Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale: GRANDI TEMI DEL DIRITTO

Tutte le nostre collane

Il nuovo diritto del lavoro. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: XIV-342
Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto l'incalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi anni (riforma Brunetta, collegato lavoro, riforma Fornero e successive modifiche) ai quali si sono aggiunti accordi collettivi interconfederali che hanno fissato regole per misurare la rappresentanza sindacale e per rafforzare l'efficacia del contratto collettivo sia nazionale che aziendale. Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all'interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L'opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del "nuovo diritto del lavoro", fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. Il volume affronta tutti gli importanti cambiamenti intervenuti sul fronte delle relazioni industriali nel corso degli ultimi anni dalla riforma della struttura contrattuale realizzata dalle parti sociali all'intervento legislativo sulla contrattazione derogatoria "di prossimità", dalla riforma della rappresentanza e rappresentatività sindacale alle novità in materia di efficacia soggettiva dei contratti collettivi.
40,00 38,00

Il nuovo diritto del lavoro. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-557
Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto l'incalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi anni (riforma Brunetta, Collegato lavoro, riforma Fornero, riforma Giovannini). Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all'interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L'opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del "nuovo diritto del lavoro", fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. Il volume esamina la disciplina del mercato del lavoro introdotta dalla riforma Fornero (l. n. 92/2012) con le modifiche apportate dalla legge n. 99/2013. La trattazione degli istituti segue la logica della riforma, che ha inteso realizzare uno scambio tra una più controllata flessibilità in entrata (irrigidendo alcune tipologie contrattuali, specie nell'area della parasubordinazione) ed una maggiore flessibilità in uscita (modificando l'art. 18 L. n. 300/1970) in un quadro di nuove regole in materia di ammortizzatori sociali (Aspi) e politiche attive del lavoro.
66,00 62,70

Il nuovo diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-669
Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto l'incalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi anni (Collegato lavoro, riforma Brunetta, riforma Fornero). Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all'interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L'opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del "nuovo diritto del lavoro", fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. Il volume affronta le novità apportate dalla legge n. 183/2010 (cd. Collegato lavoro) e successive modifiche e integrazioni intervenute negli anni 2011 e 2012, che hanno ridisegnato importanti regole del mercato del lavoro e delle politiche attive, rivisitando alcuni istituti del rapporto individuale di lavoro, le tipologie contrattuali, i poteri del giudice, incidendo anche sulla dimensione processuale della materia (riforma della conciliazione e dell'arbitrato, nuovi termini per le impugnazioni e i ricorsi giurisdizionali), e sui profili previdenziali e dello stato sociale.
72,00 68,40

Il nuovo diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: XXII-894
Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto rincalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi tre anni (Collegato lavoro, riforma Brunetta, riforma Fornero). Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all'interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L'opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del "nuovo diritto del lavoro", fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. Il volume analizza la disciplina comune all'intero impiego pubblico contrattualizzato, anche con un riferimento alle ultime modifiche apportate dalla legge n. 183/2010 al personale pubblico non contrattualizzato. La trattazione è strutturata in sei parti dedicate, rispettivamente, al modello normativo e gestionale, alla contrattazione collettiva, al sistema di valutazione delle strutture pubbliche e dei dipendenti, alla disciplina del rapporto di lavoro, alla dirigenza pubblica ed, infine, ad alcune categorie del personale pubblico non contrattualizzato (personale docente delle Università, della Polizia di Stato e militare).
94,00 89,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.