Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Quaderni CeDoc

Tutte le nostre collane

L'esperto in «career guidance». Formazione e ruolo professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 248
Sebbene il career guidance sia ritenuto necessario a tutti i livelli di istruzione e di formazione – dal momento che la motivazione ad apprendere e le abilità per la gestione dei percorsi di costruzione della carriera si strutturano fin dalla formazione iniziale – l’Europa ha posto prioritariamente la propria attenzione alla necessità di strutturare i servizi di career guidance per gli adulti che vogliono ritornare in formazione o che richiedono adeguato supporto nelle diverse transizioni di vita e di lavoro. Adulti che necessitano della valutazione e della ricognizione delle conoscenze e delle skill acquisite attraverso il lavoro e l’esperienza, ma anche adulti in possesso di modeste qualifiche e abilità, non sempre in grado di navigare attraverso i complessi percorsi del mercato del lavoro. Di qui l’esigenza di definire, all’interno del panorama scientifico italiano, il profilo e le caratteristiche formative di coloro che vogliono accingersi alla professione di esperto in career guidance, caratterizzata da elevati livelli di complessità e dal bisogno di competenze specialistiche. Grazie all’apporto di esperti provenienti dal mondo accademico e di professionisti del settore, il volume si pone come contributo alla riflessione, condotta ormai in tutta Europa, sullo sviluppo dell’identità professionale dell’esperto in career guidance, del quale si individuano ruoli e competenze in una logica di formazione continua. Contributi di: Maria Alario, Gabriella D’Aprile, Santo Di Nuovo, Anna Grimaldi, Pietro Lucisano, Paola Magnano, Carlo Magni, Barbara Mapelli, Laura Nota, Roberta Piazza, Silvia Platania, Francesca Pulvirenti, Tiziana Ramaci, Eleonora Renda, Giuseppe Santisi, Paolino Serreri, Salvatore Soresi, Ronald Sultana, Maria S. Tomarchio.
27,00 25,65

Il governo locale in Sicilia. Materiali per la riforma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 332
Il volume raccoglie le analisi e le riflessioni di un nutrito gruppo di economisti, geografi, giuristi, politologi, sociologi, urbanisti dei quattro Atenei siciliani (Catania, Enna, Messina e Palermo) che, con il sostegno dei rispettivi Rettori, si è ritrovato unito a partire dall'idea di dare un contributo al processo di riforma del avviato da tempo dall'Assemblea Regionale Siciliana e recentemente approdato nella legge n. 8 del 24 marzo 2014 istitutiva in Sicilia dei liberi Consorzi di comuni e delle Città metropolitane. L'iniziativa, partita con l'organizzazione di una serie di incontri e seminari, si è presto concretizzata in un'analisi dei principali nodi della riforma e poi, sottoscritto da una ventina di studiosi, in un alle Forze politiche regionali perché non sottovalutassero i problemi che la riforma poneva e soprattutto non li ignorassero. La decisione di abolire le Province e istituire i liberi Consorzi e le Città metropolitane "rivoluzionerà", infatti, tutto il sistema di governo locale perché riguarda l'assetto territoriale, il rendimento economico delle istituzioni, i meccanismi di partecipazione democratica, le condizioni dello sviluppo economico. Si tratta quindi di una iniziativa che richiede una visione strategica e che non può essere guidata dall'alto con logica autoritaria ma deve essere spinta dal basso, cominciando dai Comuni, dalle loro Comunità e dalle molteplici relazioni che hanno contribuito all'identità territoriale.
33,00 31,35

28,00 26,60

Questioni e forme della cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 292
Questo volume raccoglie diversi contributi sul tema della cittadinanza nella prospettiva delle scienze politiche e sociali. Al di là delle tradizionali categorie di diritti e doveri, la cittadinanza oggi assume una diversificazione di usi, di contesti e persino di interpretazioni, tale da rendere difficile una sua definizione omogenea. Se da una parte, infatti, evoca un insieme di valenze simboliche differenti (dalla libertà ed eguaglianza alla solidarietà e appartenenza sociale), dall'altra indica modelli diversi (cittadinanza duale, cittadinanza europea, cittadinanza societaria, ecc.) e perfino l'opportunità di accesso ai servizi (principalmente nell'ambito delle politiche del welfare) messi a disposizione dalla comunità di riferimento. Accanto a questi, nuovi presupposti e contenuti, ma anche alcuni limiti e criticità, rappresentano la complessità del concetto. Alla base di ogni ragionamento, tematiche quali partecipazione, appartenenza, integrazione e qualità della democrazia costituiscono le principali cornici istituzionali entro le quali ricostruire un dibattito ricco e articolato. Su queste tematiche il volume offre un ventaglio di letture che arricchiscono lo studio e l'analisi della cittadinanza, proponendo spunti di riflessione.
30,00 28,50

Il «Festival Internazionale del cinema di frontiera». Marzamemi tra svago, cultura e competitività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 112
Da ormai dieci anni, nell'ultima settimana di luglio, l'antico borgo marinaro di Marzamemi ospita il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. Per una settimana il borgo di Marzamemi si trasforma nella sala cinematografica a cielo aperto più grande e più a sud d'Europa e diventa, anche se in modo virtuale, il centro del Mediterraneo, punto di incontro di tre continenti: Europa, Asia e Africa. Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca sull'impatto economico e culturale che il Festival ha avuto sul territorio, non soltanto di Marzamemi, bensì di questa ampia area geografica che occupa l'intera punta meridionale della Sicilia a cavallo tra le province di Siracusa e Ragusa. Insieme a questi risultati, il volume contiene un'analisi di contesto che ricostruisce sia i movimenti turistici sia l'offerta turistica di questo vasto territorio; quest'ultima intesa in un'accezione più ampia che guarda oltre alla capacità turistica, anche al ricco patrimonio paesaggistico, di risorse materiali e immateriali, che animano il territorio. I due capitoli sono preceduti da una riflessione sulla valenza dei festival in termini di competitività territoriale e da un'articolata ricostruzione del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. Completano il volume un'appendice documentaria e statistica.
16,50 15,68

Turismo e competitività urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 260
I lavori raccolti nel volume si soffermano in particolar modo sulle strategie di alcune città del Mezzogiorno, che perseguono la competitività sviluppando da un lato la rigenerazione fisica del tessuto urbano e dall'altro una vera e propria pianificazione culturale. I progetti, che coinvolgono attori pubblici e privati, riguardano principalmente il risanamento dei centri storici e la valorizzazione del patrimonio artistico ed architettonico, la conversione degli spazi strategici e dei contenitori dismessi, il rilancio dei musei e dei molteplici aspetti delle risorse naturali. Anche se ispirati da una comune metodologia, gli autori dei diversi saggi hanno attinto a strumenti analitici e a indicatori di natura diversa, da quelli di competitività a quelli di coesione sociale, di qualità della vita e di sicurezza, con l'obiettivo di far emergere la natura complessa dei legami che si sviluppano in alcune città del Mezzogiorno tra il turismo urbano e le loro capacità competitive in termini di qualità e attrattività residenziale.
31,00 29,45

Giovani, valori, cittadinanza attiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 180
Questo volume presenta i risultati di studi e ricerche sui valori e i modelli culturali dei giovani, con riferimento specifico al territorio siciliano. I temi si intrecciano con quello che viene definito capitale sociale: l'insieme di norme che regolano la convivenza, di reti di associazionismo civico, di fiducia da parte dei cittadini. In definitiva di quelle "risorse morali della società", proprietà di un collettivo che orienta le azioni dei singoli e contribuisce a migliorare l'efficienza della organizzazione sociale. Alla base di tutto ciò, valori come solidarietà, fiducia e tolleranza facilitano, ed esprimono al tempo stesso, la partecipazione politica e sociale alla vita e allo sviluppo della comunità di appartenenza, portando alla cittadinanza attiva, attuale e futura. Cittadinanza che consiste non solo nel sentirsi titolari di diritti e doveri, ma anche nell'agire da cittadini; mediante questa azione si concretizza la collaborazione alla costruzione della comunità sociale e alla sua trasformazione progressiva. Su questi temi generali il volume ospita contributi che prendono le mosse da una riflessione sul contesto - caratterizzato dalla complessità personale e sociale - e sulle basi valoriali della cittadinanza attiva dei giovani, presentando i dati di ricerche sui valori adolescenziali e sugli stili di vita giovanili in Sicilia.
23,00 21,85

Le PMI nell'area del libero scambio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 200
Questo volume trae origine dai lavori del Convegno tenutosi a Ragusa il 21 giugno 2008 per iniziativa del Centro Studi per l'artigianato e la pmi della Associazione provinciale di Ragusa della Cna (Confederazione Nazionale Artigiani) sul tema "L'area di libero scambio". Negli ultimi anni il cammino della politica mediterranea europea ha seguito un percorso difficile dove, anche per ragioni di equilibri internazionali, grandi slanci e periodi stagnanti si sono di continuo alternati. L'impegno è quello di fare del Mediterraneo, a partire dal 2010, un'"Area di libero scambio". Ebbene, sarà la volta buona? Che cosa comporterà per l'Italia e la Sicilia? E, in modo particolare, quale ruolo può giocare il territorio della provincia di Ragusa? Come può incidere la dinamicità del suo tessuto economico e delle piccole e medie imprese che ne costituiscono l'asse portante? Siamo preparati ad affrontare la sfida con la possibilità di vincerla? Abbiamo le strutture e, soprattutto, le infrastrutture necessarie? A quasi un anno di distanza dai lavori del Convegno di Ragusa, questo libro riprende i contributi scientifici presentati in quella occasione, approfondendone tuttavia alcuni temi e arricchendone il quadro anche con la ricostruzione dei diversi profili del tessuto economico ragusano, dei suoi punti di forza e di debolezza, nonché delle opportunità e degli ostacoli derivanti dal suo macro-ambiente esterno, e delle sue prospettive a breve e medio periodo.
23,50 22,33

Turismo nautico e distretti turistici siciliani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 212
In questo volume sono raccolti i risultati di una ricerca coordinata da Vittorio Ruggiero e Luigi Scrofani, nella quale si propone una "lettura" del territorio regionale che rompe vecchi schemi consolidati sulle contrapposizioni tra la costa e le aree interne siciliane, per sollecitarne una fruizione integrata e lo sviluppo di interdipendenze tra ambiti territoriali e funzionali differenti. In tale contesto, i porti turistici della Sicilia e le loro funzioni sono oggetto di studio sia nei confronti della navigazione da diporto e come fulcro dello sviluppo turistico delle aree costiere, che in chiave di riorganizzazione dei rapporti tra il mare e le aree interne e marginali. Un approccio sperimentale, espressione di geografia attiva, che si pone come base di riferimento per proposte locali e d'area vasta, oltre che regionali e interregionali. Ma nel contempo un contributo scientifico destinato agli organi responsabili della Regione Siciliana e agli altri attori pubblici e privati che operano nel settore turistico dell'Isola, perché sostengano e promuovano lo sviluppo di distretti e percorsi integrati, valorizzando le potenzialità dei principali porti turistici dell'Isola. Non si può ignorare, infatti, che in una regione ad imprenditorialità debole come la Sicilia l'iniziativa pubblica, e quella regionale in particolare, debba svolgere un ruolo centrale di riequilibrio.
24,50 23,28

La responsabilità sociale oltre l'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
Tra i temi sui quali l'Ue ha richiamato l'attenzione dei Governi nazionali e delle loro politiche, un ruolo centrale è da tempo occupato dalla Csr definita come l'integrazione su base volontaria dei problemi sociali ed ambientali delle imprese nelle loro attività commerciali e nelle loro relazioni con le altre parti interessate. In Italia, e particolarmente in Sicilia, spesso si pensa alla Csr come ad una nuova modalità di gestione d'impresa orientata all'inclusione sociale delle categorie deboli o, al più, al soddisfacimento degli interessi degli stakeholder. Questo volume amplia la prospettiva proponendone una lettura e un'applicazione come strategia di sviluppo fondata sull'azione integrata e sistemica di tutti gli attori territoriali, contestaulizzandone anche le riflessioni teoriche generali e le metodologie applicative in riferimento alle specificità del tessuto economico e delle caratteristiche socioculturali della Sicilia. Nel solco di una riflessione già avviata dal Cedoc in occasione di due recenti convegni (Caltagirone, 2006; Ragusa, 2007), la prospettiva viene qui approfondita avvalendosi di numerosi contributi di studiosi e attori territoriali a diverso titolo impegnati nella diffusione delle pratiche di Csr.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.