Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Mesp Movement Education & Sport Pedagogy

Tutte le nostre collane

Rivalutazione della ginnastica respiratoria a scuola. Proposte didattiche e progetti di studio per la rivalutazione dell'esercizio respiratorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 118
Questo lavoro ha lo scopo di riportare all'attenzione dei docenti di Scienze Motorie e Sportive l'importanza dell'esercizio respiratorio. Insegnare, fin dall'età giovanile, gli esercizi di "ginnastica respiratoria" crea e consolida l'abitudine a respirare con una corretta dinamica e inoltre esercita un'influenza positiva sullo stile di vita della persona. La respirazione consapevole o, semplicemente, la richiesta di concentrarsi sulla respirazione è una costante in molte attività che spaziano dal gesto sportivo agli esercizi di rilassamento, alle pratiche di training mentale, alle cosiddette ginnastiche dolci. Recenti studi confermano che il modo di respirare influisce direttamente sullo stato di salute; altri studi hanno dimostrato che l'allenamento dei muscoli respiratori migliora sia la funzionalità polmonare che la condizione fisica. La corretta dinamica respiratoria, inoltre, migliora la postura e più in generale influisce positivamente sullo stile di vita. È importante, dunque, sensibilizzare prima i docenti e poi gli studenti a rivalutare l'importanza della respirazione. Questo libro, dopo avere richiamato storia e ruolo della ginnastica respiratoria, offre una rassegna degli esercizi tradizionali e di seguito altri più innovativi e, infine, descrive la realizzazione di un progetto sperimentale che ha avuto lo scopo di valutare gli effetti dell'introduzione di esercizi di ginnastica respiratoria in alcune scuole di Milano e Varese.
16,00 15,20

Strategie didattiche per l'educazione motoria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il corpo e il movimento sono i primi strumenti che utilizziamo per conoscere e attraverso i quali percepiamo, cerchiamo, apprendiamo. Nonostante la nostra condizione esistenziale sia quella della cognizione "incorporata", il nostro sistema scolastico separa la cura della mente da quella del corpo, impone la prevalenza delle attività intellettuali su quelle fisiche, delle conoscenze teoriche su quelle procedurali. Nella pratica didattica dell'educazione motoria e fisica prevalgono infatti le tecniche addestrative e la trasmissione diretta dei contenuti, in cui l'insegnante decide ogni aspetto della lezione e l'allievo ha un ruolo limitato all'esecuzione della proposta didattica. La scelta di un approccio differente alla didattica delle attività motorie permette all'insegnante di rendere significativa l'esperienza della corporeità e del movimento, di stimolare la riflessione e la creatività in chi apprende, di costruire dei contesti che facilitano la scoperta di nuove conoscenze. Il volume propone una sintesi delle teorie e delle tecniche relative alla didattica induttiva delle attività motorie e alcune proposte operative a coloro che, per studio o per professione, vogliano approfondire e utilizzare strategie didattiche che contribuiscano al raggiungimento di una Physical Literacy, una "capability" umana essenziale che comprende le competenze fisiche, le motivazioni, la fiducia verso sé e la consapevolezza del valore dell'attività fisica lungo l'intero arco della propria vita.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.