Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Istituto studi ricerca scientifica CNR

Tutte le nostre collane

27,50 26,13

23,00 21,85

Categorie e modelli di conoscenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 224
29,50 28,03

23,00 21,85

L'interazione tra scienza e industria in Italia. Idee per la valutazione della politica della ricerca

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 192
Questo libro invita a ripensare alcuni meccanismi tradizionali di funzionamento dell'economia e della politica della scienza, attraverso lo studio di una tipologia di ricerca, quella finalizzata o strategica o "mission oriented", che ha arricchito gli ambiti di scelta nella ricerca scientifica. In effetti i nuovi modi di funzionare della scienza sono ancora da esplorare. In particolare, gli economisti non sono stati ancora in grado, partendo dalla conoscenza delle regole che tradizionalmente organizzano le istituzioni scientifiche, di esplorare con successo i nuovi problemi, quale il trasferimento delle conoscenze, né di dare suggerimenti ai decisori pubblici.
33,00 31,35

La documentazione in Italia. Scritti in occasione del centenario della Fid

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 368
Le informazioni in continuo aumento costituiscono l'universo di riferimento degli studi e delle attività di documentazione. La documentazione infatti si propone con metodologie, tecniche proprie e con l'uso delle tecnologie, di aggiungere valore e qualità alle informazioni e ai documenti. La telematica e le memorie ottiche caratterizzano le nuove opportunità di accesso e distribuzione delle risorse di informazione. Quali sono le iniziative e le problematiche legate alla produzione e alla ricerca di documenti? Quali sono gli strumenti concettuali e tecnologici che sono stati sviluppati e sono utilizzabili? Qual è il contesto professionale degli operatori del settore? Il volume presenta, in risposta a queste domande, una raccolta di scritti.
42,00 39,90

33,00 31,35

La mobilità delle intelligenze in Europa. Internazionalizzazione della formazione e dottorato di ricerca

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Un gruppo di lavoro internazionale si è posto alcune domande sull'internazionalizzazione del dottorato e ha svolto un'indagine che ha riguardato i paesi dell'Unione Europea. Sono stati considerati gli incentivi e le barriere alla mobilità, la direzione dei flussi e le opportunità che le organizzazioni sovranazionali possono offrire. Questo volume presenta i risultati di questo lavoro, una analisi della situazione italiana, ed è corredato da dati aggiornati ed arricchito da quattro saggi di autorevoli esperti.
38,50 36,58

Osservatorio bibliografico di scienze umane e sociali dell'ambiente. I periodici italiani dal 1990 al 1992

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 1008
Il volume documenta il dibattito sulla crisi ambientale dei primi anni Novanta svoltasi in Italia e nel mondo. Si tratta di un dibattito tanto scientifico quanto politco-sociale, poiché i materiali sui quali esso può essere ricostruito sono espressione del lavoro di ricerca delle comunità scientifiche ma anche il risultato della discussione pubblica così come essa si è svolta nelle varie sedi istituzionali e della società civile. Il presente lavoro si configura come un'emerografia scientifica che ha assunto quali unità di analisi 314 riviste italiane dalle quali sono stati selezionati 1857 titoli. Si tratta di articoli riconducibili al complesso universo delle scienze umane e sociali dell'ambiente.
52,00 49,40

33,00 31,35

Imparare in azienda. La formazione nei programmi nazionali di ricerca

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 208
La natura dei processi educativi è sempre più dominata da meccanismi di grande interazione, a fronte di un sistema scientifico che presenta una crescente complessità ed una forte reciproca interdipendenza delle diverse componenti. Una delle soluzioni educative più indicate è quella di favorire il realizzarsi di attività formative intraprese da più soggetti in cooperazione, il moltiplicarsi di connessioni, di relazioni partneriali e di iniziative didattiche per la ricerca. Uno strumento, tra gli altri, che va in tale direzione è quello messo in atto in Italia dal 1989: la formazione destinata a ricercatori e tecnici nell'ambito dei Programmi nazionali di ricerca.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.