Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: On the road. Sezione osservatorio tratta

Tutte le nostre collane

Punto e a capo sulla tratta. Uno studio sulle forme di sfruttamento di esseri umani in Italia e sul sistema di interventi a tutela delle vittime

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 264
La tratta degli esseri umani: un fenomeno che sembra echeggiare pratiche ed epoche lontane, ma che invece si configura come una realtà drammaticamente presente nelle nostre "società del benessere". Se lo sfruttamento sessuale nell'ambito della prostituzione è ormai noto sin dai primi anni '90, nel corso dell'ultimo decennio si sono purtroppo affermati altri fenomeni correlati: il lavoro forzato, l'accattonaggio, lo sfruttamento in attività illegali, l'espianto di organi o le adozioni illegali internazionali. A complicare ulteriormente lo scenario è ormai risaputo, inoltre, che alle varie tipologie di sfruttamento oggi si intrecciano di continuo altre forme di disagio e vulnerabilità delle vittime coinvolte (come tossicodipendenza, assenza di dimora, richiesta di asilo e così via), che trasformano la tratta in un poliedro sempre più mutevole e sfaccettato. In questo contesto il volume compie una rilettura dei fenomeni, delle azioni e dei soggetti in gioco contro la tratta e delle misure di supporto alle vittime in Italia, per costruire un quadro completo delle pratiche consolidate e delle prospettive di sviluppo possibili. Il lavoro di analisi qui presentato è il frutto di un lungo processo di ricerca realizzato da Caritas Italiana, che ha interpellato, sull'intero territorio italiano, tutti coloro che operano a diretto contatto con le varie fasi del sistema dei programmi di aiuto alle vittime; è un punto di vista "dal basso".
32,00 30,40

Migrazioni, tratta e sfruttamento sessuale in Sicilia e Calabria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il livello di conoscenze sulla tratta di donne destinate allo sfruttamento sessuale si è andato consolidando, nel corso degli ultimi anni, grazie a numerosi studi e ricerche sul campo che hanno contribuito a delineare i contorni del fenomeno e a individuare le evoluzioni più significative dei sistemi di organizzazione, gestione e sfruttamento delle donne oggetto di compravendita. Il volume contiene i risultati del primo studio sistematico sul fenomeno della tratta di donne destinate allo sfruttamento sessuale sia nei circuiti della prostituzione di strada che nei luoghi al chiuso appartamenti, night club, locali notturni e di intrattenimento - di due regioni del Sud: la Calabria e la Sicilia. Attraverso l'utilizzo di una metodologia omogenea, la ricerca ha consentito di esplorare il fenomeno in due contesti che da iniziali terre di approdo delle donne migranti destinate a essere trasferite in altre aree, sono divenuti nel tempo luoghi di destinazione e di insediamento per una popolazione soggetta a forme plurime di sfruttamento, sia in ambito sessuale che lavorativo. Il volume offre al lettore una mappa dei luoghi della Calabria e della Sicilia a maggiore presenza di donne trafficate a scopo sessuale attraverso l'inganno o la forza e una panoramica degli elementi caratteristici del fenomeno nei due contesti regionali.
23,00 21,85

Tra visibile e invisibile. La prostituzione al chiuso: scenari e prospettive di intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 80
Negli ultimi anni il fenomeno della prostituzione al chiuso di appartamenti, locali notturni, centri massaggi, saune, alberghi, bar ha registrato una rilevante diffusione e diversificazione. Cellulari, internet, webcam, pay tv hanno infatti ampliato le offerte di servizi sessuali e hanno allargato i confini geografici e simbolici di un business che vede coinvolte un numero indecifrabile di persone che si prostituiscono saltuariamente o regolarmente, part-time, full time, volontariamente o, in alcuni casi, coercitivamente. Per capire come il mondo della prostituzione sommersa si sta trasformando e, quindi, per comprendere come gli operatori e le operatrici sociali possono interagire con chi si prostituisce al chiuso per offrire supporto ed assistenza, l'Associazione On the Road, in collaborazione con il Consorzio Nova e il Redattore Sociale, ha organizzato un'importante giornata di confronto tra rappresentanti del terzo settore, degli enti pubblici, delle forze dell'ordine, di Federsex Italia, dei gestori di club privée. La presente pubblicazione raccoglie i principali temi discussi dalle persone che hanno partecipato al seminario.
14,00 13,30

Sfruttamento lavorativo e nuove migrazioni. Il caso Marche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
I nuovi processi migratori, la globalizzazione, i cambiamenti nei mercati del lavoro, le disparità economiche e sociali tra paesi e all'interno degli stessi, la precarizzazione del lavoro rappresentano gli elementi di uno scenario complesso e in continuo mutamento, all'interno del quale si manifestano forme di abuso, di grave sfruttamento, di riduzione in schiavitù dei lavoratori e delle lavoratrici migranti. Nonostante siano sempre più presenti nelle nostre società, tali fenomeni si stenta a riconoscerli, a definirli, a collegarli e a distinguerli. Oltre ad un problema di analisi e di concettualizzazione, si pone un problema di approccio e di preparazione delle diverse agenzie che hanno responsabilità in materia e che dovrebbero tutelare i fondamentali diritti umani e civili. Questa pubblicazione, realizzata nell'ambito del progetto Equal "Diritto d'Accesso", ha preso il via da un'indagine avente l'obiettivo di cogliere alcune caratteristiche fondamentali del fenomeno della tratta di persone a fini di sfruttamento lavorativo e del traffico dei migranti per ragioni economiche, nelle loro correlazioni e distinzioni ed individuando l'impatto sociale di tali fenomeni sulle comunità di partenza e di approdo.
17,50 16,63

Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
La devianza e la presenza femminile in carcere vengono spesso visti come una anomalia sociale, in quanto in contraddizione con il tradizionale ruolo di attore sociale integrativo che da sempre caratterizza la donna in quasi tutti i sistemi sociali e culturali. Per questo motivo, studiare e analizzare la condizione femminile in carcere significa anche studiare i processi di produzione della devianza e gli aspetti di forza/debolezza di quei meccanismi di protezione sociale che tradizionalmente svolgono una funzione di prevenzione dal coinvolgimento della donna in situazioni di devianza. L'indagine realizzata è partita dall'ascolto delle donne detenute nel carcere di Teramo, in considerazione dell'importanza che il trattamento penitenziario e l'esperienza detentiva nella sua globalità hanno nel determinare le traiettorie individuali del dopocarcere, soprattutto in riferimento alle prospettive occupazionali, al recupero del ruolo familiare e al più vasto ambito del reinserimento sociale e comunitario.
15,50 14,73

Traffico di migranti e tratta di persone. Tutela dei diritti umani e azioni di contrasto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Negli ultimi quindici anni, la tratta di persone e il traffico di migranti sono fenomeni balzati violentemente all'attenzione, soprattutto nei paesi più sviluppati. La comprensione di tali fenomeni è possibile soltanto se il lettore, l'osservatore, lo studioso, l'operatore li analizzano nella loro complessità, estrapolandoli dal contesto più ampio delle migrazioni. Infatti, i flussi migratori, che interessano ormai l'intero pianeta, costituiscono il substrato sul quale la tratta di persone e il traffico di migranti si sviluppano in modo progressivo. Per una corretta analisi non è possibile avere una visione ristretta a singoli ambiti professionali. La conoscenza sociologica deve aprirsi al sapere giuridico e viceversa; l'approccio investigativo e giudiziario deve confrontarsi con quello economico, culturale, psicologico e sociale. Obiettivo del presente libro è quello di fornire un'illustrazione multidisciplinare dei fenomeni che possa essere di ausilio per una vasta platea di lettori, tra cui, operatori del settore sociale, funzionari pubblici, operatori delle forze di polizia, avvocati e magistrati.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.