Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Grex. Sc. sociali solidarietà formazione

Tutte le nostre collane

Nuove solidarietà nell'allargamento dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Questo volume, nel confrontare alcune scelte di politiche sociali implementate in Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia, riporta anni di riflessione sul e del servizio sociale e si propone come strumento di un'azione in progress, come strumento di lavoro e opportunità di analisi comparativa nell'ottica della specificità scientifica del servizio sociale, con particolare attenzione alla formazione degli operatori, alla pratica professionale, all'organizzazione dei servizi e alle politiche sociali.
23,50 22,33

Le professioni del sociologo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Remo Siza è stato presidente nazionale della più importante associazione professionale dei sociologi. In questo volume discute criticamente le varie identità del sociologo: studioso, ricercatore, professionista che interviene con programmi su molteplici problemi sociali. Nelle organizzazioni e nelle istituzioni esistono grandi spazi per progetti e piani di intervento per migliorare le relazioni umane che solo i sociologi possono elaborare.
22,00 20,90

A scuola d'identità. I libri per ragazzi la suggeriscono plurale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
A seguito della riforma scolastica, nell'ex scuola dell'obbligo, oggi dei diritti e dei doveri, le identità locali, regionali e nazionali vengono introdotte come educazioni trasversali. Per svolgere il nuovo compito, gli insegnanti possono avvalersi anche dei libri per ragazzi. Ed è ciò che è stato fatto nel presente lavoro; provare a entrare in un'immaginaria biblioteca scolastica in Sardegna e leggere alcuni dei libri per ragazzi di maggiore successo a partire dagli anni venti fino ai giorni nostri. Il quadro identitario che ne viene fuori è sconfortante: le identità locali sono solo folclore, quelle regionali sono retrive, quelle nazionali sono almeno due: divise tra Chiesa e globalizzazione con lo Stato totalmente assente.
17,00 16,15

L'integrazione scolastica dei disabili. Una ricerca in provincia di Treviso

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il tema dell'integrazione scolastica dei minori disabili costituisce una delle questioni che più hanno coinvolto il mondo dei servizi (scuola, aziende ULSS, enti locali) negli ultimi decenni, mettendone a più riprese in discussione le modalità di intervento. Si tratta di un percorso che ha portato alla costruzione di un modello italiano, caratterizzato dal principio dell'integrazione di tutti gli alunni disabili, anche in situazione di gravità, nella scuola. Il volume presenta i risultati una ricerca promossa da una Azienda ULSS della Provincia di Treviso sullo stato dell'integrazione scolastica dei disabili.
19,00 18,05

Proposte per l'integrazione nei servizi sociali e sanitari. Formazione e azione dell'Unità di valutazione Multidimensionale distrettuale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il volume trae origine da un'esperienza di ricerca e formazione condotta dall'Azienda ULSS di Belluno con operatori e professionisti che lavorano nei servizi, assieme a ricercatori e docenti provenienti dal mondo accademico; esso si offre come strumento di comprensione e di concreta indicazione di percorsi d'integrazione degli interventi sociali e sanitari. In particolare viene posta attenzione alle modalità di costruzione di una cultura dell'integrazione fra professionisti e ad uno specifico modello organizzativo del lavoro sociale e sanitario coerente con tale obiettivo: l'Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (UVMD).
18,00 17,10

Teorie sociologiche e lavoro sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Come evolve il lavoro sociale nel quadro dei cambiamenti delle politiche di welfare? La responsabilizzazione del terzo settore (volontariato, associazionismo e cooperazione) nel sistema integrato dei servizi alla persona, comporta un diverso modo di intendere il ruolo dell'operatore pubblico e dell'imprenditore sociale, nella direzione di un'operatività che porti a compimento l'agire: dal disegno, al programma, alle pratiche. Per prepararsi a questo compito è necessario acquisire, nella formazione di base, strumenti concettuali e disciplinari tipici delle scienze sociali. In particolare qui si espongono quelli relativi alla sociologia, con l'intento di contribuire all'elaborazione di una pratica riflessiva.
20,00 19,00

Le solidarietà possibili. Sistemi movimenti e politiche sociali in America Latina

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il volume offre un'analisi comparata dei diversi processi di transizione alla democrazia, e del suo consolidamento, maturati anche grazie al contributo offerto dalle dinamiche partecipative e dalle sinergie implementate dai movimenti sociali, dal privato sociale, dalla società civile e dalle istituzioni democratiche. Associazioni, organizzazioni e iniziative sorte per rispondere non solo alle esigenze emerse dalle accentuate disparità sociali ma anche dalle inadeguatezze delle attuali politiche sociali.
22,50 21,38

Il fare delle imprese solidali. Rapporto SIS sull'economia sociale in Sardegna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il volume completa un itinerario di approfondimento del tema, che rivolge lo sguardo dentro le imprese sociali e verso la soggettività degli imprenditori sociali, interrogando il loro modo di rappresentare l'anima del fare solidale, il vissuto dell'operatività sociale, la percezione del proprio ruolo. L'enfasi della funzione suppletiva rispetto allo Stato, nell'erogazione dei servizi di assistenza sociale, sembra essere in sostanza la caratteristica dell'economia sociale in Sardegna. Da qui l'interrogativo guida di questa ricerca, rivolto a capire se gli imprenditori sociali vivano tutto ciò come successo della propria iniziativa o come minaccia alla propria autonomia, ovvero restrizione delle possibilità creative del fare solidale.
21,50 20,43

23,00 21,85

18,50 17,58

25,00 23,75

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.