Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale: Il nuovo diritto del lavoro

Tutte le nostre collane

La tutela della salute del lavoratore dopo il Jobs Act

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XIII-350
La presente monografia affronta il delicato tema della tutela della salute del lavoratore nel quadro della legislazione nazionale e comunitaria, con specifico approfondimento sui nuovi rischi (straining, burn-out, mobbing) esistenti nell'ambito del rapporto di lavoro, così come emergono sia alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale che dei modelli organizzativi che vanno affermandosi per effetto dei mutamenti normativi e delle trasformazioni imposte, in particolare, dal Jobs Act. La trattazione è strutturata in tre parti: nella prima, relativa a Diritti della persona, responsabilità dell'impresa e organizzazione del lavoro dopo il c.d. Jobs Act, l'A., dopo aver approfondito il sistema normativo italiano ed europeo di protezione sociale, affronta le implicazioni sulla sicurezza dei lavoratori, dopo un decennio di esperienza applicativa del d.lgs. n. 81/2008, delle misure di flessibilità introdotte nell'ordinamento dai recenti provvedimenti, anche in una prospettiva comparata con altri ordinamenti europei; nella seconda, Organizzazione del lavoro, norme tecniche e tutela del lavoratore in azienda, esamina l'impatto e la portata delle norme tecniche sui modelli organizzativi d'impresa; infine, nella terza e ultima parte, Misure di controllo e sistema sanzionatorio della sicurezza sul lavoro nelle riforme del Jobs Act, affronta i profili di riforma dei servizi ispettivi nell'ambito del regime dei controlli, alla luce delle innovazioni anche in tale campo introdotte dal Jobs Act.
45,00 42,75

Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XII-207
I contributi raccolti in questo volume si propongono l'obiettivo di analizzare le materie affrontate dal decreto legislativo n. 151 del 2015, costituente, come noto, una delle fonti attuative del Jobs Act. Si tratta di tematiche profondamente eterogenee, il cui minimo comune denominatore fondamentale è costituito dalla volontà del legislatore di razionalizzare e semplificare alcuni adempimenti in materia di lavoro, a carico delle imprese e dei cittadini. Rientrano in questo ambito: il collocamento mirato dei disabili; il deposito dei contratti collettivi aziendali e territoriali; le banche dati e le politiche del lavoro; il lavoro all'estero; il collocamento della gente di mare; la sicurezza sul lavoro, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; i riposi, le ferie e la reperibilità; le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto. Vengono inoltre trattate la revisione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale e le novità introdotte in materia di pari opportunità. Altri nuclei argomentativi del decreto n. 151 del 2015 sono esaminati nei due volumi di questa Collana curati da Marco Esposito e da Patrizia Tullini.
25,00 23,75

Il nuovo sistema ispettivo e il contrasto al lavoro irregolare dopo il Jobs Act

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: XI-141
Dal 1° gennaio 2017 l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), istituito con il d.lgs. n. 149 del 2015, è divenuto soggetto pienamente operativo nel campo della vigilanza sui luoghi di lavoro. E con quest’ultimo tassello può dirsi definitivamente assestato l’articolato quadro normativo sulla riforma dei servizi ispettivi e sulla promozione di una nuova stagione di contrasto al lavoro irregolare, nelle sue varie forme. Si tratta di un capitolo nevralgico del Jobs Act; e gli scritti raccolti in questo volume si propongono proprio di analizzare e commentare, in una prospettiva integrata e sistematica, le principali novità intervenute dal 2014 al 2017 su questi temi. Dunque, non solo un commento alla riforma del 2015 – nel tempo arricchitasi di regolamenti e prime prassi amministrative – ma più in generale una riflessione di insieme sulle prospettive dell’azione di governo rivolta alla legalità del lavoro. Vengono analizzati i vari aspetti della materia: oltre all’assetto dettagliato dell’INL, ivi comprendendo anche il nuovo sistema dei ricorsi e alcuni profili processuali, l’attenzione è poi rivolta al nuovo apparato sanzionatorio, ove si includono, tra l’altro, le innovazioni sulla depenalizzazione di gran parte delle fattispecie giuslavoristiche, nonché la c.d. “legge sul caporalato”. All’opera hanno partecipato studiosi di estrazione varia, di provata esperienza e competenza sui temi trattati; si è cercato di garantire l’illustrazione dei diversi istituti in una prospettiva tanto teorica quanto operativa, sì da fornire un commento utile a raffigurare, unitariamente, il fondamento generale delle disposizioni di legge nonché regolamentari e la loro concreta praticabilità. E in questa prospettiva si è scelto di chiudere il volume con un’interessante Postfazione dello stesso Capo dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
18,50 17,58

Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: IX-225
Il volume offre un'analisi rigorosa e completa dei molteplici profili interpretativi ed applicativi della nuova disciplina dei controlli a distanza sui lavoratori e della sorveglianza nell'impresa. Oltre al commento puntuale e dettagliato della normativa in materia, gli Autori sviluppano con un personale approccio teorico una serie di approfondimenti tematici sui principali nodi critici della riforma introdotta dal Jobs Act e dal decreto legislativo correttivo n. 185/2016. L'indagine abbraccia le diverse fasi del controllo tecnologico nell'impresa: i presupposti e i requisiti giuridici dell'attività di sorveglianza, il regime di autorizzazione, le forme e le modalità di attuazione, la raccolta e l'utilizzo delle informazioni da parte del datore di lavoro, le tutele del lavoratore, l'apparato sanzionatorio e le conseguenze penali nelle ipotesi di controllo illegittimo. Le soluzioni esegetiche proposte e le ricadute applicative sono il frutto d'un confronto dialettico tra legge, prassi giurisprudenziale ed orientamenti del Garante della privacy. L'intento dell'opera è quello di rendere agevolmente fruibile il nuovo quadro normativo ad un'ampia platea di studiosi, professionisti ed operatori del diritto. Patrizia Tullini, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell'Università di Bologna.
28,00 26,60

40,00 38,00

Il rapporto di agenzia. Aggiornato al nuovo AEC del 30 luglio 2014

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XIV-342
Il volume vuole offrire un contributo all'informazione dei professionisti e degli operatori nel settore del rapporto di agenzia con criteri di praticità e completezza. La disciplina del contratto di agenzia ha subito importanti evoluzioni sia sotto il profilo processuale sia, soprattutto, sotto quello sostanziale. La trattazione in particolare parte dal presupposto che la materia, nel nostro Paese, è caratterizzata dal tentativo di integrazione fra contrattazione collettiva e disciplina legislativa del rapporto. Sono infatti intervenute rilevanti modifiche delle norme del codice civile relative al rapporto di agenzia: dalla riforma realizzata nel 1999 (per dare completa attuazione alla direttiva europea), alla sostanziale abolizione dello star del credere e all'introduzione di un compenso per il patto di non concorrenza postcontrattuale con gli interventi delle leggi comunitarie del 1999 e del 2000. Gli AEC del 2002, successivi alla riforma di legge hanno disciplinato le notevoli innovazioni: le variazioni di zona, clientela e provvigione, l'obbligo di non concorrenza postcontrattuale e relativa indennità, l'indennità di scioglimento del rapporto. Tra gli argomenti trattati assume un ruolo rilevante quello dell'indennità di scioglimento del rapporto, che costituisce da sempre un aspetto particolarmente delicato, oggetto di frequenti controversie tra le parti.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.