Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: ViolE. Violenza e educazione

Tutte le nostre collane

Contesti per pensare. Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 152
L’idea di questo libro ruota attorno alla convinzione per cui il pensiero abbia bisogno di cura e i soggetti, soprattutto se in formazione, abbiano diritto di essere accompagnati alla sua scoperta e sperimentazione. Ma – per il suo esercizio – il pensiero necessita di contesti che lo accolgano e lo legittimino nella sua espressione e, al contempo, lo mettano in discussione, lo decostruiscano attraverso il confronto. Contesti per pensare, dunque, entro cui fare esperienza di circolazione delle idee, intercettando e interpellando, sin da piccoli, le grandi domande dell’esistenza. Educazione e pensiero qui si incontrano, con l’obiettivo, mai completamente realizzabile, di tratteggiare possibili coordinate spazio-temporali entro cui immaginare esperienze educative volte a rendere l’esercizio del pensare un’attività consapevole. Un pensiero complesso, “multidimensionale”, che mira a un equilibrio tra cognitivo e affettivo e si presenta come una disposizione, un esercizio. Sua prerogativa, farlo insieme, in una comunità in cui si creano significati e in cui il dialogo assuma la forma della ricerca. Partendo dalla concettualizzazione proposta da Lipman e dalla Philosophy for Children/of Childhood, l’intento è quello di presentare un insieme di sguardi che, intercettando questioni anche molto diverse tra loro (diritti, democrazia, ambiente, reale e virtuale, hate speech…), individuino nell’esercizio del pensiero un’esperienza educativa urgente e necessaria. Il testo si rivolge a tutti coloro che credono nel valore educativo dello scambio e della partecipazione e si impegnano nella realizzazione di contesti in cui i soggetti possano sperimentare il confronto, anche nei suoi tratti più difficili e “dolorosi”. Contesti che, attraverso un percorso di consapevolezza e assunzione di responsabilità, possano rappresentare un supporto al contrasto della violenza e anche uno strumento, laddove necessario, per difendersene.
20,00 19,00

I diritti dell'infanzia in prospettiva pedagogica. Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 178
Il volume è il risultato di un proficuo confronto interdisciplinare avvenuto nell’ambito della prima edizione del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED). Le testimonianze raccolte hanno dato vita a un progetto editoriale che pone al centro l’educazione come strumento principe per la promozione dei diritti dell’infanzia, offrendo un’occasione di approfondimento tematico utile a tutti coloro che, a vario titolo, si interessano dei diritti dell’infanzia, in particolare in chiave educativa: insegnanti, educatori ed educatrici, studentesse e studenti, genitori.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.