Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Quad. romani diritto commerciale. Saggi

Tutte le nostre collane

43,00 40,85

Sul «contratto» di Borsa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVI-243
28,00 26,60

44,00 41,80

39,00 37,05

38,00 36,10

Patti parasociali e fatti sociali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-244
30,00 28,50

La governance delle società pubbliche nel D. Lgs. n. 175/2016

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 456
50,00 47,50

Profili di diritto singolare dell'impresa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-262
Il problema. Il fenomeno. Beni pubblici e patrimonio sociale. Prerogative pubbliche e gestione dell'impresa. Interessi pubblici e crisi dell'impresa.
30,00 28,50

Responsabilità degli amministratori e interessi protetti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-304
Il problema della responsabilità degli amministratori. Azioni di responsabilità e interessi dei soci. Azioni di responsabilità e interessi dei soci. Azioni di responsabilità e interessi dei terzi. Azioni di responsabilità e procedure concorsuali.
36,00 34,20

25,00 23,75

Il risanamento finanziato dai creditori. Lettura dell'amministrazione straordinaria

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VI-174
Il volume propone una lettura della procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, anche con riferimento alle procedure "speciali" per le imprese di grandissime dimensioni ("Marzano") e per quelle esercenti servizi pubblici, in particolare Alitalia. Lo studio offre una non consueta chiave di ricostruzione della complessa normativa, consistente nella particolare combinazione, individuata nella disciplina positiva dell'istituto, delle finalità di continuazione dell'impresa e di soddisfazione dei creditori in moneta concorsuale. L'impianto dell'amministrazione straordinaria mostra una sistematica subordinazione della tutela dei creditori anteriori alle finalità, volute dal legislatore come prevalenti, della salvaguardia dei complessi aziendali e della continuità dei processi produttivi, tanto da giustificare l'ipotesi, sottoposta a puntuale verifica nel volume, che il risanamento sia fondato sul finanziamento "coattivo" imposto ai creditori concorsuali.
20,00 19,00

Il danno alla partecipazione azionaria

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-460
Sommario: Premessa; Piano di indagine; Il valore della partecipazione azionaria nella tutela risarcitoria; Danni alla partecipazione da deliberazione assembleare invalida; Gli ulteriori nuovi rimedi risarcitori a disposizione del socio.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.