Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Temi dello sviluppo locale

Tutte le nostre collane

Social investment, apprendimento permanente e sviluppo locale. La via italiana per la certificazione delle competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 170
Il volume illustra i risultati di un’indagine condotta tra il 2018 e il 2019 sui meccanismi di strutturazione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze riconducibili alle strategie di social investment. L’analisi della normativa e delle interviste a testimoni privilegiati, oltre alla somministrazione di un questionario alle amministrazioni regionali, ha portato alla realizzazione di una classificazione tipologica delle regioni, evidenziandone le disomogeneità normative e organizzative.
20,00 19,00

Dal locale al globale e ritorno. Nuovi paradigmi e nuovi modelli di azione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 186
Il volume si inserisce nel dibattito su un tipico dualismo sociologico, quello tra globale e locale, per approdare ai modelli alternativi di sviluppo che caratterizzano le società contemporanee. Tenendo in buon conto le circolarità tra teoria e prassi, il testo raccoglie alcuni percorsi di riflessione teorica e di indagine sociale, esito di un seminario di studio italo-brasiliano svoltosi presso l’Università del Molise. L’esito di tutto questo è il cercare di definire il “posto” dell’attore sociale (locale) nel processo di sviluppo della società come motore di un cambiamento perennemente in divenire e che non può più prescindere dalla ri-comprensione nel locale dei mondi-della-vita, sempre più pericolanti in ragione di una individualizzazione sempre più sprovvista di ancoraggi nel reale.
23,00 21,85

Pratiche alimentari e relazioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 206
Il volume tratta in una prospettiva multidisciplinare il tema delle pratiche alimentari nello scenario della polarizzazione delle disuguaglianze incentrata sul binomio sovra/sottoalimentazione che contraddistingue l’età contemporanea. Sullo sfondo della perdurante attualità dei dibattiti tardosettecenteschi e ottocenteschi sulla connessione tra disponibilità di risorse e gestione dei poveri gli autori ricostruiscono gli usi contemporanei e tradizionali e ciò che il mutamento lascia intravvedere dei significati attraverso cui gli attori sociali connettono la funzione “naturale” dell’alimentazione alla dimensione culturale e relazionale, marcandone il carattere identitario. Lo studio di caso dell’erogazione del servizio di ristorazione scolastica è condotto mediante l’individuazione degli esiti di alcune recenti decisioni giurisprudenziali sul diritto di autodeterminazione alle scelte alimentari alternative, la qualificazione delle tariffe poste a carico delle famiglie e la disamina delle tecniche valutative utilizzate in alcune esperienze locali. Il testo è strutturato in modo da sollecitare anche l’interesse di lettori non specialisti delle discipline accademiche che qui mettono a disposizione le loro prospettive su un tema multiforme, la cui analisi ha spesso risentito di impostazioni ideologiche.
25,00 23,75

Diversità linguistica e sviluppo sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 248
Questo volume rappresenta il battesimo della Linguistica dello sviluppo sociale (LDS). Pur fondandosi sull'ineludibile e talvolta analitica documentazione delle “lingue in pericolo”, essa mira non tanto (o non direttamente) alla loro tutela, quanto al miglioramento delle condizioni di esistenza delle comunità che ne fanno uso. Pur richiamando alcuni studi, analisi e spunti del passato, si tratta di un rovesciamento teorico contemporaneo. La lingua (e il discorso che l'attualizza) vi è intesa come ambiente di vita del soggetto e del gruppo ancor prima che come strumento di comunicazione pratica o patrimonio. Nell'ottica della LDS la lingua è un fattore primario di coesione sociale, un giacimento memoriale e un bene comune alla stregua del paesaggio, della cultura materiale e immateriale e dell'ambiente naturale. In questa prospettiva “ambientale”, la diversità linguistica è generatrice di beni culturali e portatrice di valore, di identità, tanto per il singolo quanto per la collettività. Questa prospettiva è però marginale. La scarsa considerazione in termini di ritorno socioeconomico della promozione dei patrimoni linguistici minoritari, la disinformazione dell'opinione pubblica e la crisi del finanziamento delle leggi regionali e nazionali di protezione delle minoranze linguistiche d'Italia rendono questo rovesciamento teorico (e le pratiche di terreno che lo accompagnano e nutrono) necessario e persino urgente.
29,00 27,55

Ricercazione, innovazione sociale, sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Questo libro propone la ripresa della riflessione sulla ricercazione (Action Research), un modo di fare conoscenza che implica azione e l'azione si traduce in cambiamento dei fattori e dell'ambiente in cui si agisce. Il contesto della riflessione è la sociologia e i suoi paradigmi teorici e metodologici, per la cui trasformazione stanno operando da un lato i cambiamenti strutturali di sistemi sociali sempre meno riconducibili alle forme e alle regole di un razionale "ordine sociale" e dall'altro, una sollecitazione sempre più forte ad applicare la conoscenza del sociale alle comunità, ai territori, ai luoghi ed ai processi del cambiamento sociale. Nel testo si propongono le vie di ripensamento e di inevitabile riconfigurazione di una sociologia, che senza abbandonare la sua riflessione sui paradigmi fondativi della sua identità, si trova nella necessità di dare più spazio e rilievo, anche per gli effetti prodotti, sulla dimensione applicativa, sulla dinamica del cambiamento sociale in cui chi fa sociologia professionale si trova sempre più coinvolto.
32,00 30,40

Istituzioni sociali complesse. Un'analisi sociologica delle parrocchie dell'arcidiocesi di Benevento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
La ricerca sociologica contenuta nel volume è stata focalizzata sulla realtà delle parrocchie dell'Arcidiocesi di Benevento. L'obiettivo del lavoro è stato quello di analizzare le relazioni dentro/ fuori la realtà parrocchiale raccontate dagli stessi attori, identificati nei parroci, nei diaconi permanenti, nelle suore che collaborano stabilmente con le parrocchie da un lato; nei laici, nella loro differenziazione in rapporto alla maggiore o minore vicinanza alla parrocchia dall'altro lato. Il ricorso a una metodologia quanti-qualitativa ha reso possibile tenere insieme sia la descrizione statistica, rappresentativa dell'intera realtà diocesana, sia una comprensione più dettagliata dei dati; inoltre, la scelta della logica comparativa ha permesso di mettere in relazione i dati raccolti dalla ricerca con quelli provenienti dalle statistiche nazionali e internazionali, offrendo, in tal modo, una più chiara misura della realtà territoriale. L'analisi ha mostrato una vitalità persistente dell'istituzione parrocchiale, sebbene essa venga sfidata dalle trasformazioni del sistema sociale complesso nel quale si trova a operare. La necessità di ristrutturare i processi comunicativi dell'annuncio del Vangelo e di rendere più accoglienti e solidali i processi relazionali sono risultati gli imperativi operativi ai quali la parrocchia è chiamata a rispondere.
20,00 19,00

Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 294
Il lavoro artigiano per il nostro Paese ha sempre costituito un elemento importante della società. Che cosa è successo in questi ultimi anni a un Paese da sempre legato alla dimensione del fare, sia essa pertinente al lavoro contadino o a quello corporativo-artigiano proprio della dimensione di borgo e di media città? Ci si è riversati su culture libresche, intellettualistiche, disancorandosi di fatto da un rapporto con la dimensione materiale del lavoro e dalla realtà fisica del modo di vivere. Tutto questo ha provocato una drammatica svalutazione del lavoro manuale, del lavoro artigiano, che per anni è stato annichilito in una sorta di limbo produttivo e sociale. Cos'è dunque rimasto? Da questa indagine emerge come l'universo artigiano rappresenti un mondo complesso, costituito da tante realtà diverse, da quella degli artigiani digitali a quella degli artigiani artisti e quella degli artigiani di servizio. Allo stesso tempo, questo mondo rappresenta una realtà che ha avuto, nel corso degli ultimi decenni, un'evoluzione imprevedibile, confermata anche da una rinnovata attenzione della letteratura sociologica internazionale. Questo libro vuole essere (anche) una testimonianza del divenire di un pezzo importante della società italiana, per troppo tempo confinato nel relativismo di una modernità che ha avuto esiti affatto semplici da interpretare e che paradossalmente - si sta ora prendendo una rivincita sull'oblio che pareva incombere su di essa.
32,00 30,40

Creatività e crisi della comunità locale. Nuovi paradigmi di sviluppo socioculturale nei territori mediani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il volume intende fare il punto sulla dimensione locale dell'immaginazione creatrice come fattore critico in grado, da una parte, di riorganizzare in maniera nuova elementi da sempre presenti nel territorio locale, dall'altra, di rispondere alla crisi che la comunità è chiamata ad affrontare nella società contemporanea. Il tema della creatività, inteso come istinto delle combinazioni in senso paretiano, rilegge lo sviluppo locale in un'ottica diversa da quella strettamente economicistica. I saggi qui presentati riflettono, in modi diversi, sulla riscoperta della creatività in termini di paradigma relazionale, analizzando le potenzialità e il ruolo del capitale sociale al fine di delineare nuovi modelli di sviluppo socioculturale dei territori mediani. In un'ottica comparativa tra le diverse esperienze territoriali, il volume affronta, con interventi teorici e di ricerca empirica, quattro tematiche - identità territoriale e tradizione; sviluppo locale e reti di cooperazione; creatività e capitale socioculturale; comunità tra tradizione e innovazione - al fine di leggere e analizzare il rapporto tra la creatività e la crisi delle comunità locali.
29,00 27,55

Sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Tutte le "letture" presentate in questo volume, pur facendo riferimento ad un ampio e differenziato bagaglio di esperienze sia accademiche sia professionali, risultano variamente connesse alle tematiche dello sviluppo locale. Esse fanno ricorso a prospettive non solo di tipo strettamente sociologico, ma anche antropologico, etnografico, ambientale, economico-aziendale e politico-sociale. Come suggerito dal titolo stesso della collettanea, trade d'union di un panorama così eterogeneo, risulta essere il concetto di "territorio" e in particolare il ruolo che lo stesso è andato assumendo nell'ambito delle più recenti teorizzazioni in materia di sviluppo locale - assurgendo a vero e proprio nodo paradigmatico.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.