Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Quaderni di Questione giustizia

Tutte le nostre collane

Ben scavato vecchia talpa. Pier Luigi Zanchetta, il diritto, i diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
«Il significato proprio ed originale di Magistratura Democratica sta nell'aver combattuto la separatezza della categoria. Le varie questioni (di emancipazione sociale, di libertà, di eguaglianza etc.) percorrono ogni settore, interessano ogni categoria, si inseriscono nel più perduto interstizio della società. E così un collettivo di magistrati ha denunciato il sottile imperio delle idee dominanti (quelle della classe dominante), ha partecipato a svelare i meccanismi con cui questo si realizzava (e si realizza). Nella giustizia, come negli altri campi, si è assunto collettivamente coscienza che nessuna legge umana, e tanto meno divina, imponeva di ragionare come fin'allora si era fatto». Così, nel 1988, Pier Luigi Zanchetta descriveva il senso dell'irrompere di Magistratura Democratica sulla scena politica, istituzionale e giudiziaria italiana. Di quella esperienza gli scritti qui pubblicati costituiscono insieme testimonianza e analisi: doppiamente interessanti in un periodo - come quello attuale - in cui il disorientamento è diffuso ed è utile riandare ai princìpi e ai valori.
35,50 33,73

La controriforma della giustizia del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La politica del diritto del lavoro e delle relazioni industriali del centro-destra è stata caratterizzata, nell'ultimo decennio, dal tentativo di ridurre l'ambito della giurisdizione, di indebolire le organizzazioni sindacali non disposte ad abbandonare un ruolo conflittuale e di erodere l'argine rappresentato dalla inderogabilità delle norme di legge e dei contratti collettivi. In questo percorso si colloca ora la legge n. 183 del 2010, summa culturale e politica di una risalente scelta restauratrice. Le sue disposizioni non si limitano a modificare profondamente la disciplina del processo del lavoro ma incidono anche, in maniera trasversale, sui diritti sostanziali dei lavoratori. Di fronte a tale svolta legislativa sarà molto importante l'opera della giurisprudenza anche perché alcune delle nuove disposizioni, come quella sulle certificazioni dei contratti di lavoro, sembrano votate a un destino di ineffettività e altre, per esempio in tema di contratti a termine, ben difficilmente potranno superare il vaglio di compatibilità con la Costituzione e con il diritto europeo, "chiave di lettura" obbligata anche per la giurisdizione del lavoro italiana. Attraverso i contributi di magistrati del lavoro di lunga esperienza questo volume offre un primo strumento di conoscenza e valutazione del testo legislativo, nonché una disamina del contrasto di molte sue parti con i principi della Carta del 1948.
26,50 25,18

La Costituzione repubblicana. I princìpi, le libertà, le buone ragioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Le costituzioni, come le democrazie, non sono un destino, ma hanno bisogno di vivere attraverso le buone ragioni dei princìpi da esse affermati e delle libertà che sono chiamate a proteggere. È questo il motivo per il quale i 60 anni della Costituzione repubblicana non possono - oggi soprattutto risolversi in un anniversario, ma devono aiutare a riscoprire il nucleo fondamentale dell'ispirazione dei costituenti, un'ispirazione capace di interpretare il comune sentire dopo la grande catastrofe della guerra. L'accordo di validità universale da cui è nata la Costituzione repubblicana è ancora in grado di dare risposte ai gravi interrogativi dei nostri giorni. Fare appello alle ragioni del pluralismo contro la concentrazione assolutistica del potere, alle ragioni delle garanzie contro le violazioni delle libertà fondamentali delle persone, alle ragioni della promessa di emancipazione dei singoli e dei gruppi contro la profezia di chi nega l'esistenza stessa della società è ancora la strada migliore per costruire un futuro alla democrazia costituzionale nata 60 anni fa.
22,50 21,38

Sistemi criminali e metodo mafioso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
La dimensione politica e le relazioni internazionali delle mafie non sono certo una novità, se è vero che già negli anni Settanta, Stefano Bontate, capo della famiglia palermitana di S. Maria del Gesù, mentre intesseva rapporti con il gotha delle istituzioni siciliane e nazionali, fondava consorzi d'impresa con famiglie camorriste e con gruppi della 'ndranghe-ta e gestiva imponenti traffici illegali attraverso collegamenti che spaziavano dalla "Fratellanza Corsa" ai marsigliesi fino ai signori dell'oppio del Triangolo d'Oro e coinvolgendo trafficanti e faccendieri turchi, greci e ciprioti. Ma negli ultimi decenni uomini d'onore, camorristi e 'ndranghetisti hanno intensificato queste relazioni e sempre più sono venuti alla ribalta, nelle inchieste e nei processi di mafia, organizzazioni criminali straniere, professionisti e colletti bianchi, operazioni di riciclaggio e mercati internazionali. All'esito di questo percorso un problema si apre per studiosi e operatori: esiste un metodo unitario che accomuna vecchie e nuove mafie favorendone l'espansione nella sfera pubblica e in ampi settori dei mercati finanziari? E ancora: se le mafie si fanno sistemi e reti di rapporti, non c'è anche una espansione del metodo mafioso come modalità diffusa dell'agire politico ed economico? A questi interrogativi risponde questo volume con una riflessione originale e inedita che coinvolge studiosi e operatori di estrazioni professionali ed esperienze tanto diverse quanto complementari.
22,50 21,38

Un progetto per la giustizia. Idee e proposte di rinnovamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
La crisi della giustizia è divenuta nel Paese straordinariamente acuta. I punti di maggior sofferenza riguardano il ruolo della giurisdizione nel sistema istituzionale e l'effettività del servizio giustizia. L'entità della crisi non consente aggiustamenti ma richiede, a fianco della gestione razionale dell'esistente, una capacità progettuale coraggiosa e razionale, di cui vi sono oggi scarsi segnali.
28,50 27,08

Processo e organizzazione. Le «riforme» possibili per la giustizia civile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 368
La pluralità di voci raccolte in questo volume vuol mettere in luce aspetti critici, ma anche esperienze e fermenti innovativi che caratterizzano positivamente la vita di diversi uffici giudiziari italiani, dimostrando nei fatti che tante cose potrebbero migliorare se solo esistessero la volontà e la capacità di utilizzare gli strumenti esistenti. Il Quaderno vuole costituire un invito ad evitare la rassegnazione e, insieme, un richiamo a ciò che serve davvero alla giustizia contrapponendosi ai progetti sbagliati e pericolosi che potrebbero determinare un grave arretramento dello Stato di diritto e delle garanzie fondamentali dei cittadini.
33,50 31,83

Il nuovo articolo 111 della Costituzione e il giusto processo civile

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 336
L'articolo 111 della Costituzione, nella sua nuova formulazione, sancisce il diritto al giusto processo, che è regolato dalla legge, si svolge nel contradditorio di parità, davanti a un giudice terzo e imparziale, entro un tempo ragionevole. Processo giusto non è solo quello in cui le regole trovano rispetto ed attuazione, ma quello che è percepito come giusto da chi si rivolge al giudice per la risoluzione di una controversia. La riforma chiama dunque ad una riflessione sul ruolo del giudice e dell'avvocato sui modi per garantire il migliore funzionamento del sistema legale nel suo insieme. Il volume raccoglie gli atti del convegno tenuto all'Elba il 9 e 10 giugno 2000.
33,50 31,83

28,50 27,08

Paesaggio e territorio. La tutela del penale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 272
29,50 28,03

34,50 32,78

Compiti della politica doveri della giustizia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 368
Secondo Magistratura Democratica le decisioni dei giudici non sono soggette ai vincoli di compatibilità che caratterizzano la politica, ma la giurisdizione non è in grado, per natura, di risolvere stabilmente le patologie del sistema. L'intervento giudiziario può/deve riconoscere e rimuovere ingiustizie e illegalità in atto, ma il motore e la garanzia prima del "vivere giusto" stanno in provvedimenti estranei alle aule di giustizia; la legalità senza politica si riduce, alla fine, a conservazione dell'esistente. In questo quadro è prevedibile che alcune tendenze "moderne" della politica (trasferita dal terreno delle idee a quello della pura acquisizione del consenso) producano zone di conflitto tra sistema politico e giurisdizione.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.