Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Fondazione Pfizer

Tutte le nostre collane

I dipartimenti nelle aziende sanitarie: tra forma e sostanza. Lo stato di attuazione in Piemonte e Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Trentasette anni compiuti il 27 marzo 2006: è l'età dei dipartimenti delle aziende sanitarie italiane. Ma a contarli bene gli anni sono forse qualcuno di meno. Infatti, sebbene il modello dipartimentale sia stato "concepito" nel 1969 come possibile struttura organizzativa degli ospedali, solo dal 1999 diventa il "modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività delle aziende sanitarie". Quindi, che abbiano in realtà 7 anni, alcuni in meno (nella maggior parte dei casi), o qualcuno di più (in rari casi), oggi i dipartimenti sono presenti in tutte le aziende sanitarie. Il rischio che si corre in ogni cambiamento organizzativo importante è che si cambi la forma e non la sostanza, ovvero che il modello dipartimentale si realizzi sulla carta ma non nella realtà. In questo quadro la Fondazione Pfizer ha promosso una ricerca con l'obiettivo di fare il punto sullo stato di attuazione dell'organizzazione dipartimentale nelle aziende sanitarie della Regione Piemonte e Lombardia. Allo scopo di misurare la distanza tra la realtà e i modelli teorici, i dipartimenti sono stati analizzati secondo quattro variabili: la governance, l'organizzazione, gli strumenti gestionali e il profilo di competenze. Più di quattrocento dipartimenti di una cinquantina di aziende sanitarie sono stati posti sotto la lente di osservazione per valutarne la qualità del funzionamento e capire se la partita dipartimentale, a tanti anni dal suo inizio, può considerarsi effettivamente vinta.
21,00 19,95

Invecchiare in salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Questa indagine, realizzata della Fondazione Censis e condotta su un campione rappresentativo di italiani ultrasessantenni, offre un quadro articolato dell'universo dell'"ageing population". Gli anziani italiani costituiscono infatti un universo sempre più eterogeneo e nei loro comportamenti prendono forma modelli culturali e aspirazioni fortemente diversificati. In particolare le differenze di età, con lo scarto tra la situazione dei "giovani anziani" e quella degli "anziani vecchi", risultano sempre più decisive nell'orientare priorità e aspettative, ma anche le specificità dei territori, la tenuta delle reti comunitarie e la qualità dell'offerta di servizi costituiscono variabili importanti nel differenziare sia le esperienze di vita quotidiana che gli atteggiamenti nella terza età. La tutela della salute occupa chiaramente un posto centrale dell'universo degli anziani, ma anche sotto questo profilo emergono concezioni e strategie differenti, seppure innestate in una tendenza generale che sempre più spesso vede questa componente della popolazione mantenersi attiva e dimostrarsi attenta e consapevole nella promozione del proprio benessere.
20,00 19,00

Cuore, alimentazione e stili di vita. Cosa ne pensano gli italiani

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 96
Sanno che il fumo fa male, ma considerano l'infarto un nemico lontano e comunque indipendente dalle abitudini al punto da non modificarle per preservare il cuore. Sottovalutano fattori di rischio come ipertensione e diabete, dicono di voler mangiare con intelligenza ma all'atto pratico fanno ancora poco per combattere il soprappeso e le alterazioni dei lipidi nel sangue. Insomma: tra il dire e il fare, per gli italiani, c'è ancora di mezzo un grande "mare", almeno sul fronte della prevenzione cardiovascolare. È un quadro in chiaroscuro e pieno di evidenti contraddizioni quello che emerge dall'indagine "Cuore, alimentazione e stili di vita" realizzata da SWG per Fondazione Pfizer.
15,00 14,25

Sistemi territoriali e sanità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 104
La ricerca che è alla base di questo volume parte da una articolazione del sistema territorio-sanità in tre componenti che hanno un largo margine di arbitrarietà, ma che hanno il pregio di una immediata intuitività: la componente territoriale, la componente economica, la componente sanitaria. Le riforme hanno agito su ambienti sanitari locali molto diversi e quindi il territorio si è adattato ad inputs sostanzialmente esterni. La devoluzione alle regioni dell'intera competenza in materia dovrebbe riuscire a ricomporre questo divario fra i modelli sanitari generali proposti dalle riforme e concreti assetti dei sistemi locali.
25,00 23,75

La qualità di vita del medico. Indagine tra gli iscritti all'Ordine di Venezia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
Le leggi di riordino del Servizio Sanitario Nazionale ed i vincoli posti dalle leggi finanziarie hanno necessariamente costretto il medico ad assumere un ruolo anche manageriale. In tale contesto è nata la necessità di valutare con una ricerca, a livello di Ordine Provinciale, il grado di soddisfazione di 882 medici rappresentativi di tutte le aree professionali, su alcuni elementi della vita professionale, per il rapporto con le istituzioni, la ripartizione dei tempi tra vita privata e lavoro ed il tempo per sé. Questo studio sulla qualità di vita, misurata da una molteplicità di variabili contenute in un questionario, ha consentito di evidenziare, mediante modelli probabilistici, alcuni aspetti della vita del medico.
19,00 18,05

19,00 18,05

19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.