Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicologia sociale. Le nuove frontiere

Tutte le nostre collane

Oltre il mobbing: le nuove frontiere della persecutività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
L'analisi delle fenomeniche e delle dinamiche inerenti ai temi della relazionalità e della leadership costituisce un piano d'indagine che si sviluppa da molto tempo nelle ricerche e nelle riflessioni di un gruppo scientifico-culturale coordinato dal professor Giancarlo Trentini. Il lavoro tende a superare il pregiudizio individualista e la presunzione razionalistica con cui per lo più il problema viene affrontato. Gli autori ampliano il discorso, spostandone il fulcro sull'analisi delle situazioni di gruppo e ben al di là delle visuali intellettualistiche.
24,00 22,80

La visione di Elifaz. Suggestioni ed esperienza nella relazione di cura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
La medicina, al bivio tra arte e tecnologia, sta esprimendo la tendenza a fissarsi in un progetto "scientista" e mercantile, tipico di molti aspetti del vivere d'oggi. Il libro suggerisce la possibilità che l'uomo di scienza incontri nella relazione di cura, sua espressione privilegiata, non soltanto l'orgoglio dell'intelletto, ma anche le misteriose ragioni del cuore. La dimensione psicosociale considera la cura esperienza primaria di interdipendenza. Essa dà valore alla mente, come strumento di conoscenza, e all'anima, in quanto contenitore di pena. In questa armonia, sta l'etica e la religiosità tollerante, che non riesce a dettare norme, ma indica sentieri; che alla parola preferisce l'ascolto e al giudizio l'abbraccio.
38,00 36,10

La sfida tra sviluppo e ritardo mentale. Una ricerca dell'Opera Don Guanella sul divenire adulto della persona disabile

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Ben lontano dall'essere eterni bambini, i disabili crescono con le stesse aspettative di tutti, ma con la particolarità di non poter progettare, in assenza di aiuti adeguati, un proprio specifico progetto di vita. Gli ostacoli frapposti al dispiegamento di questa identità sono determinati dall'insieme di concezioni culturali che informano l'ambiente di vita e che regolano l'offerta di effettive opportunità di sviluppo oppure dall'organizzazione socio-sanitaria, quando non è in grado di applicare una medicina modulata per le caratteristiche del disabile. I dati della ricerca di questo libro si sintetizzano nella constatazione che l'itinerario di sviluppo di queste persone è dipendente da fattori di protezione o di vulnerabilità aggiuntiva.
21,00 19,95

Imitando Didone. La morte volontaria di personaggi della realtà, della letteratura e della mitologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
La prima domanda che ci si pone davanti ad un suicidio è: perché? Seguono in genere altre considerazioni che investono il comportamento, l'interpretazione psicologica e il giudizio morale sul gesto. Il suicidio è sempre espressione di un disturbo psichico? E' un atto di coraggio o di viltà? Il suicida agisce in preda ad un raptus o programma accuratamente la sua morte? Con l'analisi del profilo di 81 persone realmente vissute e di molti personaggi tratti dalla letteratura e dal mito, il volume vuole essere una raccolta esemplificativa di casi di suicidio. Esso vuole fornire al lettore lo spaccato di un fenomeno, quale quello del suicidio, che si manifesta ubiquitariamente in entrambi i sessi, in tutte le età e le classi sociali.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.