Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Tecnologia, organizzazione e persone

Tutte le nostre collane

Nuove alleanze per il terzo millennio. Città metropolitane e periferie recuperate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il cambiamento, condizione alla quale è sottoposto in generale lo stato del mondo, ha assunto oggi andamenti tumultuosi, caotici, spesso preoccupanti, che impongono nuove alleanze per poterlo governare. Questo saggio, ripercorrendo i sentieri della scienza e della cultura, va alla ricerca di un metodo che possa con maggiore efficacia utilizzare in ambito imprenditoriale l'immaginazione creatrice dei giovani attraverso il vaglio e la costante verifica di esperienze consolidate. Mediante l'avvio di nuove alleanze vengono riproposte collaborazioni fra le peculiarità che furono tipiche del Rinascimento italiano e la razionalità dell'Illuminismo francese - collaborazioni da attuare grazie appunto a propositive alleanze tra fondazioni culturali e istituzioni imprenditoriali dei due paesi. Coniugando tradizione consolidata e innovazione proiettata nel futuro, il libro discute di una "Cultura Nuova" imprenditoriale affinché l'impresa possa avere una più significativa presenza sul territorio svolgendo la funzione antica e nuova di "impresa enciclopedia". Allo scopo di sperimentare queste finalità viene anche esposto un "metodo" di intervento nell'edilizia - il "Laboratorio del restauro nuovo sostenibile" - che estende le modalità culturali di restauro alle nuove sfide sul territorio urbano, proponendo due obiettivi prioritari: la valorizzazione delle antiche fabbriche e il recupero e la rivitalizzazione delle periferie urbane degradate.
22,50 21,38

Prendersi cura. Indagine sulle professioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il lavoro sociale è indispensabile, prezioso e in costante aumento. Ma per molto tempo il suo valore e la sua stessa rappresentazione sociale sono stati trascurati da studiosi e decisori politici. In questo volume viene presentata una proposta teorica e metodologica della Fondazione Irso, finalizzata alla definizione e analisi delle professioni sociali, applicata ad una ricerca biennale policy oriented promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e in rapporto con il Formez. Il volume presenta l'analisi e la progettazione di alcuni profili significativi di professioni sociali. Questo materiale descrittivo è basato su un modello teorico originale e alcuni strumenti empirici originali. I dati raccolti raccontano un lavoro che a fatica sta vedendo sfumare connotati di marginalità e precarietà, rafforzati da situazioni contrattuali più precarie che flessibili. Ma attraverso la chiave di lettura proposta, centrata sulla rilevanza dei processi di lavoro, sulla ricchezza del ruolo agito dalle persone, sulla complessità organizzativa delle reti di relazioni intrecciate dagli operatori sociali, emergono profili professionali preziosi e indispensabili, connotati da risultati di qualità e da competenze pregiate. Il volume vuole essere una lettura destinata a chi studia e gestisce il lavoro sociale, ma anche ai tanti operatori e professionisti di una attività che ha come scopo il prendersi cura di chi è in uno stato di bisogno, spesso anche ignorando di esserlo.
23,00 21,85

L'Italia che compete. L'Italian way of doing industry

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Qual è la locomotiva del sistema produttivo italiano? Dopo la Fiat e l'Italsider degli anni Sessanta, dopo i distretti degli anni Ottanta, dopo il Made in Italy questo libro presenta un possibile what next: the Italian Way of Doing Industry. Il programma di ricerca e intervento promosso dalla Fondazione Irso si ispira ai molti significativi casi di imprese italiane che sembrano mantenere e rafforzare anche nella crisi la propria competitività. Da dove nasce la loro forza? Che cosa accomuna casi di successo così diversi tra loro? Vi sono nuovi modelli e principi organizzativi e manageriali? Che fare per rafforzare la loro identità e rappresentanza? Quanto potranno durare, se il Paese non si prenderà cura di loro? L'ipotesi illustrata in questo libro è che stia emergendo una Italian Way of Doing Industry, un modello socio-economico e un modello di impresa ancora allo stato embrionale diverso dai "castelli" industriali, dai distretti, dal "piccolo è bello": una Italian Way frutto di un vigoroso processo bottom-up basato su imprese, organizzazioni e territori di nuova concezione, nuovi "crocevia territoriali di reti lunghe vitali". Tale modello - se svelato, comunicato, discusso - può creare senso di sé, "contagiare" positivamente imprese, organizzazioni e territori, suggerire politiche di sviluppo appropriate. Un modello, però, ancora fragile che richiede interventi di ricerca e comunicazione, servizi reali alle imprese, politiche economiche che oggi sono del tutto insufficienti.
35,00 33,25

Il sapere e il lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 144
21,00 19,95

La media impresa costruita per durare. Settemila locomotive per l'economia regionale italiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
Il volume contiene, oltre ad un'ampia analisi della letteratura, un'analisi qualitativa e quantitativa delle medie imprese di Milano e provincia e quattro studi di caso. Il ristretto campione selezionato in provincia di Milano comprende imprese nelle quali l'imprenditore o i suoi successori hanno espresso una leadership significativa, ma sono riusciti a costruire strutture capaci di poter durare anche oltre l'imprenditore stesso. Sono chiamate le medie imprese built to last, ossia medie imprese costruite per durare. Nel volume si descrive il procedimento per individuarle e si raccontano le case histories di quattro di loro.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.