Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Teoria e clinica psicoanalitica del campo freudiano

Tutte le nostre collane

Mi vedevo riflessa nel suo specchio. Psicoanalisi del rapporto tra madre e figlia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il connubio madre-donna, la passione amorosa e il risvolto d'odio che la abita, analizzato a partire dai contributi di Sigmund Freud, Melanie Klein e Jacques Lacan. Se Freud ha condotto la sua ricerca sulla femminilità sino al luogo del segreto di questa relazione, la novità introdotta da Jacques Lacan, su cui si concentra il volume, sposta la posizione femminile in una zona al di là dell'Edipo. La devastazione dei rapporti donna-madre, che non ha equivalenti nel rapporto uomo-padre, discende dalla collocazione femminile in questo "al di là" e dal godimento che vi si incontra. Devastazione e rapimento estatico si alternano nei rapporti femminili, essendo due declinazioni della impasse nel trattamento di un reale che caratterizza la femminilità.
20,00 19,00

La psicosi e l'al di là del padre

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
17,00 16,15

Lacan e il rovescio della filosofia: da Platone a Deleuze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Gli psicoanalisti che hanno partecipato a quest'opera collettiva intervengono sul testo filosofico condividendo la tesi circa la difficoltà della filosofia, ma anche la tensione feconda immanente a questa difficoltà, a fare presa sul reale. La polifonia che contraddistingue il volume dona la cifra esatta dell'uno per uno che contrassegna il rapporto di Lacan coi filosofi. In questo senso, uno dei suoi meriti maggiori è di restituire al lettore non tanto una filosofia di Lacan - la quale, come più volte Lacan stesso ha dichiarato, non esiste -, ma il suo corpo a corpo critico con la filosofia, il suo condurre la filosofia al suo rovescio.
24,00 22,80

Pensare il presente. La psicoanalisi al tempo della crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Questo testo è la testimonianza dello stato di salute della psicoanalisi oggi: della sua capacità di lettura della modernità, della sua abilità a dialogare con altre discipline, della sua flessibilità applicativa. La si proclama ormai debole, si sostengono - enfatizzandoli - metodi diversi di affrontare il disagio psichico, la si costringe entro i confini di un'epistemologia positivista valida a spiegare i risultati della fisica o della chimica, ma a disagio se applicata al campo della soggettività. Certo, qualcosa in crisi nella psicoanalisi oggi c'è: ed è la rigidità di un atteggiamento codificato in un'epoca ormai lontana, passata; ma la psicoanalisi come pratica clinica, quella no, non è in crisi.
22,50 21,38

Il tempo spezzato. La fine della cura nel trattamento delle psicosi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Come può il terapeuta affrontare il disagio che lo psicotico, nel modo che gli è proprio, gli porta? Si può parlare di un "trattamento"? E, se sì, come pensarlo, come ipotizzarlo anche sotto un profilo strettamente concettuale? È un'analisi, così come questa viene tradizionalmente intesa? Muovendo dall'innovativo approccio che l'insegnamento di Lacan ha permesso di sviluppare nella cura della psicosi, il volume lavora su questi interrogativi, integrando riflessione teorica e casi clinici. Angelo Villa è psicoanalista membro dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi e della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.
22,00 20,90

L'antifilosofia di Jacques Lacan

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 176
23,00 21,85

Jacques Lacan e la clinica contemporanea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
19,50 18,53

Il rifiuto dell'altro nell'anoressia. Studi di psicoanalisi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 176
L'anoressia non è riducibile all'isteria: è questa la tesi che lega i saggi presentati nel volume. L'anoressia non è riducibile all'isteria innanzitutto perché nella clinica si incontrano soggetti anoressico-bulimici strutturalmente ossessivi oppure perversi, paranoici, schizofrenici; secondariamente perché l'anoressia non è l'espressione contemporanea dell'isteria incontrata da Freud: perché può rappresentare, per il soggetto confrontato con la questione della femminilità, un impasse oppure una risposta differente rispetto a quella tipicamente isterica; perché può costituire non solo una difesa del desiderio, ma anche una difesa dal desiderio; perché si presenta spesso come rifiuto dell'Altro tout court.
23,50 22,33

Stili della sublimazione. Usi psicoanalitici dell'arte

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
26,50 25,18

Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi

Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.