Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoanalisi e società. Teoria e pratica nell’intervento sociale

Tutte le nostre collane

Lo psicologo in carcere. Riflessioni psicoanalitiche sulle dinamiche tra psicoterapeuti, pazienti e Istituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume analizza la complessità del lavoro di ascolto, comprensione e trattamento degli autori di reato condannati a una pena detentiva e si interroga su come si possa intervenire per trasformare il dolore persecutorio, patito dalla persona privata della libertà, in sofferenza depressiva. Il dolore mentale è la forma trasformata ed evoluta del patimento persecutorio, fine a se stesso, in consapevolezza psichica e in patimento costruttivo, cioè in quella sofferenza che è alla base del cambiamento intrapsichico autentico e dello sviluppo di un nuovo pensiero. Le autrici – esperte ex art. 80 O.P., con diversa formazione psicologica, psicoanalitica, criminologica e giuridica – esaminano le contraddizioni contenute sia nelle richieste che nelle proposte di riabilitazione degli autori di reato, evidenziando come spesso, dietro a intenti riabilitativi di professionisti o di Enti operanti nel campo della salute mentale, non vi siano altro che tentativi “alla cieca”, che oscillano tra una posizione punitiva e persecutoria e un’altra, simmetricamente contraria, di negazione e benevolenza onnipotente. Il volume si rivolge ai vari professionisti che lavorano in ambito forense, in particolare in quello dell’esecuzione penale: psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, sociologi, magistrati, criminologi, avvocati, assistenti sociali, educatori, operatori dei corpi di polizia. Prefazione di Estela Welldon.
21,00 19,95

Madre, Madonna, prostituta. Nuovi scenari del femminile e della maternità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 172
Attraverso un’importante esperienza clinica con donne portatrici di drammatiche esperienze, vissute durante la maternità e il rapporto con i loro figli, l’autrice ci aiuta a comprendere le ragioni e le origini alla base delle loro difficoltà a ricoprire il ruolo materno, fino a giungere al maltrattamento dei loro bambini. Una difficoltà che la Welldon collega al legame di queste madri con la propria madre, dove risulta assolutamente assente la trasmissione di un “materno” fatto di tenerezza, di accoglienza, di ascolto e consolazione. Così quello che doveva essere un “legame d’amore” si trasforma in un “legame d’odio” con tutte le derive di sofferenza che produce: sia nella madre sia nel bambino. Merito di questo volume – già tradotto in quattordici lingue – è, anche, l’avere sottolineato che la società ha teso, molto spesso, a idealizzare l’esperienza della maternità come risolutrice di tanti problemi, non riuscendo a riconoscere e ad affrontare in modo adeguato questo ciclo di violenza materna. Lo sguardo che l’autrice rivolge alla storia di queste donne e madri è di profonda comprensione ed empatia e ci invita a considerare e non dimenticare che le madri autrici di maltrattamenti infantili hanno vissuto, a loro volta, esperienze traumatiche che tendono a perpetrare sui loro bambini, poiché prigioniere di un drammatico legame mai risolto con la loro madre.
25,00 23,75

Il consultorio psicoanalitico. Strategie psicoanalitiche nel sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il consultorio ad orientamento psicoanalitico è coevo alla nascita della psicoanalisi. Basti pensare al Policlinico Psicoanalitico di Berlino - costituito e condotto da Karl Abraham e Max Eitington nel 1920 e che resistette, nonostante l’avvento del nazismo, fino al 1936 - in cui lavorarono il fior fiore degli psicoanalisti dell'e-poca: tra gli altri, Radò, Benedek, Alexander, Harnik, Klein, Deutsch, Marie Bonaparte, Strachey, Balint. Negli anni successivi la psicoanalisi ha avuto un grande sviluppo a livello teorico e una grande diffusione, trovando però la sua massima espressione negli studi privati e abbandonando la pratica di un consultorio aperto al sociale. In Italia fino a oggi sono state poche le esperienze di una psicoanalisi che opera con finalità analoghe a quelle di un servizio pubblico: tra queste vale la pena ricordare quella del consultorio popolare di Niguarda realizzato da Enzo Morpurgo. Questo testo propone un modello di consultorio psicoanalitico che si riaggancia direttamente alle prime esperienze di Berlino, a una psicoanalisi aperta a tutti, tra uno sguardo rivolto al passato, nel tentativo di ritrovare la freschezza delle origini, e uno rivolto al presente, tenendo presenti le nuove realtà relazionali e sociali degli utenti di oggi. Il libro costituisce, inoltre, la testimonianza e il resoconto scientifico di un lavoro corale di un gruppo di terapeuti ad orientamento psicoanalitico che, partendo da una teoria consolidata, sono andati alla ricerca di una più efficace modalità di ascolto e cura, in un contesto esposto, variegato e mutevole come quello di un consultorio.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.