Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Vite parallele, ibridazioni e società mutagena

Tutte le nostre collane

Comunicazione ecologica. Può la società moderna affrontare le minacce ecologiche?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La società può reagire ai problemi ambientali soltanto in base alle condizioni assai limitate delle proprie possibilità di comunicazione. Questo vale anche per i problemi ambientali che la società stessa ha prodotto. La comunicazione ecologica può svilupparsi perciò soltanto a partire dai più importanti sistemi di funzione come la politica, il diritto, l’economia, la scienza, l’educazione, la religione – oppure sotto forma di protesta contro questi sistemi. In entrambi i casi il rischio è duplice: si può produrre una risonanza insufficiente oppure una risonanza eccessiva.
26,00 24,70

Modelli di welfare. Una discussione critica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Ha ancora senso, oggi, dopo la crisi delle ideologie novecentesche e la cosiddetta “fine della storia” parlare ancora di Modelli di welfare? In che cosa questi modelli farebbero la differenza? E, più radicalmente, c'è ancora spazio per parlare di modelli, in un contesto sociale caratterizzato dalla costante accelerazione di tutti i processi e dal permanente decadimento di tutte le strutture sociali? Il crescente utilizzo, nella comunicazione politica e scientifica, del concetto di “cambio di paradigma” – ormai utilizzato come mero segnale di attenzione per legittimare proposte di riforma che a una analisi più attenta non appaiono mai davvero decisive – consiglia almeno di problematizzare il tema. Il volume intende proprio stimolare una discussione in merito, presentando una serie di riflessioni che pongono al centro il futuro del welfare nazionale e locale. Ne deriva una immagine sfaccettata e complessa di proposte diverse, ma tutte tese alla critica dei vecchi modelli di welfare, ritenuti ormai fortemente inadatti a cogliere i cambiamenti sociali in atto. Se il problema del significato dei modelli di welfare rimane dibattibile, un tema sembra emergere come dato per scontato: l’idea di una società che necessita di punti di vista diversi e anche contrastanti per poter essere compresa nella sua complessità.
31,00 29,45

Grammatiche dell'amore. Studi sociologici sulle relazioni intime

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 122
Che cosa ci rende tanto sicuri che si tratti di amore quando, come dicono gli anglosassoni, abbiamo le farfalle nello stomaco? Gli studi raccolti in questo volume analizzano le condizioni socio-culturali di possibilità di questa “certezza”. Apparentemente ovvia, evidente, la nostra sicurezza nelle cose d’amore è in realtà un edificio complesso, legato a situazioni storiche e a contesti culturali che il libro approfondisce. L’intento non è quello di “demistificare” l’amore, di criticarlo, di ridurlo a un’illusione. Al contrario, questo libro vuole renderlo ancora più interessante per le lettrici e i lettori che si occupano di scienze sociali o di vita sociale in generale. Nel mostrare le radici socio-culturali dell’amore come lo conosciamo e lo pratichiamo, il presente volume intende restituirne la ricchezza e l’importanza come pratica sociale e, nella modernità avanzata, come processo di costruzione dell’identità individuale. Le diverse grammatiche dell’amore (cortese, romantica, partenariale, “integrata”) sono documentate e discusse attraverso analisi di materiali che vanno dai libri di self-help alle serie TV. Nell’esaminare i diversi codici amorosi che si susseguono e si combinano nelle produzioni culturali e nei processi sociali, il libro discute, da un lato, delle diseguaglianze di genere prodotte da queste grammatiche amorose; dall’altro, delle modalità in cui la contestazione di queste diseguaglianze da parte delle donne si ripercuote sulla definizione dell’amore nelle società occidentali contemporanee.
16,00 15,20

Welfare aziendale e benessere della persona. Primo rapporto sulla politica nazionale «Family Audit»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 390
Lo standard Family Audit è uno strumento manageriale pensato per promuovere cambiamenti culturali e organizzativi in Aziende, Comuni ed Enti non profit, consentendo di adottare delle politiche di gestione del personale orientate al loro benessere. Nel 2010 è stato sottoscritto fra il Governo e la Provincia Autonoma di Trento un Protocollo di Intesa per trasferire a livello nazionale lo standard Family Audit. Nel 2012 ha fatto seguito un accordo tra il Dipartimento per le Politiche della Famiglia e la Provincia stessa, per estendere la sperimentazione su scala nazionale. La prima sperimentazione ha permesso a 50 organizzazioni di elaborare piani pluriennali di intervento e di acquisire, alla fine del processo di audit, il marchio. Nella prima parte del Rapporto viene presentata una riflessione sull’ecosistema famiglia-lavoro e sulle sue future potenzialità. Segue una presentazione degli strumenti dello standard che la PAT sta da tempo utilizzando. La prima parte propone anche una prima e interessante analisi delle relazioni tra Family Audit e produttività delle aziende, concludendosi con l’apertura di prospettive future dello strumento. Nella seconda parte si presentano i risultati di una ricerca volta a comprendere come le misure di welfare aziendale attuate grazie ai piani di Family Audit, siano state valutate dai dipendenti rispetto a tre specifiche aree di benessere: personale, lavorativo e familiare. Relativamente a quest’ultima area, sono stati ascoltati anche i partner dei lavoratori così da provare a rilevare l’influenza delle misure sulla loro vita familiare. Ne emerge uno spaccato estremamente interessante di quello che in letteratura viene tematizzato come work & family enrichment, cioè la possibilità che alcune policies aziendali hanno di capacitare i lavoratori rispetto alla qualità di vita personale, all'impegno e alle relazioni nel contesto di lavoro, fino alla conciliazione tra tempi di vita familiare e lavorativa.
46,00 43,70

La violenza nelle relazioni intime. La trasmissione intergenerazionale degli abusi contro le donne

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 198
In Italia la violenza maschile colpisce quasi sette milioni di donne. Due milioni e ottocentomila sono le vittime di violenza a opera di un partner o di un ex partner. Se la violenza nelle relazioni di intimità ha negli ultimi anni scosso la sensibilità dell'opinione pubblica e le misure e gli interventi di contrasto sono più diffusi ed efficaci, tuttavia, le vittime di maltrattamenti ancora subiscono stigmatizzazioni e attribuzioni di responsabilità. In questo volume si affronta la violenza nelle relazioni d'amore ponendo la massima attenzione a quello che raccontano i dati. Partendo dall'individuazione dei fattori di rischio, passando attraverso la definizione dei tipi di uomini violenti, il libro si chiude con la rappresentazione del lungo e faticoso processo di interruzione di una relazione violenta. Un filo rosso accompagnerà il lettore in ciascun capitolo: la trasmissione intergenerazionale della violenza; il circolo vizioso che inizia quando un minore vede la mamma colpita dal papà. La socializzazione e l'apprendimento alla violenza maschile nella coppia sono enucleati tra i fattori di rischio per vittime ed abusanti e tra le componenti del processo decisionale che conduce alla fine del rapporto d'amore. L'attenzione metodologica e gli ampi riferimenti teorici ne fanno un testo di grande utilità per chi desideri un primo approccio alla violenza di coppia e all'analisi dei dati di indagini di vittimizzazione. Il volume può essere una valida guida anche per chi non abbia dimestichezza con le tecniche quantitative e costituisce un efficace strumento per rapportarsi criticamente alla comprensione dei dati sulla violenza.
27,00 25,65

Il genere del dono. Origini e alleanze dell'essere-persona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 162
I tre saggi affrontano due argomenti distinti ma che costituiscono il campo di studi a cui Irène Théry si è sempre dedicata: la questione dell'identità di gender e la questione della famiglia. Nel primo, Il genere: identità delle persone o modalità delle relazioni sociali? Théry propone una teoria delle identità di gender come qualità delle relazioni e non soltanto come insieme di attributi ascrivibili al singolo individuo. Non è solo l'individuo ma anche la relazione in quanto tale ad avere un'identità di genere e, soprattutto, il genere deriva dalla capacità umana di riconoscersi nelle relazioni e non da caratteri attribuiti in modo univoco. Il secondo saggio, Il matrimonio per tutti e l'omogenitorialità mostra che, dal punto di vista sociologico, il mariage pour tous rappresenta una generalizzazione del matrimonio che ne ribadisce le sue fondamentali dimensioni sociali, giuridiche e interpersonali. Nel terzo saggio, L'anonimato dei doni generativi è realmente “etico”?, Théry riflette sulla legittimità sociale della genitorialità omosessuale. Quando si parla di tecniche di fecondazione assistita, è possibile introdurre la realtà del cosiddetto “donatore anonimo”. Ma come si istituisce socialmente questo circuito del dono “anonimo” nella pratica della generazione? Come conciliare il valore del riconoscimento genitoriale e filiale, con la Terza parte donante? È possibile riconoscere la pluri-genitorialità? Théry ci pone in modo vivido e urgente davanti a problemi che interrogano seriamente il significato della trasmissione della vita e dell'istituzione del legame sociale.I saggi e la riflessione di Luca Guizzardi ci introducono, in modo pacato e argomentato, dentro a questo drâma (azione) contemporaneo in cui si giocano i beni più fondamentali dell'essere umani, compresa la sua auto-descrizione personalista.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.