Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Saperi e pratiche

Tutte le nostre collane

Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 214
Il volume, rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, si compone di due parti complementari. Nella prima, Giancarlo Gambula affronta il tema del cambiamento di prospettiva teorico-pratica con cui il docente dovrebbe saper guardare alla propria disciplina in modo da coniugare l’analisi epistemologica con il nuovo modello curricolare previsto dalle Indicazioni nazionali del 2012 e passare dalla programmazione lineare per obiettivi alla progettazione olistica/modulare per le competenze di cittadinanza. Dal punto di vista teorico, mette in luce i motivi di carattere culturale oltreché pedagogico-didattici che inducono ad adottare una didattica costruttivista e laboratoriale, evidenziando i caratteri innovativi suggeriti dalle Indicazioni nazionali e dalla “Buona scuola” sia per il primo che per il secondo ciclo e sottolineando connessione tra didattica cognitiva e metacognitiva con particolare risalto al tema della personalizzazione degli apprendimenti. Dal punto di vista pratico vengono offerte indicazioni sia per la macro-progettazione curricolare che per la micro-progettazione di Unità di Apprendimento, sia per la progettazione nell’ambito dei dipartimenti disciplinari, sia per la progettazione nell’ambito del Consiglio di classe. Nella seconda parte, Isabella Ghilarducci presenta il Cooperative Learning come la metodologia più efficace per il raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza. La guida, agile e pratica, si struttura in sette parti, ciascuna delle quali è contrassegnata da una banda laterale che ne agevola la consultazione. “Qualche idea” è una delle sezioni che riporta alcuni esempi di strutture, precedute da una scheda riepilogativa e da una scheda procedurale di materiali e tempi detta memory work. L'obiettivo è fornire una guida alla sperimentazione delle strutture del Cooperative Learning in contesti differenziati e flessibili cioè modificabili in base alle esigenze di ciascuno, incentivando la metacognizione del lettore attraverso la personale autovalutazione della sperimentazione tramite la scheda “Adesso tocca a te”.
25,00 23,75

Il curricolo verticale dai 3 ai 14 anni. Competenze, saperi, modelli e metodologie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Frutto di un lavoro di progettazione e realizzazione sperimentata sul campo, i materiali didattici raccolti in questo volume offrono un modello innovativo di curricolo dai 3 ai 14 anni e un metodo di lavoro, fedele alle Indicazioni nazionali del 2007, che si ancora ai principi guida ad esse sottese, ovvero: l'attenzione alla persona che apprende in una società complessa, dove i saperi si costruiscono attraverso l'attivazione di una didattica laboratoriale; l'approccio trasversale alla conoscenza, ancorando i saperi disciplinari agli ambiti metodologici e culturali; il focus sugli aspetti cognitivi e socio affettivi, operando una forte saldatura e coerenza profonda tra competenze cognitive, meta-ognitive e competenze di cittadinanza; la rivisitazione della concezione di verticalità lineare per affermare visioni più olistiche per l'attivazione di percorsi ispirati alla ricorsività; la rinuncia a inseguire una miriade di competenze, per puntare su pochi ma significativi obiettivi per lo sviluppo di competenze strutturate coerenti con gli assi di testualità basati su: percepire (nel senso di: individuare, riconoscere, attribuire significato a segni, frasi, discorsi, testi), catalogare (nel senso di: confrontare, classificare, rappresentare), formulare ipotesi, risolvere problemi. Il testo si rivolge dunque agli insegnanti della scuola di base scuola dell'infanzia, elementare, media - ma anche ai dirigenti scolastici e a operatori della formazione.
21,00 19,95

L'obbligo di apprendere. Strumenti e modelli per il recupero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
I dati sull'apprendimento imperfetto - come viene definita nel volume la dispersione scolastica - sono sotto gli occhi di tutti: nel nostro sistema di istruzione, uno studente su quattro non arriva al diploma, mentre il tasso medio di dispersione ha raggiunto il 21%; quasi il 50% degli studenti viene promosso con uno o più debiti. Non da ultimo, il rapporto Ocse 2006 relega il nostro paese solo poco prima della Turchia nelle competenze matematiche e nella lettura di un testo scritto. Sono dati che mettono in evidenza un sistema educativo "debole", tale da richiedere interventi da "emergenza culturale": forti investimenti e strumenti innovativi di riforma. È dentro a questo contesto che va visto il Decreto Ministeriale n. 80 del 3/10/2007 sul recupero e la Legge di innalzamento dell'obbligo di istruzione a 16 anni: interventi normativi che hanno entrambi la finalità di elevare la qualità dei processi formativi e combattere la dispersione scolastica. Questo libro si configura come uno strumento di lavoro e di sostegno ai docenti impegnati nel progettare gli interventi di recupero.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.