Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Problemi dello sviluppo industriale

Tutte le nostre collane

Ricercare insieme. Studi in onore di Sergio Vaccà

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 328
Questo testo raccoglie tredici contributi riferiti specificamente al pensiero di Sergio Vaccà. Si tratta di un lavoro collettivo diverso dai consueti "studi in onore", per tre ordini di motivi. In primo luogo perché tutti gli autori hanno collaborato a lungo ed alcuni collaborano tuttora con Sergio Vaccà in specifiche ricerche. In secondo luogo perché tali percorsi di ricerca e gli specifici apporti vengono collocati nel contesto dell'evoluzione degli studi di economia industriale e di management. In terzo luogo perché gli interrogativi che stanno a monte di tali ricerche scientifiche ed i giudizi di valore che sono ad essi sottesi vengono posti nel dovuto rilievo.
37,00 35,15

Servizi pubblici e politiche territoriali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 272
30,50 28,98

31,50 29,93

Apprendimento collettivo e competitività territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 336
Nell'interpretazione teorica dei processi di sviluppo dei sistemi locali di impresa, negli anni '90 emerge un nuovo paradigma, definibile come il paradigma economico-cognitivo, orientato all'evidenziazione di quegli elementi di contesto che favoriscono la decisione economica in condizioni di incertezza e i processi di acquisizione di conoscenza nella dinamica competitiva. Il presente volume intende far avanzare i modelli interpretativi della dinamica competitiva focalizzandosi sui processi di apprendimento che avvengono al di fuori delle singole imprese, nel contesto locale: i processi di apprendimento collettivo . L'apprendimento collettivo è inteso come una crescita della conoscenza all'interno di una traiettoria tecnologica, incorporata in un contesto locale: un processo di accumulazione di conoscenze all'interno del mercato del lavoro locale, reso possibile da alcune precondizioni territoriali, quali la prossimità geografica e relazionale. I processi di apprendimento collettivo sono spesso alla base di una maggiore capacità innovativa delle imprese, e dunque di una maggior competitività territoriale . In questo volume sono raccolti i risultati di un progetto di ricerca finanziato dal MIUR, che ha unito per la prima volta in uno sforzo comune la maggior parte delle scuole di economia regionale in Italia, con l'apporto di alcuni studiosi di discipline affini, quale l'economia internazionale, nel comune obiettivo di proporre una riflessione sul ruolo dell'apprendimento collettivo nella competitività territoriale, e di presentare una misurazione quantitativa di questa relazione.
29,50 28,03

39,50 37,53

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.