Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Storia

Tutte le nostre collane

Spazio urbano e gerarchie territoriali. L'amministrazione locale nella Sicilia borbonica tra riforme e rivoluzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 202
Lo studio si propone di chiarire quali meccanismi abbiano agito all’interno della dimensione municipale nella Sicilia borbonica nel trentennio che va dalla riforma dell’amministrazione civile del 1817 allo scoppio della rivoluzione del ’48, attraverso l’analisi delle dinamiche inerenti al governo del territorio e dei poteri periferici che concretamente lo esercitavano. Le classi dirigenti locali, ridisegnate dal nuovo assetto amministrativo, trovarono all’interno dell’apparato burocratico adeguate possibilità di promozione sociale, che, combinate con la strategia borbonica di dismissione dei vecchi istituti feudali, condussero al consolidamento di un attivo ceto notabilare. Tuttavia, l’esaurimento della spinta riformista, associato alle crescenti ambizioni delle élites locali, fomentò un acceso dibattito, in cui la richiesta di riforme politiche si sovrapponeva alla rivendicazione, più circoscritta, ma non meno centrale, delle coartate libertà municipali, limitate dalla rigida subordinazione burocratica dei comuni alla rigorosa supervisione dell’intendente, figura centrale all’interno del nuovo ordinamento amministrativo. Il vaglio critico dell’ampia documentazione edita – dalla memorialistica alla stampa periodica, dagli atti parlamentari alla cospicua produzione legislativa – ha consentito di svolgere l’indagine sulla base di un doppio registro: quello (locale) delle prassi, e quello (centrale) del dibattito che si svolse nelle aule del General Parlamento del ’48, dove continuò a riproporsi, quasi immutata rispetto al passato regime, quella sfiancante dialettica oppositiva tra centro e periferia.
25,00 23,75

La massoneria italiana del decennio post unitario

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
26,50 25,18

Eretici e dissidenti. Protagonisti del XIX e XX secolo fra politica e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Dissidenti o eretici sono i dodici personaggi qui "rivisitati", non solo per recuperarne i lineamenti, ma per delineare una singolare "concordia discors", in grado di accomunarli nella fedeltà a certi valori di fondo, a certi comuni princìpi-guida. Ecco un confronto che può emergere da una "lettura in parallelo" fra la scelta socialista di Enrico Bignami e il personalissimo "socialismo della volontà" di Ugo Guido Mondolfo; ecco due voci - Antonio Ghislanzoni e Mario Missiroli - tipiche di un giornalismo che ripropone un vivacissimo mix di politica e cultura. E ancora Giovanni Bertacchi, Giuliano Pischel, Mario Paggi, Leone Ginzburg, Filippo Burzio e altri.
27,50 26,13

33,00 31,35

La galassia repubblicana. Voci di minoranza nel pensiero politico italiano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 240
Accanto ai "grandi" del pensiero politico italiano, il secolo scorso ha visto moltiplicarsi voci e volti, solo in apparenza minori, che hanno animato il dibattito dal Risorgimento fino all'età giolittiana e oltre. Fra queste voci di minoranza, un ruolo singolare spetta agli esponenti del movimento democratico-repubblicano, protagonisti di queste pagine.
26,50 25,18

Marginalismo e socialismo: Maffeo Pantaleoni (1882-1904)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 272
Quale fu in Italia l'atteggiamento della scienza economica marginalista nei confronti del socialismo? Il volume risponde a questa domanda soffermandosi sul percorso teorico e civile di Maffeo Pantaleoni.
34,50 32,78

La via dei «Tecnici». Dalla RSI alla ricostruzione: il caso di Paolo Albertario

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il volume esamina la posizione dell'economista Paolo Albertario durante la Repubblica di Salò. Direttore generale del Ministero dell'agricoltura della Rsi, utilizzò il suo ruolo per tutelare i bisogni alimentari dei civili, contro gli interessi dei militari rappresentati dal Governo di occupazione nazista, fornendo appoggio alla Resistenza, nelle file del Partito socialista a cui aveva nel frattempo aderito. Terminata la guerra e nominato Ministro dell'agricoltura del governo del Clnai partecipò da protagonista alla Resistenza.
29,50 28,03

Il sapere e la clinica. La formazione professionale del medico nell'Italia unita

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 288
Il libro intende contribuire alla storia della professione medica, prendendone in esame il momento formativo. Non è, dunque, una storia della scienza medica, ma piuttosto dell'insegnamento di quella scienza nel primo sessantennio della nostra vita nazionale. Si inserisce perciò anche nella storia degli studi universitari, uno dei tanti settori in cui il nuovo regno si trovò ad affrontare i problemi posti dalla molteplice diversità ereditata degli stati preunitari.
40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.