Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Centro universitario studi aziendali

Tutte le nostre collane

Ragioneria ed economia aziendale nell'opera di Nicola Colletti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-160
Il saggio ripercorre la vita e l'opera scientifica dello studioso di Ragioneria e di Economia aziendale Nicola Colletti, per decenni Professore ordinario di Ragioneria generale ed applicata presso l'Università degli studi di Palermo e principale esponente della Scuola Palermitana. Gli interessi di Colletti, grande allievo di Teodoro D'Ippolito, e a sua volta Maestro, diretto o indiretto, degli attuali studiosi aziendali dell'Università palermitana, si muovono in una cornice ortodossa di adesione alla "Rivoluzione scientifica" prospettata dal Maestro Gino Zappa con la fondazione dell'Economia aziendale, sebbene il Colletti abbia mostrato sempre una predilezione particolare, sicuramente didattica, ma in buona parte anche scientifica, per lo specifico campo della Ragioneria. Colletti dedica la sua principale attenzione a tre categorie ¿trasversali¿ del pensiero economico-aziendale, l'Esperienza, il Numero e il Tempo, ma la compiuta esplorazione della sua opera omnia rivela una ricchezza di contenuti ed uno spaziare delle sue indagini, quanto meno inaspettato per la sostanziale perdita di questi contributi dalla memoria collettiva contemporanea. Il volume, quindi, ripercorrendo il suo percorso scientifico e culturale complessivo, ripropone agli studiosi contemporanei molti spunti dotati di grande attualità e certamente meritevoli di conservazione in un ideale storia del pensiero economico-aziendale italiano.
17,00 16,15

Il bene dell'azienda. Scritti in onore di Vittorio Coda

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XX-470
La raccolta di saggi che costituisce il volume rappresenta, da parte degli studiosi di Economia Aziendale dell'Università di Palermo, non solo un omaggio ma anche un tangibile segno di riconoscenza verso l'opera di Vittorio Coda che ha sempre costituito per loro un punto di riferimento imprescindibile per disegnare le proprie linee di ricerca e una fonte inesauribile di insegnamenti da trasmettere agli studenti. Il volume si dipana a partire dalla lectio magistralis che il prof. Coda ha tenuto presso la Facoltà di Economia di Palermo il 5 novembre 2010 ed intitolata "Capire e fare il bene dell'azienda". Nel suo intervento egli ha tratteggiato, con la consueta linearità e profondità espositiva, le caratteristiche che dovrebbero contraddistinguere un buon management. I quindici studiosi che hanno contribuito alla realizzazione del volume hanno voluto, prendendo spunto dai temi trattati nella lectio del prof. Coda, approfondire ognuno una specifica tematica. Mentre i primi otto saggi sono di tipo generalista e conducono analisi riferibili a qualsivoglia tipologia aziendale, i secondi sette analizzano tematiche riconducibili a particolari fattispecie aziendali. Il filo conduttore di ognuno dei contributi è rappresentato dal concetto di "bene dell'azienda" e da quello di "sviluppo aziendale".
45,00 42,75

Federalismo, riforme della contabilità e dei sistemi di controllo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXVI-310
30,00 28,50

19,00 18,05

9,00 8,55

I gruppi come strumenti di governo delle aziende

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XVI-438
34,00 32,30

Lo sviluppo integrale delle aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XIII-198
La raccolta di saggi contenuti nel volume proviene dagli interventi di un gruppo di studiosi in occasione del convegno dal titolo "Lo sviluppo integrale delle aziende", tenutosi a Palermo il 10 novembre 2006. Il lavoro, con apporti di illustri studiosi di economia aziendale, sviluppa da angolazioni diverse una teoria dello sviluppo delle aziende congeniale allo sviluppo dell'uomo della società, dell'ambiente e naturalmente del sistema economico.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.