Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: IRES/CGIL-Ist. ricerche econ.-sociali

Tutte le nostre collane

Da Sud a Nord: i nuovi flussi migratori interni. Una ricerca della Fiom Cgil Emilia-Romagna tra i lavoratori delle aziende meccaniche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il libro analizza la ripresa del flusso migratorio interno nel corso degli anni novanta e il contesto socioeconomico dell'Emilia-Romagna, richiamando i dati Istat sulla dimensione del movimento migratorio. Si descrive inoltre l'indagine di campo realizzata tra i lavoratori di 12 aziende meccaniche della regione, tra cui la Ferrari, provenienti dal Mezzogiorno, per poi esaminare i dati relativi alle caratteristiche socio-biografiche dei nuovi immigrati, ai canali seguiti per l'assunzione, alle precedenti esperienze di lavoro in Emilia-Romagna e quelli relativi alle condizioni abitative. I dati della ricerca confermano l'esistenza di una forte ripresa della mobilità interna dalla seconda metà degli anni novanta.
15,00 14,25

Giovani a Malpensa. Lavoro, azienda, sindacato

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 120
14,00 13,30

22,00 20,90

38,00 36,10

17,00 16,15

32,50 30,88

Le attività economiche a Collegno. Problemi dello sviluppo e delle politiche industriali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Questo volume presenta i risultati di un censimento delle attività economiche, promosso dall'amministrazione comunale di Collegno (TO), che ha fatto della promozione dello sviluppo locale un asse strategico per la difesa dell'occupazione e il miglioramento del contesto locale. Il caso di Collegno propone un metodo di approccio alla questione dell'occupazione e dello sviluppo, che valorizza la conoscenza della realtà economica come precondizione per l'intervento.
18,50 17,58

Produzione snella e professionalità. I casi SKF e Zanussi componenti plastica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 144
Questo volume analizza le trasformazioni dell'impresa e dell'organizzazione del lavoro generate dalla lean production. Attraverso l'analisi di due casi aziendali, gli autori esaminano il nuovo modello di razionalizzazione produttiva e le modalità con cui viene introdotto, il ruolo giocato dalla formazione nel ridefinire le competenze professionali degli addetti e lo stesso design organizzativo, le nuove forme di coordinamento e controllo e il lavoro produttivo in team.
18,50 17,58

Crepe nascoste. Rischi e paradossi organizzativi nella rete commerciale delle banche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Il libro raccoglie opinioni, valutazioni e problemi di oltre 500 addetti alla rete commerciale delle banche. I cambiamenti del mercato hanno richiesto di orientare al cliente le aziende e gli operatori hanno dovuto cambiare il loro modo di lavorare, affrontando una svolta culturale che ha dato maggior spessore alle loro competenze. Ma le aziende si muovono con velocità diverse sulla strada dell'innovazione e spesso nuovo e vecchio convivono e si intrecciano. Nelle banche, in particolare, i dirigenti tradiscono le loro origini burocratiche e non riescono a creare condizioni ottimali per l'innovazione organizzativa. Ciò crea uno scarto tra l'immagine aziendale messa in vetrina e il reale grado di innovazione dei processi di lavoro.
23,00 21,85

55,00 52,25

21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.