Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze del comportamento nello sport

Tutte le nostre collane

Psicologia applicata allo sport

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 280
Un manuale pensato per gli studenti dei corsi di laurea in scienze motorie e dei master in psicologia applicata allo sport, ma anche per i tecnici sportivi e gli allievi dei corsi di alto livello per la formazione degli allenatori. Uno strumento che finalmente considera sotto un profilo applicativo aspetti troppo spesso trattati esclusivamente sotto quello teorico-scientifico e, pertanto, difficilmente "maneggiabili" dal punto di vista dell'insegnante/allenatore. La prima parte del volume è dedicata all'esame dei processi cognitivi di maggior importanza per la psicologia applicata allo sport. Vengono quindi spiegati i processi della percezione, attenzione e della memoria, alla base dell'apprendimento delle azioni motorie, per poi considerare gli aspetti motivazionali e le connesse dinamiche emotive, così come l'influenza dell'arousal, dello stress, dell'ansia in rapporto alla prestazione. Nella seconda parte, sono invece affrontati i temi relativi all'apprendimento motorio, alle dinamiche all'interno del gruppo sportivo e alla personalità dell'atleta vincente. Concludono il testo due schede sul problema avviamento/specializzazione e sul ruolo dell'allenatore.
34,00 32,30

Prepararsi al via. Psicologia dello sport sistemico-relazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il mondo dell'attività sportiva è un mondo relazionale, in cui atleti, allenatori, tecnici, dirigenti, famiglie e sponsor si interfacciano continuamente e a vari livelli: possono contribuire a migliorare la prestazione e il benessere dell'atleta, ma possono anche ostacolarlo, non necessariamente in maniera consapevole. Il libro offre strumenti operativi e di valutazione legati all'approccio sistemico-relazionale a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di sport. In particolare, è un utile strumento per gli psicologi dello sport che si trovano a lavorare in realtà articolate e complesse come quelle del mondo sportivoLa prima parte offre un'ampia panoramica della psicologia dello sport inserita in una cornice relazionale; la parte centrale entra maggiormente nel merito di tematiche specifiche, fornendo strumenti teorici e operativi per orientarsi nelle diverse situazioni e per incrementare il bagaglio di conoscenze dello psicologo dello sport. Partendo dall'analisi della domanda, vengono presentate l'analisi strutturale della società sportiva, il ciclo di vita dell'atleta, le dinamiche familiari, gruppali e individuali; la parte finale inoltre offre esempi concreti di ciò che è stato precedentemente illustrato. Il libro si rivolge agli psicologi dello sport che operano in questo settore, ma allo stesso tempo agli psicoterapeuti sistemico-relazionali che sono interessati a conoscere il mondo della psicologia applicata allo sport.
24,00 22,80

Le mete dell'allenatore. Prospettive di psicologia dello sport per l'allenatore di rugby

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
In questo volume la psicologia dello sport scende in campo e si propone come strumento pratico e concreto per il lavoro dell'allenatore di rugby. I principi di diversi approcci teorici (quali la Self-Determination Theory, la Goal Orientation Theory e la Self-Efficacy), descritti in maniera semplice, efficace e facilmente comprensibile, vengono applicati al gioco ed all'allenamento del rugby per offrire ai tecnici una grande varietà di spunti applicativi. Vengono proposti strumenti e riflessioni sul lavoro che l'allenatore svolge sul campo e fuori dal campo, rivolti sia a quanti si occupano di giovani che di adulti, principianti o professionisti, nell'ottica di favorire la crescita degli atleti e di consentire loro di esprimere nel miglior modo possibile le proprie caratteristiche e potenzialità nel gioco del rugby. Il libro è arricchito da una notevole quantità di testimonianze dirette di atleti, allenatori e studiosi che lo rendono stimolante e capace di coinvolgere ed interessare non solo allenatori di rugby, ma anche atleti, dirigenti, genitori o appassionati.
18,00 17,10

Migliorare le prestazioni sportive. Superare il doping con la psicologia sperimentale applicata al movimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il testo si propone di approfondire le tematiche della prevenzione del fenomeno doping offrendo una chiave di lettura originale e proponendo un'alternativa per il miglioramento della prestazione atletica. Tale alternativa, ancora poco conosciuta in Italia, è rappresentata dalla psicologia sperimentale dello sport, disciplina che studia il ruolo dei processi cognitivi nel regolare le condotte degli atleti. La prima parte del libro è concentrata sulla descrizione del fenomeno doping. Sono illustrate le tappe storiche, la diffusione tra la popolazione e le normative che ne sanzionano l'utilizzo. Vengono poi presentati gli aspetti psicologici e sociali che determinano l'adozione di pratiche dopanti. La seconda parte è dedicata alle alternative. In essa viene illustrato l'approccio sperimentale alla psicologia dello sport e vengono presentate nei dettagli due tecniche di intervento al fine di fornire una sorta di guida pratica per l'applicazione concreta degli strumenti psicologici finalizzati all'ottimizzazione della prestazione. Il libro si rivolge agli studenti di psicologia e scienze motorie ed in generale a coloro che operano in ambito sportivo, ovvero atleti, allenatori, preparatori atletici e psicologi dello sport.
21,00 19,95

La preparazione mentale del calciatore. Il ruolo della psicologia per migliorare le prestazioni degli atleti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 64
Un calciatore completo deve necessariamente possedere un adeguato bagaglio di conoscenze tecnico-tattiche ed ottimali capacità atletiche che gli permettano di analizzare e risolvere nella maniera più veloce possibile le problematiche che il gioco gli propone. Tuttavia, non bisogna assolutamente trascurare l'aspetto cognitivo; infatti, un campione nello stato mentale "perfetto" sa scegliere la soluzione migliore, anche la più complessa, nel momento in cui serve. Questo volume analizza l'importanza della preparazione mentale e psicologica dell'atleta, vale a dire un efficace insieme di strategie che intende aiutare gli atleti ad acquisire e a mettere in pratica le abilità psico-fisiologiche utili al miglioramento delle prestazioni in allenamento e in gara. Un requisito essenziale a questo livello è innanzitutto la conoscenza di sé che l'atleta deve possedere per arrivare a considerare le sue forze e le sue debolezze, fino a sconfiggere queste ultime attraverso un primo sviluppo personale. Il libro si propone come strumento didattico e formativo per gli allenatori e gli operatori impegnati in questo settore, come strumento operativo per gli atleti professionisti o che si avviano alla pratica dell'agonismo sportivo, come strumento aggiornato e utile per tutti gli appassionati di calcio.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.