Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ipnosi e ipnoterapia

Tutte le nostre collane

L'evoluzione clinica dell'ipnosi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Oggi l'ipnosi sta riscoprendo il proprio ruolo fondamentale in psicoterapia e nelle neuroscienze, soprattutto tra tutti coloro che fanno riferimento alla Nuova Ipnosi, vale a dire il paradigma che riconosce in Milton H. Erickson il suo esponente più significativo. Il valore clinico e terapeutico dell'ipnosi è dimostrato dalle sue stesse radici storiche che ne fanno la più antica di tutte le psicoterapie. Ed è proprio l'esperienza clinica a testimoniare quanto ampie siano le possibilità di applicazione dell'ipnosi, che oggi è accolta, anche dal pubblico generale, con sempre maggiore favore e minori pregiudizi. Prima di Erickson l'approccio ipnotico era prevalentemente di tipo autoritario o fondato sul potere suggestivo del terapeuta. Nella Nuova Ipnosi accade il contrario: è il terapeuta che si adatta al paziente limitando il suo intervento alle richieste che gli vengono rivolte e alla utilizzazione delle risorse disponibili. Il volume tratta, in maniera originale e aggiornata, applicazioni cliniche, ricerche, storia, filosofia e quanto, relativamente all'ipnosi, sia d'interesse per ogni professionista della cura della psiche.
31,50 29,93

L'ipnosi con i bambini e gli adolescenti. Tecniche psicoterapeutiche in età evolutiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Gli autori di questo volume, ognuno secondo il proprio stile e la propria formazione culturale, propongono di utilizzare le tecniche ipnotiche. Fornendo esempi utili a medici, psicologi, psicoterapeuti e a tutti quei professionisti impegnati nel campo del disagio infantile, spiegano come utilizzare il gioco, la creatività, la narrazione per creare la possibilità di un rapporto con bambini e adolescenti fondato sul massimo rispetto della loro natura e personalità. Utilizzano cioè codici appartenenti all'universo infantile e modalità contenenti elementi naturalmente ed implicitamente ipnotici, di cui, prima di qualsiasi tipo di indottrinamento, la nostra esperienza diretta dell'essere stati bambini conserva la traccia e il ricordo. La finalità è sfatare i pregiudizi di chi, ancorato ad una visione "classica" dell'ipnosi articolata attorno ad un paradigma rigido ed autoritario, vi intravede un'inquietante tecnica manipolativa da cui proteggere i pazienti più giovani. Solo la confidenza con l'approccio naturalistico alla trance consente di considerarne il fervore teorico e l'ampiezza dei campi applicativi nell'età evolutiva e di vedere nel bambino non l'oggetto vulnerabile di un intervento esterno direttivo, ma un protagonista, attivo e spesso entusiasta, della costruzione di un "come se" sul quale la ricerca neurofisiologica sta gettando una luce nuova.
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.