Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Persona, impresa e società

Tutte le nostre collane

Etica d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 248
Nel corso degli anni il potere delle imprese è sensibilmente cresciuto, mentre le responsabilità sembrano essere diminuite. Lo sfregio delle regole, la cieca rincorsa al profitto, i ricorrenti scandali finanziari hanno messo a dura prova la fiducia dei cittadini, dei consumatori, dei risparmiatori e degli investitori nei confronti del capitalismo. Gli autori approfondiscono criticamente questi fenomeni e propongono al lettore un percorso fra nuove parole e nuovi comportamenti che arricchiscono il tradizionale lessico dell'impresa: etica, umanesimo aziendale, governance, partecipazione, rendicontazione, sostenibilità, globalizzazione, responsabilità sociale.
27,50 26,13

Responsabilità sociale d'impresa e dottrina sociale della chiesa cattolica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Parlare di responsabilità sociale d'impresa è divenuto quasi un obbligo per tutti coloro che si occupano di aziende; proprio la grande diffusione di studi e applicazioni pratiche può fare sì che si proceda in modo un po' troppo trionfalistico, acritico ed astorico, rischiando di perdere di vista tutta la complessità, e talvolta la problematicità, legata al concetto di responsabilità sociale. É fondamentale pertanto approfondire l'analisi e la conoscenza delle basi etiche, talvolta differenti, che stanno alla base di studi ed applicazioni pratiche della responsabilità sociale d'impresa. Il presente lavoro studia le basi etiche della CSR secondo la Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica (DSC). In questo modo si arricchisce la DSC dell'apporto strumentale e concettuale di studi e applicazioni pratiche connesse alla responsabilità sociale, mostrando come questi non possano che basarsi su solidi principi etici e antropologici (per il credente fondati in ultima analisi su una Realtà Ultima Trascendente). Si contribuisce inoltre ad evitare che la responsabilità d'impresa poggi su basi deboli, che potrebbero farla scivolare, a parere di questo lavoro, verso applicazioni più strumentali, o conformi alla moda, che etiche in senso proprio.
26,50 25,18

La responsabilità sociale d'impresa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 232
La responsabilità degli operatori economici non può limitarsi al perseguimento del solo profitto né al rispetto della legislazione vigente. Inserita all'interno di una più ampia strategia d'impresa, essa contribuisce al rafforzamento di elementi intangibili, ma indispensabili alla sopravvivenza del sistema socioeconomico, come la fiducia l'identità e la reputazione aziendale. La responsabilità sociale d'impresa non è riducibile ad operazioni di beneficenza o tecniche di marketing. Nonostante assuma il rispetto della legge come suo prerequisito, intende andare al di là del diritto per assumere, consapevolmente e in maniera dialogica, obbligazioni nei confronti dei portatori di interessi ed esterni all'azienda.
17,00 16,15

Teoria degli stakeholder

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 392
Questo volume affronta la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera sistematica l'approccio stakeholder nell'ambito degli studi di management. Questa raccolta di saggi, gran parte dei quali per la prima volta tradotti in italiano, si basa sulla presentazione di numerosi autorevoli contributi sull'argomento che ne hanno fatto la storia, sia sul piano dell'evoluzione e discussione dei concetti base, sia dal punto di vista delle applicazioni alla gestione aziendale. Il volume è inoltre arricchito da una serie di preziosi e innovativi contributi di studiosi italiani. L'obiettivo che i curatori intendono perseguire, proponendo al lettore italiano una selezione accurata dell'ampia letteratura oggi disponibile, consiste nel contribuire alla diffusione di una consapevole conoscenza dell'approccio stakeholder nella cultura accademica, imprenditoriale e manageriale come nel dibattito pubblico.
39,00 37,05

La responsabilità sociale delle istituzioni di pubblico interesse

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Nell'attuale contesto sociale e di mercato l'interesse della collettività non può essere perseguito solamente dalle istituzioni pubbliche ma anche dalle imprese di profitto e dalle imprese sociali non profit. Al contempo la necessità di implementare strategie di responsabilità sociale e di tradurle in azioni di management è presente non solo per le imprese di profitto ma anche per le aziende che tipicamente presidiano e tutelano, a vari livelli e con ruoli differenti, quello che viene comunemente definito "interesse pubblico". II quadro proposto dai diversi contributi rappresenta un tracciato utile ad orientare e, laddove necessario, ridefinire non solo politiche e strategie aziendali ma anche i ruoli e le funzioni che le diverse istituzioni pubbliche e private devono presidiare per contribuire, autonomamente e in logica di sussidiarietà aziendale, al progressivo raggiungimento degli obiettivi economici e metaeconomici delle moderne società.
27,50 26,13

Impresa e responsabilità sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Questa raccolta di saggi rilancia con illuminati contributi alcuni dei temi affrontati nel precedente volume "Etica d'impresa", con cui si pone in linea di continuità, e al contempo indaga nuovi aspetti meritevoli di innovativi approfondimenti teorici. In coerenza con la filosofia di approcciare interdisciplinariamente il tema della business ethics e della corporate social responsibility che ha contraddistinto il progetto editoriale, i due curatori, Gianfranco Rusconi e Michele Dorigatti, arricchiscono il sesto volume della collana "Persona, Imprese e Società" con apporti di apprezzati studiosi, italiani e stranieri e di giovani ricercatori. Teologi, filosofi, economisti, aziendalisti, giuristi e studiosi di management accompagnano il lettore in un viaggio dentro l'impresa, le sue strategie, le sue regole di funzionamento, i suoi indicatori e le sue precipue responsabilità nella doppia dimensione, interna ed esterna. Il lessico d'impresa, grazie alle stimolanti riflessioni degli autori, si amplia e si avvalora di concetti quali l'antropologia economica, la strategia d'impresa, la democrazia economica, l'economia di comunione, il diritto del lavoro, il profitto, la dimensione del potere, l'accountability, la sostenibilità, la leadership, gli stakeholder.
29,50 28,03

Teoria generale del bilancio sociale e applicazioni pratiche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
La trasparenza nell'informazione è una delle condizioni essenziali per il corretto funzionamento di ogni sistema economico. Questa esigenza si è manifestata, in un primo momento, come richiesta di un'attendibile rendicontazione economico-finanziaria e patrimoniale sull'andamento dell'azienda ed è stata soddisfatta mediante l'obbligo di redazione di un "corretto e veritiero" bilancio d'esercizio. Il bilancio sociale, strumento di "misura" della responsabilità sociale d'impresa, costituisce un documento autonomo dal bilancio d'esercizio, ma è ad esso complementare. I due "bilanci" devono infatti offrire agli stakeholder un attendibile sistema di comunicazione che si articola su più dimensioni.
18,50 17,58

Etica e finanza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
Per conciliare etica e finanza risulta fondamentale risalire alle origini e all'essenza dell'attività finanziaria, al ruolo e alla funzione di impulso che essa svolge nelle economie moderne, ma anche ai suoi fondamenti etici e morali. Il volume si propone di offrire numerosi spunti di riflessione su differenti aspetti del tema: dai fondamenti morali dell'etica della finanza e del denaro alla responsabilità sociale degli intermediari finanziari, dalla trasparenza nei contratti bancari e assicurativi all'accesso al credito quale diritto e opportunità per ogni categoria di soggetto economico, dai fondi etici alla microfinanza.
22,50 21,38

Modelli di rendicontazione etico-sociale e applicazioni pratiche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Questo terzo volume, strettamente connesso al precedente dedicato alla teoria generale del bilancio sociale, offre una rassegna dei principali standard, nazionali e internazionali, relativi ai metodi di "misurazione" della responsabilità sociale, offrendo spazio a significativi contributi teorici, parte fondante del lavoro preparatorio senza cui la costruzione degli standard rischierebbe di essere non adeguatamente fondata. Il volume fornisce poi al lettore ulteriori casi applicativi di rendicontazione sociale realizzati dalle organizzazioni. Una serie di interviste ad autorevoli esperti del mondo anglosassone fa il punto sulle opportunità e sulle sfide della social accountability.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.