Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gaspari: Storica

Tutte le nostre collane

Storia militare della campagna di Russia. Il 1941. Dal Dnieper alla Battaglia di Natale

Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il 22 giugno 1941 l’Unione Sovietica fu attaccata dalla Germania. 3.050.000 “tedeschi” contro 4.750.000 russi: 12 armate formate da 145 divisioni delle quali 19 corazzate e 15 motorizzate. Non ci fu nella storia uno scontro così titanico, tuttavia, benché il corpo di spedizione italiano contasse 10 divisioni: Pasubio, Torino, Celere, e poi Sforzesca, Ravenna, Cosseria, Vicenza e le divisioni alpine Tridentina, Julia e Cuneense, non esisteva prima di questo libro, al di fuori delle brigate alpine, una ricostruzione storica improntata al racconto delle vicende militari e degli attori storici di ogni ceto sociale che legarono il loro destino a questa vicenda. Prefazione di Enrico Pino.
19,50 18,53

Dizionario della resistenza alla frontiera alto-adriatica 1941-1945

Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 222
L’opera si configura una sintesi aggiornata su un tema complesso e controverso quale la Resistenza alla frontiera alto-adriatica e punto di approdo di una stagione pluridecennale di studi condotta dagli esperti dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Complesso e controverso perché si tratta di una Resistenza di frontiera e perciò multinazionale, attraversata da linee di divisione diverse e più profonde del discrimine fascismo-antifascismo che ispira la Resistenza nel resto d’Italia. Nelle terre alto-adriatiche, infatti, la Guerra di liberazione assume i contorni radicali dello scontro finale fra nazismo e comunismo in atto nell’Europa orientale, mentre le contrapposizioni ideologiche si complicano presto nel precoce antagonismo fra comunismo e anticomunismo. Inoltre, su di esse si innesta il groviglio di conflitti sociali e nazionali di cui è carica la storia contemporanea delle regioni di frontiera europee. Di queste problematiche inscritte nella memoria collettiva e di rilievo sempre attuale nel dibattito pubblico del Paese, il Dizionario mira a offrire una ricognizione agile e rigorosa al tempo stesso, mediante un’esposizione strutturata per schede tematiche e di approfondimento su luoghi, protagonisti ed eventi, redatte dai più affermati specialisti della materia. Con contributi a firma di Fulvia Benolich, Gian Carlo Bertuzzi, Franco Cecotti, Anna Di Gianantonio, Patrick Karlsen, Ravel Kodric, Luca Giuseppe Manenti, Tristano Matta, Gloria Nemec, Luciano Patat, Raoul Pupo, Marina Rossi, Federico Tenca Montini, Fabio Todero, Fabio Verardo, Anna Maria Vinci.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.