento della realtà costituzionale contemporanea è, molto spesso, pari all'incapacità di comprenderla per mancanza di dati di fatto che contribuiscano a descriverla. Questo volume collettaneo, che si occupa dei concreti cambiamenti avvenuti in nove ordinamenti costituzionali contemporanei nell'ultimo decennio, ha sullo sfondo il mutamento di scenario verificatosi perlomeno negli scorsi quaranta anni. Ne viene fuori un affresco, utile e variegato, per intendere alcune delle principali tendenze del costituzionalismo contemporaneo, che la rivista "Nomos. Le attualità nel diritto" sta monitorando da tempo e che intende approfondire allargando sempre più i confini delle proprie analisi.
33,00 31,35

Cooperazione e raccordi intergovernativi. Le esperienze italiana e spagnola tra dimensione nazionale e Unione europea

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-456
Negli ordinamenti policentrici contemporanei si rafforza la tendenza a promuovere il principio di "leale collaborazione" e il raccordo tra i diversi livelli di governo per partecipare ai moderni processi di governance, sia a livello nazionale che sovranazionale. Un incremento delle relazioni intergovernative si registra, in particolare, in alcuni Stati membri dell'Unione europea caratterizzati da un deficit di rappresentanza territoriale dovuto all'inesistenza o alla debolezza della Camera delle autonomie. Ne costituiscono esempio le realtà costituzionali italiana e spagnola, nelle quali i canali della cooperazione intergovernativa si sono convertiti in uno strumento indispensabile di coinvolgimento degli enti substatali nei principali circuiti decisionali nazionali ed europei. Il presente volume si focalizza, pertanto, su queste esperienze costituzionali e mira a ricostruire il sistema dei raccordi intergovernativi in connessione con i problemi derivanti dalla carente rappresentanza territoriale. L'analisi compiuta evidenzia come risulti essenziale l'individuazione di nuove forme di bilanciamento e di equilibrio tra i circuiti cooperativi di natura governativa e parlamentare.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.