Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Il nuovo diritto societario

Tutte le nostre collane

I gruppi di società. Responsabilità e profili concorsuali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-186
Il gruppo di società è sempre più un fenomeno della realtà economica e giuridica dei tempi moderni. Il legislatore del d.lgs. n. 6/2003, che ha riformato il diritto societario, ha preferito non affrontare direttamente il fenomeno dei gruppi di società attraverso regole definitorie e di disciplina, ma indirettamente, attraverso, forse, il versante più significativo e delicato di esso, come quello della "responsabilità". Il volume analizza, articolo per articolo, le disposizioni del codice civile in materia di "Direzione e coordinamento di società", alla luce anche degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali e prendendo in esame anche le esperienze di altri Paesi, come la Germania, la Francia ed il Regno Unito. Viene affrontato, altresì, il tema dei gruppi dal punto di vista delle procedure concorsuali. Benchè, infatti, la nuova legge fallimentare non abbia toccato il tema dei gruppi di imprese, a differenza della giurisprudenza comunitaria e di merito (soprattutto in tema di concordato preventivo), esso rimane un passaggio essenziale della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (v. c.d. legge Prodi bis, d.lgs. n. 270/1999, e la c.d. legge Marzano, l. n. 39/2004), confermando che attualmente lo stato di crisi dell'impresa non può non misurarsi anche con il problema posto dai gruppi di società.
26,00 24,70

I conferimenti nelle S.p.A.

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-264
Il volume analizza dettagliatamente tutti gli articoli del codice civile che regolano i conferimenti nelle società per azioni ed è aggiornato alle ultime modifiche apportate dal d.lgs. 29 novembre 2010, n. 224, che ha ridisegnato i conferimenti a capitale effettuati senza previa perizia di stima. Sono oggetto di specifico esame, anche alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, le numerose problematiche connesse ai conferimenti in sede di costituzione con apporti in denaro od in natura, alle entità effettivamente conferibili a capitale ed alle regole che presiedono le operazioni direttamente od indirettamente influenti sul capitale.
28,00 26,60

Le assemblee nelle Spa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIII-208
Il volume esamina articolo per articolo le disposizioni del codice civile in materia di assemblea nelle società per azioni, aggiornate con le più recenti novità normative, tra cui, da ultimo, il d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, di recepimento della direttiva 2007/36/CE relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate. L'opera fa il punto sullo stato della dottrina e della giurisprudenza creatasi all'indomani dell'entrata in vigore della riforma societaria, unendo all' approfondimento scientifico un valido strumento di soluzione dei nodi interpretativi originati dalla novella legislativa. Gli autori, allo scopo, propongono una loro possibile soluzione di fronte a questioni che non sono state ancora oggetto di esame giurisprudenziale. Uno strumento utile per tutti coloro che si troveranno di fronte a problematiche "inedite".
25,00 23,75

Azioni e altri strumenti partecipativi nella Spa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIII-268
A quasi sette anni dalla entrata in vigore della riforma delle società di capitali e delle società cooperative, è avvertita l'esigenza di fare il punto della situazione sul nuovo regime delle s.p.a. in materia di "azioni" e di altri strumenti finanziari, focalizzando l'attenzione essenzialmente sui profili interessati dal complesso normativo, che viene individuato come "Riforma Vietti". Il volume è un utile strumento pratico-operativo; offre una sintesi della nuova disciplina in materia di azioni e di "altri strumenti finanziari" e risponde soprattutto ad esigenze di ordine pratico-operativo, nella consapevolezza che l'interpretazione approfondita delle norme nelle quali si sostanzia la riforma delle società di capitali e delle cooperative, la loro sistemazione organica e la valutazione nell'insieme possono formare oggetto soltanto di un primo bilancio: ciò, anche avuto riguardo alla circostanza che gli interventi finora operati dalla giurisprudenza non sono stati ancora tali da offrire la possibilità di parlare di veri e propri orientamenti.
30,00 28,50

Amministrazione e controlli nella società per azioni

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXV-582
Il volume analizza la disciplina in materia di amministrazione e controlli nella società per azioni, commentando le disposizioni del codice civile, aggiornate con le più recenti novità normative, tra cui, da ultimo, le recenti modifiche introdotte dal d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, di recepimento della direttiva sulla revisione legale dei conti. L'opera è uno strumento di lavoro esaustivo, utile per chi voglia disporre di un quadro completo ed aggiornato del sistema vigente e delle principali problematiche ancora aperte, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.