Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Soluzioni cooperative

Tutte le nostre collane

La sfida dell'integrazione. Le prospettive della cooperazione agricola nell'era globale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il futuro dell'agricoltura è nella cooperazione. Nelle pagine di questo libro sono esaminati diversi esempi di cooperative agricole di successo, dimostratesi capaci di creare alleanze di alto profilo. Tuttavia il cammino da percorrere è ancora lungo e il ritmo accelerato della globalizzazione impone di non indugiare. Il sogno possibile è quello della costruzione di una grande rete aperta di produttori innovatori, sensibili agli sviluppi della scienza e della tecnologia e, soprattutto, convinti che solo l'integrazione su larga scala potrà dare un futuro alla nostra agricoltura.
19,00 18,05

La partecipazione finanziaria dei lavoratori nelle società cooperative in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 96
Questo scritto costituisce il rapporto scientifico finale al progetto di ricerca CONFIDENCE Creating Open Networks for Financial Instruments to Develop Engagement by Co-operative Employees. La ricerca è stata finanziata dalla Commissione Europea, DG Occupazione e Affari Sociali, e ha avuto come partner promotore ed organizzatore la Federazione Trentina delle Cooperative e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Trento come partner incaricato della stesura del rapporto scientifico finale. Hanno altresì partecipato alla ricerca organizzazioni molto importanti all'interno del movimento cooperativo.
16,50 15,68

Verso un laboratorio per il terziario sociale. Rapporto finale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 136
La ricerca "Verso un laboratorio per il terziario sociale" - realizzata dal Censis su incarico della Confcooperative Roma e della società Elabora, con un contributo della Camera di Commercio di Roma - attraverso lo schema di auditing degli assessorati municipali alle politiche sociali del Comune di Roma e la predisposizione di un modello idealtipico d'impresa sociale, intende accompagnare sia i singoli operatori del sociale capitolino che il livello municipale ad un confronto che li renda insieme più forti e produttivi, agendo soprattutto sul versante dell'offerta privata, e per suo tramite stimolando l'offerta pubblica ad arricchirsi e a trovare nuove forme di rapporto funzionale con l'Ente Comune.
19,00 18,05

La cooperazione sociale italiana al microscopio: i punti di forza e di debolezza dei modelli organizzativi e della gestione delle risorse umane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume analizza la cooperazione sociale, attraverso l'analisi di un campione di cooperative sociali. In particolare, il volume analizza come le differenti tipologie di cooperative sociali riescono ad attrarre lavoratori e a creare un clima organizzativo e partecipativo che influenza in modo diverso la soddisfazione, l'equità percepita e la fedeltà dei lavoratori, dei dirigenti e dei volontari in essa impieganti. Il volume si rivolge quindi, al mondo dei cooperatori, fornendo loro strumenti per individuare specificità, punti di forza e di debolezza delle organizzazioni in cui sono impieganti. Esso ha anche una finalità più ampia: offre spunti di analisi per valutare la possibile evoluzione di una regolamentazione del settore.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.