Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicopatologia dello sviluppo

Tutte le nostre collane

Essere in gruppo. Modelli e interventi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 284
All’interno della radicale evoluzione intervenuta nella struttura organizzativa dell’assistenza psichiatrica, assistiamo oggi a un ulteriore cambiamento della domanda di cura e della patologia, quest’ultima in gran parte rappresentata dai disturbi di personalità, dalle doppie diagnosi e dalla vasta area degli sviluppi traumatici. La variabilità della richiesta di intervento è parallela alla diversità delle risposte offerte da équipe di professionisti con formazioni e percorsi clinici differenti e la cura si posiziona inevitabilmente in un continuo passaggio dal singolo al gruppo. Il libro fornisce un approfondimento sul Gruppo, ritenuto dai curatori uno strumento valido, efficace e adattabile a tale complessità, sia esso il gruppo di lavoro, il gruppo terapeutico, il gruppo riabilitativo. Per offrire al lettore spunti di riflessione e di maggiore conoscenza sulle prospettive attuali, sono stati selezionati i modelli di intervento gruppale più rappresentativi nel panorama italiano e inglese, che vedono quindi contesti, stili e obiettivi terapeutici differenti, ma legati tra di loro dalla narrazione spontanea e viva dell’esperienza degli autori. Il libro si rivolge a tutti coloro che si occupano di salute mentale: studenti e futuri clinici, terapeuti già formati che desiderino approfondire un confronto con modelli diversi dal proprio, professionisti che, pur impiegando i trattamenti individuali, siano curiosi di comprendere come la propria pratica clinica possa arricchirsi avvicinandosi alla dimensione gruppale.
35,00 33,25

Scene dal futuro. Adolescenza, educazione e distopia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 168
Nella società ipermoderna – caratterizzata dall'urgenza, dal rischio e dalla fuga dal mondo interno – il disagio assume forme sempre più inquietanti. Le nuove famiglie mostrano una fragilità narcisistica che spinge ad aggirare il conflitto fra le generazioni e a indebolire la dimensione del desiderio autentico. La scuola attraversa una profonda crisi di autorità e credibilità, producendo dispersione di risorse e potenzialità umane. Il futuro, oggetto di profezie catastrofiche, appare chiuso alla possibilità e alla speranza. La distopia, altra faccia dell'utopia, ha il sopravvento. E ha sempre più successo come genere letterario: è un modo di immaginare l'avvenire esasperando i rischi del presente senza concedere alcun happy ending al lettore, con l'intenzione di colpirlo emotivamente e indurlo a riflettere. Da qualche anno anche la letteratura distopica per adolescenti registra grande fortuna. Essa presenta tuttavia una differenza rispetto alla “sorella” maggiore: ruota intorno a giovani protagonisti in formazione che alla fine riescono a ribellarsi. Su questo registro il futuro è di nuovo immaginabile, seppure in forma di incubo che mette in scena la paura del ritorno di un Padre dispotico e violento, riattivando la speranza di poter vivere una sana dimensione di conflitto con gli adulti. Rivolto a psicologi, insegnanti e studiosi delle scienze umane, questo volume propone una lettura articolata della sfida che l'adolescenza lancia alla società adulta contemporanea, costringendola a riflettere sulle proprie questioni irrisolte sottese alle relazioni educative e alla rappresentazione del futuro. Presentazione di Massimiliano Sommantico.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.