Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Medicina leg. criminologia deontol. med.

Tutte le nostre collane

Il danno estetico. Valutazione medico-legale. Danno cicatriziale e nuova proposta valutativa medico-legale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-368
Il danno estetico, in una concezione attuale, merita una attenzione particolare ed una collocazione di primo piano nella sfera del danno alla persona in responsabilità civile. L'opera è il risultato di una profonda riflessione degli autori che origina da una lunga e specifica esperienza professionale e dalla passione per tale peculiare componente del danno. Partendo da richiami anatomici dell'organo cute, l'attenzione viene proiettata ai riferimenti giurisprudenziali ed alla evoluzione storica, biopsicosociale e dottrinaria del pregiudizio estetico cicatriziale. Si perviene quindi alla formulazione di una nuova proposta metodologica valutativa medico-legale del danno estetico cicatriziale (metodo "Vero"), frutto di una ricerca arricchita delle precedenti ed autorevoli proposizioni, finalizzata a riconoscere il giusto significato e valore della "bellezza".
35,00 33,25

Genetica forense e diritto. Prospettive scientifiche, tecnologiche e normative. Atti del XXIII Congresso nazionale Ge.F.I. (Assisi, 16-18 settembre 2010). Volume Vol. 20/10

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXX-398
Il convegno aveva come obiettivo primario lo necessità di esaminare il crescente impatto in ambito giuridico del progresso scientifico e tecnologico, che oggi consente di avere a disposizione strumenti di indagine dalle - almeno in linea teorica - illimitate e notevoli potenzialità; in alcuni casi, tuttavia, le eccessive aspettative legate alla nuova scienza portano gli inquirenti a sottovalutare elementi di prova più tradizionali, e a decisioni giudiziarie poca condivisibili. In questo contesto si inserisce un ulteriore potente strumento investigativo, lo Banca Dati Nazionale del DNA, lo cui istituzione è prevista dalla L. B5/2009, cui va riconosciuto il merito di intervenire a colmare una lacuna del nostro sistema ed un imperdonabile ritardo rispetto al panorama internazionale ed in particolare europeo. In questo contesto, anche a prescindere dalle disposizioni previste dalla legge, la certificazione se non l'accreditamento dei laboratori che operano nel settore delle indagini di genetica forense costituisce un requisito imprescindibile per garantire l'affidabilità della struttura stessa. Tra gli altri argomenti affrontati, di estrema attualità in campo medico-legale è la morte improvvisa cardiaca, che rappresenta il 10% di tutte le cause di morte, con quadri patologici il più delle volte privi di specifiche anomalie strutturali e che riconoscono come causa unicamente quella genetica.
42,00 39,90

La procreazione medicalmente assistita. Normativa, giurisprudenza, e aspetti medico legali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-276
Il volume, premesso un sintetico riepilogo sull'evoluzione delle tecniche finora escogitate per la procreazione medicalmente assistita (PMA), illustrati i presupposti giuridici e deontologici e l'assetto operativo di questa tecnica in Italia, prima e dopo la promulgazione della legge n. 40/2004, esamina sommariamente il travagliato iter parlamentare della medesima, per soffermare l'attenzione sulle numerose sentenze che ne hanno significativamente modificato l'impostazione primitiva. L'ultimo capitolo è dedicato alle peculiari questioni di responsabilità professionale che possono sorgere dall'impiego della PMA: questioni delle quali è fornito anche un repertorio casistico e giurisprudenziale. Nelle conclusioni si richiamano le singolari aberrazioni di natura socio-economica innescate dalle limitazioni operative e dai divieti tecnici della legge n. 40/2004, che ha indotto una gran parte di coloro che, per molteplici motivazioni intendono usufruire della PMA, a rivolgersi a centri stranieri.
28,00 26,60

Causalità ed inferenza nel diritto e nella prassi giuridica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XV-318
34,00 32,30

La valutazione medicolegale dei deficit olfattivi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-144
Il volume, dopo una sintetica precisazione sulla finalità prettamente medicolegale dell'opera, segnatamente nella prospettiva della quantificazione del danno biologico indotto dalle menomazioni olfattive, analizza nei primi capitoli tutti i molteplici e complessi presupposti anatomo-fisio-patologici che connotano questo senso. Vengono poi indicate le procedure clinicamente e tecnicamente più adeguate per accertare la reale sussistenza e l'entità della compromissione olfattiva, con particolare riferimento ai test olfattometrici di maggior fruibilità/attendibilità in ambito medicolegale. Si esamina quindi criticamente lo stato dell'arte in materia di quantificazione del danno biologico derivante dalle menomazioni olfattive e si propone una griglia tabellare impostata in termini fortemente innovativi non soltanto sul piano della ponderazione percentualistica, ma anche per lo specifico ancoraggio ai risultati del test olfattometrico UPSIT, che è quello collaudatamente più adatto all'impiego in ambito medicolegale.
18,00 17,10

Infortuni in itinere. Aspetti medico-legali: norma, giurisprudenza e dottrina

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXII-430
Questa trattazione illustra le diverse problematiche inerenti gli infortuni in itinere, spaziando dalle norme, alla dottrina e alla giurisprudenza, occupandosi principalmente degli aspetti medico-legali e traendo spunto pratico e concreto da reali esperienze lavorative. Così, se nella prima parte, oltre ad affrontare i problemi definitori, viene sottolineata la complessità degli ambiti in cui si svolgono direttamente le più svariate attività, nella seconda si rinvengono sostanzialmente gli aspetti normativi e dottrinali. Un esame puntuale del D.L. 38/2000 e delle particolari aggiunte operate al T.U. 1124/65 in tema di infortunio in itinere, si affianca all'esame di particolari posizioni lavorative. La terza parte del volume raccoglie gli orientamenti giurisprudenziali sul rischio lavorativo, sul rischio elettivo e sulla colpa del lavoratore; sull'occasione di lavoro; sul luogo dell'infortunio, sul tempo del percorso, sulle modalità e i mezzi di spostamento, ed ancora sull'estensione della tutela,sul nesso di causalità,sullo stress lavorativo; sul datore di lavoro, sull'onere della prova, concludendo con interessanti pronunce giurisprudenziali sul danno differenziale e sul regresso e la surroga in tema di rivalsa dell'INAIL. Ne emerge dunque, iscritta in un quadro legislativo in evoluzione e di inquadramento europeo, una visione compiuta della tematica prescelta.
40,00 38,00

32,00 30,40

Il danno alla persona da compromissione della capacità lavorativa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-262
28,00 26,60

L'attività usurante in responsabilità civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XI-126
15,00 14,25

25,00 23,75

25,00 23,75

28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.