Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Il diritto di famiglia e delle persone

Tutte le nostre collane

Persona umana e comunità familiare nell'esperienza giuridica spagnola

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XII-271
29,00 27,55

Vita e pensieri da psicologo

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-194
L'opera abbraccia un arco di tempo non inferiore agli ultimi 45 anni. Non è, come potrebbe sembrare, una biografia, anche se l'autore vi riferisce di sue vicende personali. Egli racconta però soprattutto del suo impegno in diversi settori: nella psicoterapia, nella psicologia giudiziaria e nella formazione. Vi affianca molte riflessioni su temi pertinenti alla sua professione, ma non solo. Riflessioni immediatamente riconoscibili nel testo perché in corsivo. Inoltre, malgrado le esperienze, le riflessioni ed i ricordi riportati sembrino appartenere a contingenze contemporanee od assai vicine al momento in cui se ne scrisse, non è così. In realtà non vengono rispettati criteri cronologici o di altra natura. Quel che viene rievocato è legato all'impulso del momento, ma può appartenere a circostanze anche assai lontane nel tempo. Insomma quel che segue potrebbe apparire semplicemente come uno zibaldone disordinato in cui l'autore si esprime sui temi più diversi. Diversi, ma sempre tra loro coerenti. Si è evitato per quanto possibile un linguaggio da iniziati. Si sa che ogni disciplina ha il suo gergo tecnico, non di rado adottando neologismi e barbarismi non sempre necessari. La psicologia non fa eccezione. Per contro, a ben vedere, anche i suoi concetti più complessi, quasi sempre, possono essere espressi con un linguaggio semplice e piano, qual è quello che l'autore si sforza di adottare. Tuttavia alcune riflessioni possono risultare di lettura non facile né piacevole. Ma l'autore raccomanda a chi non voglia affaticarvisi di ignorarle.
22,00 20,90

I migranti apolidi di Lampedusa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXVIII-170
Centinaia di migliaia di giovani africani fuggono dai Paesi di origine verso l'occidente in cerca di una vita migliore. Tra queste, migliaia di individui sono costretti ad abbandonare le loro terre perché non riconosciuti dal proprio Paese quali cittadini, privati dei più elementari diritti e sottoposti a violenze di ogni genere. Le popolazioni del Corno d'Africa, in Etiopia, in Eritrea e in Somalia, sono quelle maggiormente colpite dal fenomeno dell'apolidia e per questa ragione sono costrette a fuggire. L'apolidia diventa così una delle cause dell'immigrazione clandestina. Generazioni di giovani eritrei, somali ed etiopi, sono costretti ad abbandonare il proprio Paese, le loro famiglie, a rischio della vita, diretti verso un futuro ignoto, attraverso i pericoli del deserto, la malvagità dei trafficanti di esseri umani, le insidie del Mediterraneo. In un tale contesto, l'isola di Lampedusa, per la sua peculiare posizione geografica, ponte tra Africa e Europa, rappresenta il principale incrocio, e la grande speranza, di questo esodo verso il continente europeo.
21,00 19,95

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.