Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Media cultura

Tutte le nostre collane

Info cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Di cultura in Italia si parla molto. I dati sconfortanti sui consumi culturali e sul tasso di lettura hanno persino incrementato il discorso pubblico su questo tema. In generale sui media l'informazione culturale c'è. E tuttavia è un campo ancora poco frequentato dalla riflessione sociologica e da ricerche empiriche. Il volume vorrebbe anzitutto rispondere a questa parziale lacuna. Basato su un'articolata ricerca dell'Osservatorio News-Italia, su dati e fonti dell'informazione culturale, Info Cult offre una ricognizione sistematica della produzione e degli usi dell'informazione culturale di oggi e dei suoi effetti sociali. E risponde a molti degli interrogativi più urgenti della nostra contemporaneità: quali sono le fonti di informazione privilegiate? Qual è il ruolo giocato da internet e dagli altri media digitali? C'è ancora bisogno di mediazione e mediatori? Quale piattaforma conta di più nelle scelte di consumo? Quali sono i temi che gli italiani associano maggiormente all'idea di cultura? Quali sono i nuovi linguaggi e i nuovi scenari?
24,00 22,80

Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
Come ci sta cambiando l'uso sociale del web? Quali comportamenti sociali si stanno sviluppando in Rete? Come è possibile fare ricerca sul e nel web sociale? Social television, cerimonie mediali online, comunità di pratica che si formano su Internet attorno a informazione e intrattenimento sono alcuni dei luoghi e delle forme che il volume analizza. Dalla morte di Michael Jackson e successiva celebrazione "virtuale" passando per le audience che frequentano il "doppio schermo" fra eventi televisivi e Twitter fino all'uso di Internet da parte dei minori, i saggi mostrano l'evoluzione delle pratiche sociali mediali nell'epoca di blog e siti di social network. La sfida che il volume introduce è però più radicale e profonda e ha a che fare con gli approcci metodologici che rendono possibile osservare e interpretare la realtà che scorre tra vita sociale e Rete. Gli autori mostrano come sia possibile oggi innovare la ricerca sociale e tentare di dischiudere gli effetti sociali del web.
32,00 30,40

Pubbliche intimità. L'affettivo quotidiano nei siti di social network

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 288
Lo studio delle pratiche di condivisione che si attivano nel web sociale è determinante per comprendere l'esperienza contemporanea della comunicazione, e osservare i fattori di mutamento che investono la vita personale di quanti stanno sperimentando cosa significhi vivere, al tempo stesso, qui e altrove. La percezione di uno stato di connessione permanente, attivata dalla connettività tecnologica e sociale della Rete, ridefinisce la distinzione tra pubblico e privato, modifica la nostra posizione nella comunicazione e configura forme inedite di intimità. La svolta comunicativa che stiamo attraversando apre una serie di interrogativi che interpellano la ricerca sociale sia sul piano della riflessione teorica sia su quello dell'indagine empirica. Quali declinazioni e quali significati assume l'intimità nel web sociale? Come cambia la vita interiore e privata delle persone e come si riconfigurano le relazioni affettive quotidiane tra vita online e offline? Sono questi alcuni dei nodi che animano il confronto fra gli autori del volume, che esplora le dinamiche complesse dell'intimità e dell'affettivo quotidiano nello spazio pubblico interconnesso dei siti di Social Network.
31,00 29,45

Il prisma dei generi. Immagini di donne in tv

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il modo in cui noi tutti elaboriamo e sperimentiamo le nostre identità di genere è inseparabile dalla relazione costante con i materiali simbolici, le immagini, i discorsi che i media producono e offrono. I molteplici aspetti dell'esperienza vissuta, infatti, si ibridano con le forme di rappresentazione che, in un rapporto di reciproca influenza, vengono messe a punto dai media. Fra questi, nonostante le più recenti trasformazioni tecnologiche abbiano contribuito a espandere e diversificare le risorse dell'ambiente mediale, la televisione continua a mantenere un ruolo centrale e determinante nella produzione di immagini capaci di incidere sui processi di costruzione delle identità di genere. Il volume analizza le modalità attraverso cui il femminile viene declinato in una gamma di programmi televisivi: dalla fiction, italiana e americana, all'intrattenimento, alla pubblicità. Un territorio vasto ed eterogeneo, al cui interno, senza eccessivi attriti, sembrano riuscire a convivere conduttrici da prima serata e vallette mute, moderne Cenerentole e giovani donne in carriera, casalinghe disperate ed eroine armate, ballerine in abiti succinti e mamme premurose. In questo sfaccettato prisma dei generi, come emerge dalle pagine del libro, è comunque possibile individuare tracce e segnali di un cambiamento non lineare ma significativo che, erodendo i consolidati stereotipi del passato, oggi dà origine a forme decisamente più complesse e innovative di rappresentazione del femminile.
30,00 28,50

The blog up. Storia sociale del blog in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Che cos'è un blog? Oggi probabilmente la risposta è scontata ma c'è stato un momento in cui questo vocabolo è suonato nuovo agli internauti. Primi fra gli strumenti "2.0" della rete, i blog hanno costituito un passaggio centrale nella trasformazione delle pratiche comunicative degli utenti web. Essi si presentano come un artefatto modellato da istanze tecno-sociali dal cui intreccio nel corso del tempo sono emersi assetti diversi fino al consolidamento di uno standard. Si tratta di un artefatto digitale particolare che consente di costruire al contempo forme di espressione personale e relazionale. Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca sociale qualitativa sui blogger italiani proponendosi di ricostruire la storia sociale del blog in Italia tracciando un percorso che si snoda dall'inizio degli anni Duemila e si proietta verso il futuro. Il volume si completa con una forte componente interpretativa che si consolida nei temi chiave della ricerca sociale sui media digitali (comunicazione mediata da computer, identità, memoria, comunità) e in paradigmi quali il Social Shaping of Technology.
29,00 27,55

La politica in 140 caratteri. Twitter e spazio pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
È sufficiente gettare uno sguardo alle pagine della stampa, ascoltare un notiziario o seguire un programma televisivo per imbattersi nella citazione di un tweet o, più in generale, di Twitter. La centralità della piattaforma della comunicazione in 140 caratteri è ancora più evidente nell'ambito della dimensione politica, all'interno della quale si muovono e interagiscono tanto gli appartenenti alle tradizionali élite (politici e media) che i membri delle non élite. L'uso di Twitter è spesso protagonista di una ricca aneddotica, ospitata dagli stessi media mainstream, ma è più raramente oggetto di analisi scientifica. Il volume si pone l'obiettivo di colmare tale vuoto tramite l'offerta di elementi empirici circa le caratteristiche del nuovo spazio pubblico. Approfittando delle elezioni primarie del centro sinistra del 2012 e delle politiche del 2013, è stata realizzata un'analisi sugli usi della piattaforma ad ampio raggio. I dati raccolti restituiscono un quadro nel quale si individuano frequenti forme di ibridazione (tra media, temi e contesti) nonché un flusso ininterrotto di interazioni discorsive che coinvolge attori politici, giornalisti, cittadini, sostenitori e militanti.
29,00 27,55

Bit generation. Culture giovanili, creatività e social media

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Le veloci trasformazioni della società contemporanea determinano una continua produzione di nuovi linguaggi e codici espressivi. Per comprendere le dinamiche e i processi della società e dei suoi attori è necessario conoscerne le rappresentazioni simboliche, le forme di socializzazione e le innovazioni culturali. I giovani, con i loro linguaggi, sono tra i principali protagonisti dei mutamenti sociali che caratterizzano la contemporaneità. Questo volume si sofferma sulle forme di produzione e fruizione culturale che investono le nuove generazioni nell'era digitale. A partire da un ampio inquadramento teorico, il lavoro presenta i risultati di un'indagine dell'Osservatorio Giovani condotta nella città di Napoli sui consumi e le culture giovanili. Centrale nell'analisi dell'universo dei giovani è il processo di costruzione sociale dell'immaginario individuale e collettivo, che si esprime anche attraverso attività creative, consumi culturali e inedite forme di socialità caratterizzate dall'uso delle nuove tecnologie digitali. La creatività giovanile nutre la produzione culturale, ma anche l'economia, liberando e promuovendo l'effervescenza artistica, determinando significativi momenti di aggregazione e animando le risorse produttive della realtà urbana.
29,50 28,03

Teen television. Televisione crossmediale e adolescenti in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Questo volume ha un'ambizione: comprendere in profondità i modi in cui una nuova generazione di spettatori - quella dei cosiddetti "nativi digitali" - fa proprie le risorse che l'attuale convergenza televisiva le mette a disposizione. Uno scenario che li vede continuamente passare dallo schermo della TV a quello del computer, con il tablet e lo smartphone sempre a portata di mano: dare un'occhiata distratta ai programmi Mediaset del pomeriggio, attendere la cena insieme a mamma e papà guardando i quiz Rai, quindi trascorrere la serata surfando su YouTube e la nottata ricercando lo streaming dell'ultima puntata della propria serie preferita. Perché gli adolescenti di oggi possono dirsi "crossmediali" non nella misura in cui rifuggono atteggiamenti spettatoriali tipici di ere televisive pre-convergenti, quanto per la loro formidabile capacità di manipolare e ibridare media e prodotti, in una costante ridefinizione delle condizioni di consumo e del proprio ruolo di spettatori. A partire da simili premesse, la ricerca presentata nel volume si è proposta di rileggere l'esperienza televisiva dei ragazzi valorizzandone quanto più possibile la complessità, non limitandosi ad affrontare questioni legate a tecnologie e contenuti, ma ampliando lo spettro di indagine fino a comprendere il soggetto e il suo poliedrico vissuto quotidiano.
29,00 27,55

Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Come sono cambiate le amministrazioni pubbliche in seguito all'avvento di internet? Quale impatto può avere il web 2.0 nella costruzione dell'amministrazione digitale? Perché gli enti pubblici hanno cominciato a colonizzare i siti di social network come Facebook e Twitter? Come stanno reagendo i cittadini? Siamo di fronte a un reale rinnovamento e apertura della PA? Il volume affronta questi interrogativi ripercorrendo il processo di domesticazione delle tecnologie digitali e dei social media da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Nel testo si delineano le interconnessioni tra tecnologie digitali, percorsi normativi e processi comunicativi, mettendo in luce dinamiche complesse e traiettorie di innovazione che vanno a impattare sulla vita delle amministrazioni e sulla comunicazione pubblica, ridefinendone pratiche, attività e interfacce comunicative. È in questo contesto che si inseriscono i networked citizens, cittadini connessi che si attivano all'interno di frame civici e che usano la Rete e i media sociali per far sentire la propria voce, innescando pratiche di condivisione di conoscenza, scambio conversazionale e mobilitazione civica. I social media diventano così spazi pubblici e contesti comunicativi in cui si relazionano e si (ri)connettono amministrazioni e cittadini in un processo di contaminazione e confronto reciproco su temi di pubblica utilità. Una sfida per la PA e i comunicatori pubblici.
26,00 24,70

Netquake. Media digitali e disastri naturali. Dieci ricerche empiriche sul ruolo della rete nel terremoto dell'Aquila

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
I disastri naturali sono eventi imprevedibili, extra-ordinari, che destabilizzano la struttura sociale generando disordine, perdite umane e distruzione. La società contemporanea come reagisce e si riorganizza dopo un disastro? Che ruolo hanno le nuove tecnologie in un contesto emergenziale? Il volume analizza - attraverso una serie di ricerche empiriche condotte a partire dal terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009 - i processi comunicativi innescatisi dopo l'evento catastrofico e dimostra come i contesti online si siano rivelati efficaci di fronte all'emergenza, sia essa reale o mediata dalla comunicazione, sia essa legata ad aspetti concreti o emotivi. Il libro costituisce una prima riflessione sul ruolo dei media digitali, e soprattutto di Internet, in circostanze che esulano dalla quotidianità. I dieci saggi raccolti nel volume, pur prendendo spunto da prospettive differenti, sono accomunati dall'oggetto di ricerca - la Rete - e dal suo ruolo nell'ambito della tragedia aquilana, in riferimento soprattutto a due macro temi: le forme partecipative dal basso e la commemorazione collettiva come momento di costruzione di una memoria condivisa e di elaborazione del trauma. L'obiettivo è quello di esplorare nuove pratiche partecipative, possibili modelli interpretativi e metodi di indagine per proporre una ridefinizione, di termini e strumenti, della Sociologia dei disastri al tempo dei social media.
26,00 24,70

Fashion games. Moda, gioco e virtualità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Come vengono definiti i game in relazione al fashion? In cosa si contraddistinguono? Come possono essere analizzati rispetto al processo attuale di convergenza culturale e mediale? Quale valore assumono per i loro fruitori? Qual è il senso della moda in tali contesti? Queste sono alcune delle domande a cui si è cercato di rispondere nei saggi del libro, attraverso approcci disciplinari diversi, seguendo percorsi storici e studi di caso rappresentativi. Moda e gioco rappresentano ambiti in continua evoluzione che aprono a osservazioni, analisi e nuove definizioni. L'universo dei game è talmente ricco e complesso da diventare fonte di ispirazione non solo per i giocatori, ma anche per nuovi stilisti che a volte lo colonizzano con proprie produzioni, utilizzandolo come veicolo di comunicazione di nuovi outfit. La cura estetica e particolareggiata degli abiti, le funzionalità a essi connesse (fondamentali per determinati giochi), le possibilità di auto-costruzione e adattamento degli accessori al proprio character-avatar descrivono oggetti e pratiche tipici di molti ambienti ludici. Il fashion - sia come "forma culturale-moda", sia come insieme di oggetti d'uso e consumo quotidiani occupa uno spazio di rilievo nelle pratiche di socializzazione fra players. È capace di creare valore attraverso la costruzione e l'uso di abiti digitali. Rappresenta uno strumento di differenziazione da altri sé, così come di integrazione con avatar affini.
21,50 20,43

Pubblicittà. Forme pubblicitarie del moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
La pubblicità è in crisi, la pubblicità è finita, la pubblicità è banale, noiosa, ripetitiva. Questo il giudizio espresso da molti non addetti ai lavori, e non solo. Ma, al di là delle opinioni di senso comune, come si sta trasformando la comunicazione di carattere promozionale, quali sono i nuovi abiti che indossa per cercare di apparire sempre seduttiva e coinvolgente? Oggi più che mai vale la pena chiederselo ripercorrendo le principali tappe evolutive che hanno interessato le teorie della comunicazione, dei media e della pubblicità, ambiti inscindibilmente correlati tra loro. Vale la pena, inoltre, interrogarsi sull'attualità e sulla validità del concetto di persuasione, che generalmente si ritiene sia lo scopo principale della pubblicità. Il nodo centrale, infatti, pare essere proprio questo: il modo di interpretare la pubblicità - da parte degli studiosi - e nel contempo di farla - da parte di chi ci lavora - necessita di un ripensamento sia dei paradigmi interpretativi, sia della pratica professionale, in maniera che non sia più concepita come un.attività che abbia lo scopo di ottenere risultati sulle persone ma con le persone. Il libro si pone l'obiettivo di rileggere da questo punto di vista i principali approcci ai media e alla comunicazione pubblicitaria, fornendo delle chiavi di lettura teoriche che siano più in sintonia con la complessità dello scenario sociale e mediale che stiamo costruendo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.