Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Issirfa

Tutte le nostre collane

130,00 123,50

19,00 18,05

Stato, Unione Europea e lex mercatoria

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-206
22,00 20,90

Regioni e sistema creditizio. Atti del Convegno (Roma, 2 dicembre 2014)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XV-246
Il Convegno organizzato dall'Istituto vuole essere un'occasione di confronto tra studiosi, funzionari di enti locali e pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, banche e istituti di credito suo temi connessi all'andamento del mercato creditizio durante il periodo della crisi economico-finanziaria. In particolare, lo scopo del Convegno è quello di mettere a fuoco il contesto giuridico ed economico di riferimento, la struttura del sistema bancario regionale, la dinamica della domanda e dell'offerta del credito, gli interventi regionali a sostegno del credito alle imprese. Questi temi sono al centro delle riflessioni sulle politiche economiche, in quanto, mentre la crisi scuote le economie europee e il nostro Paese resta tra quelli più colpiti, è forte la preoccupazione che venga garantito un sufficiente flusso di prestiti alle imprese per stimolare la ripresa dell'economia.
25,00 23,75

La Repubblica e le migrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-122
Negli ultimi anni la tensione tra esigenze di controllo dell'immigrazione e tutela delle persone si è riversata sul piano dei rapporti intersoggettivi tra Stato e Regioni. Mentre lo Stato disciplinava la sua competenza sull'"immigrazione" e sulla "condizione giuridica dei cittadini di paesi non appartenenti all'Unione europea" in modo sempre più restrittivo, le Regioni hanno invece dovuto affrontare le questioni poste dall'immigrazione alle forme della convivenza sul loro territorio. Le Regioni, infatti, oltre a vantare le competenze specifiche loro attribuite dal Testo unico sull'Immigrazione del 1998, sono responsabili dell'attuazione di molti diritti sociali riconosciuti in Costituzione. Il ruolo delle Regioni nella garanzia dei diritti di cittadinanza sociale dei migranti è stato l'oggetto della ricerca dell'ISSiRFA nell'ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Scienze Umane e sociali del CNR per saggiare il livello di differenziazione e per valutare l'indole più o meno inclusiva delle politiche regionali. Dai risultati della ricerca emerge quanto sia rilevante, ai fini della tutela dei diritti delle persone, il coinvolgimento di tutti gli enti che costituiscono la Repubblica, dai Comuni fino alla Stato passando per le Regioni.
16,00 15,20

Quinto rapporto annuale sullo stato del regionalismo in Italia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XX-710
74,00 70,30

Quarto Rapporto annuale sullo stato del regionalismo in Italia (2007)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XIX-524
54,00 51,30

Costituzione e identità culturale. Tra Europa e Stati nazionali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: VIII-82
9,00 8,55

34,00 32,30

Terzo Rapporto annuale sullo stato del regionalismo in Italia 2005

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XXI-716
65,00 61,75

Secondo rapporto annuale sullo stato del regionalismo in Italia (2003)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XVII-428
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.