Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Ist. dir. agr. int. e comparato Fi. NS

Tutte le nostre collane

Il nuovo diritto agrario dell'Unione Europea. Atti dei Seminari (Firenze 12 settembre 2013-28 maggio-6 e 13 giugno 2014)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-256
Il presente volume contiene gli Atti di quattro seminari che l'Istituto di diritto agrario internazionale e comunitario ha organizzato, con il contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e in collaborazione con le Università degli Studi di Firenze e di Siena, con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e con l'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Firenze, sul nuovo diritto dell'Unione europea in materia di agricoltura. Si tratta della giornata del 12 settembre 2013, dedicata alla informazione ed etichettatura degli alimenti come disciplinate dalle nuove regole del 2011 e 2012 sulle informazioni obbligatorie e sulle indicazioni di qualità, nonché dei Seminari del 28 maggio, 6 e 13 giugno 2014 sui regolamenti sulla nuova politica agricola comune (PAC).
31,00 29,45

La disciplina giudirica della filiera olivicolo-olearia tra problemi applicativi e spunti propositivi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-216
Il Convegno, organizzato dall'Istituto di diritto agrario internazionale e comparato di Firenze, si è proposto come occasione per approfondire e discutere alcune problematiche attuali relative alla interpretazione e applicazione delle norme di fonte nazionale e dell'Unione europea in materia di produzione e commercializzazione di olio di oliva, dando spazio anche a interventi a carattere non giuridico (es. ICQRF; International Olive Council; Agenzia delle dogane). Il tema è stato affrontato ponendo l'attenzione sull'intera filiera olivicolo-olearia: dagli elementi di interesse paesaggistico nella tutela dell'ulivo, ai profili di interesse negoziale nelle nuove norme della politica agricola comune per le organizzazioni interprofessionali, all'esame delle novità introdotte dalla legge n.9/2013 cosiddetta "salva olio", alle nuove opportunità di negoziazione offerte dalla borsa merci telematica italiana, fino alla valorizzazione energetica dei residui dei frantoi ultima fase della filiera.
26,00 24,70

Il divenire del diritto agrario italiano ed europeo tra sviluppi tecnologici e sostenibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-352
Il Convegno si propone di dedicare una particolare riflessione scientifica agli effetti delle nuove tecnologie, nuove modalità di produzione e nuovi prodotti sull'evolvere del diritto agrario. Scopo dei lavori sarà quello di fare il punto sui nuovi profili sia giuridici che economici dell'impresa agricola, sui nuovi contratti agrari e sul ruolo nuovo che in generale sta acquisendo lo strumento contrattuale per il settore agricolo, sulle implicazioni della nuova politica agricola dell'UE, in vista della riforma dopo il 2013, sulle sfide poste al legislatore dal nascere di tipologie sempre più innovative di prodotti agricoli e alimentari, implicanti un approccio di risk regulation sempre più problematico. Questo processo evolutivo del diritto agrario impone, inoltre, una valutazione di tali temi alla luce del concetto di sviluppo sostenibile, fondamentale principio ispiratore di tutta l'azione dell'Unione europea e quindi anche del settore agrario e alimentare, tema di grande attualità, a pochi mesi dalla conclusione di Rio+20 e degli obiettivi emersi in quell'autorevolissima sede.
36,00 34,20

Sicurezza energetica e sicurezza alimentare nel sistema UE. Profili giuridici e profili economici

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-340
35,00 33,25

I segni del territorio. Profili giuridici delle indicazioni di origine dei prodotti agroalimentari tra competitività, interessi dei consumatori e sviluppo rurale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-462
Il legame tra prodotti agricoli, anche trasformati, e il territorio di provenienza non solo risponde a caratteri strutturali degli ambienti naturali, in cui emergono processi produttivi a base agricola, ed alle loro peculiarità sociali e storiche, ma riflette anche una specifica modalità conoscitiva dei rapporti tra l'uomo e il territorio medesimo, da tempo consapevolmente riconosciuta e valorizzata a livello culturale e trasformata in un "sapere" che si tramanda e contemporaneamente si rinnova. Il libro - muovendo dalle dinamiche legislative nazionali per poi approdare ai complessi disciplinari europei e internazionali - ripercorre la vicenda relativa all'emersione e metabolizzazione nell'esperienza giuridica contemporanea dei segni individuati come "segni del territorio", all'interno di un quadro in cui si intrecciano le problematiche della competitività globale, degli interessi dei consumatori e dello sviluppo rurale.
47,00 44,65

Agricoltura e «beni comuni». Atti del Convegno IDAIC (Lucera, 27-28 ottobre 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-274
Il presente convegno prende spunto dal dibattito pubblico presso l'Unione europea e intende analizzare partitamente i temi dei "beni comuni" della terra, dell'aria, dell'acqua, del paesaggio, del mare e della biodiversità, anche al fine di valutare come gli agricoltori che li "tutelano" possano essere compensati e da chi.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.