Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Piccola impresa e sviluppo

Tutte le nostre collane

I sistemi produttivi locali. Evidenze empiriche e politiche di sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 250
I contributi contenuti in questo volume partono dall'idea che i sistemi di piccole imprese (i distretti, ma anche le filiere, i meta-distretti o, più in generale, i sistemi produttivi locali non caratterizzati da una specifica vocazione settoriale) abbiano ancora un ruolo nell'economia italiana e nel suo rilancio e che, in un'economia globalizzata e basata sulla conoscenza, esista uno spazio nuovo da occupare da parte di una nuova specie di sistemi locali dotati di nuove competenze, tra cui, in particolare, quelle relative alla capacità di gestire la conoscenza e di creare reti, coalizioni, filiere e che esistano le potenzialità perché questo sviluppo possa essere realizzato. Su questo insieme di temi si è sviluppato il percorso di riflessione ed elaborazione che i contributi contenuti in questo volume presentano.
30,00 28,50

ABC. Applied benchmarking for competitiveness. Guida per i titolari e manager di PMI

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Multinazionali di livello mondiale hanno lavorato nei settori del Benchmarking e delle Best Practice, e hanno elaborato risposte sotto i nomi di Just in Time, Total Quality Management, Produzione Snella, Analisi del Valore e Value Engineering, Quality Function Deployment, Six Sigma, e molti altri. Ma ciò che risulta funzionare per le multinazionali che dispongono di notevoli risorse, denaro e strutture, certamente non funzionerà per le aziende di piccole e medie dimensioni, almeno non senza subire un adattamento rispetto alle loro necessità e risorse. Questo libro presenta i risultati accertati di tale processo di adattamento, dove le piccole e medie imprese irlandesi si sono avvalse di una combinazione di tecniche di Benchmarking e World Class, al fine di migliorare la loro redditività, potenzialità e performance. L'esperienza di Enterprise Ireland nel settore del Benchmarking e delle Best Practice, attraverso l'applicazione sulle aziende del territorio, dimostra che questo approccio funziona e aumenta la competitività. Nel libro vengono presentati dei casi di studio che sottolineano i risultati conseguiti dalle imprese irlandesi utilizzando tali strumenti. La sfida si apre ad altre aziende, affinché adottino questi strumenti e apportino miglioramenti alle loro attività.
32,00 30,40

Sistemi produttivi locali in Emilia Romagna. Nove ricerche sul campo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 584
Il volume raggruppa nove studi sui sistemi produttivi locali publicati nel 2005 come report finali del progetto D.E.S.K. - District and local system Enhancement through Sharing Knowledge n. 785/03 - Ob. 3 Asse D.1, approvato con delibera n. 1168/03 del 23 giugno 2003, finanziato dall'Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e dalla Regione Emilia Romagna. I sistemi su cui si è svolta la ricerca e su cui sono state sperimentate metodologie di benchmarking sono stati: i distretti del tessile-abbigliamento di Carpi, della ceramica di Sassuolo, della plastica di Correggio e della calzatura di San Mauro Pascoli, le aree locali del packaging della Val d'Enza, del bio-medicale di Mirandola e della calzatura di Fusignano, la filiera della Ducati e della nautica.
45,00 42,75

Battere il tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
La valorizzazione delle diversità di genere nelle organizzazioni, nei percorsi lavorativi e di impresa e nella gestione delle risorse umane, la diffusione della cultura della conciliazione, l'individuazione di aree in cui innestare la sperimentazione di azioni di miglioramento/innovazione e lo scambio di buone prassi nelle aziende e nei contesti locali: questi gli obiettivi del progetto Weird, che ha coinvolto 30 organizzazioni del territorio regionale fra piccole imprese, comuni, aziende pubbliche e private, cooperative e consorzi di cooperative, circa 1700 fra imprenditrici, dirigenti, lavoratori e lavoratrici e un'intera città, la città di Forlì, che ha fatto della conciliazione una delle sue priorità.
33,00 31,35

Manuale per la transizione all'euro ad uso delle imprese

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 384
Il testo costituisce un manuale di istruzioni per l'uso per affrontare la transizione all'euro. Per ciascuna funzione aziendale - finanziaria, marketing, gestione commerciale, amministrazione e controllo - vengono presentati al lettore i problemi più comuni connessi con l'introduzione della moneta unica e le soluzioni operative adeguate per farvi fronte. L'illustrazione unisce alla presentazione di esempi concreti e casi aziendali la facilità della ricerca delle informazioni, mentre le check list permettono all'impresa di verificare le ragioni per iniziare a "pensare in euro" e di valutare il suo stato di preparazione. Alla fine del testo è stato inserito un glossario dei termini connessi all'introduzione.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.