Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Fondazione Iard-Ricerca sociale

Tutte le nostre collane

Ragazzi sospesi. Un modello territoriale di alternanza scuola-lavoro per la prevenzione della dispersione scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
L'alternanza scuola-lavoro costituisce per lo studente, soprattutto per i giovani cosiddetti "sospesi", un'opportunità di grande valore motivazionale e formativo: consente di sperimentare sul campo le nozioni apprese in classe, di comprendere le dinamiche del mondo del lavoro, nonché di adeguare competenze e conoscenze alle richieste dello stesso. La ricerca ha permesso di sviluppare e sperimentare un modello educativo innovativo in tema di alternanza scuola-lavoro, quale strumento di prevenzione della dispersione scolastica.
18,00 17,10

Orientarsi a scuola. Volume Vol. 1

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il volume riporta i risultati di un'innovativa indagine nazionale - condotta da Fondazione IARD in collaborazione con il Cospes e diverse direzioni scolastiche regionali (Abruzzo, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria) - realizzata attraverso un questionario on line che ha permesso un'ampia diffusione dello strumento (oltre 10.000 compilazioni) e che ha suscitato interessanti riflessioni sulle future applicazioni di Internet. Il volume non solo delinea il quadro dei bisogni orientativi degli studenti, ma offre anche l'occasione per avvicinarsi, senza stereotipi o pregiudizi, ai valori, ai sogni e alle inquietudini degli adolescenti.
25,50 24,23

Prefettura e tossicodipendenza: quale prevenzione? Il ruolo dei Not nei percorsi a sostegno dell'utenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Questo volume rappresenta un'occasione concreta di approfondimento del ruolo dei NOT, o Nuclei Operativi Tossicodipendenza, che sono strutture appartenenti alle Prefetture e rappresentano di fatto il primo punto di contatto tra i giovani assuntori e le istituzioni. Da un lato, il libro apre il confronto con altre esperienze europee sul tema della prevenzione, dall'altro, offre riflessioni e proposte innovative all'interno di quel complesso sistema istituzionale, strutturale, di approcci scientifici, metodologici ed operativi che è rappresentato dal mondo della prevenzione e della lotta alla droga. Il testo vuole essere un valido strumento di lavoro per gli operatori che quotidianamente agiscono in prima linea contro le tossicodipendenze.
21,50 20,43

Giovani e sicurezza stradale. Guida la tua sicurezza junior: adolescenti protagonisti per lo sviluppo di una «cultura di guida sicura»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Alcuni studenti milanesi, romani e napoletani sono stati selezionati per le loro doti di leadership tra i pari età, sono stati invitati a confrontarsi sul tema della sicurezza stradale, quindi sono stati "accompagnati" da professionisti esperti del tema, facilitatori di un particolare percorso di apprendimento, infine, invitati a far partecipi i loro amici dell'esperienza. Questo volume è indicato per insegnanti, educatori, genitori e per chiunque creda nelle sfide educative. Se il dialogo tra adulti e giovani oggi è alla ricerca di nuovi codici comunicativi, ai primi viene chiesto di ascoltare le attese di chi sta crescendo, per sperimentare percorsi di valorizzazione del loro bisogno di autonomia e di scoperta dei mondi interiori.
19,00 18,05

Il bambino e le abilità di lettura. Il ruolo della visione

Il bambino e le abilità di lettura. Il ruolo della visione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 384
Negli ultimi vent'anni le ricerche concernenti i processi visivi e neuropsicologici che sottendono l'apprendimento della lettura hanno avuto un notevole sviluppo e oggi costituiscono un corpus di conoscenze consolidato. Questo volume illustra il panorama delle principali riflessioni teoriche e delle ricerche sperimentali più recenti relative alla percezione visiva e ai processi che rendono possibile la lettura. Dopo l'analisi dell'area visuo-percettiva e oculomotoria, si approfondisce l'area della lettura, per prendere infine in considerazione l'area ergonomica e compensativa. Un testo che offre conoscenze e prospettive per quanti si interessano alla visione, alla lettura e all'apprendimento scolastico.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.