Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Erica

Tutte le nostre collane

Cittadinanza attiva e cultura euromediterranea. Buone pratiche interculturali per una politica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 260
Di fronte a una cultura euromediterranea caratterizzata oggi da tensioni e violenze, osserviamo nondimeno come essa costituisca, più che un insieme di culture, un unico bacino culturalmente attivo nel quale le ragioni della convivenza e della pacificazione possono trovare un terreno privilegiato per sviluppare valori di ricchezza, dialogo, integrazione e inclusione. In questa prospettiva il testo si prefigge lo scopo di raccogliere esperienze particolarmente significative messe in atto a livello comunitario da parte di istituzioni europee, autorità locali, organizzazioni non governative e centri di formazione professionale e volte a favorire un'educazione alla responsabilità in grado di includere in una cittadinanza attiva. Il volume si è avvalso del contributo formativo ed esperienziale di più soggetti coinvolti per motivi di lavoro, studio o ricerca nella definizione e interpretazione nuovi bisogni educativi, per i quali occorrono competenze e sensibilità particolari capaci di offrire analisi, piste di crescita e valutazioni di come la differenza, nelle sue molteplici forme, si manifesti ed agisca nelle relazioni e inter-azioni umane. Rivolto a ricercatori, insegnanti, educatori e studenti universitari, il testo intende proporre un approccio critico su temi di grande attualità internazionale con l'intendimento di fornire materiali di studio e di riflessione perché la pars construens dia ragioni di speranza all'educare e formare oggi i giovani cittadini.
32,00 30,40

Partecipare per apprendere l'intercultura a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
La sempre più marcata trasformazione della nostra realtà in senso multiculturale richiede un approccio adeguato. Possiamo modificare le nostre idee nei confronti di coloro che consideriamo "diversi"? Quali sono le metodologie che dovremmo adottare per creare un ambiente interculturale? Qual è il ruolo dell'educazione in contesti sempre più eterogenei? Questi sono alcuni dei quesiti che il libro affronta, attraverso il racconto di un'esperienza, che vuole essere una riflessione attenta e strutturata riguardo alle tematiche di educazione interculturale, con particolare attenzione al pregiudizio etnico. L'educazione interculturale può svilupparsi in tutti i contesti formativi e di crescita: tra essi la scuola fornisce un terreno fertile di incontro per poter stimolare ascolto, dialogo e confronto. In tale contesto, coinvolgere direttamente in prima persona gli alunni e le insegnanti costituisce una valida metodologia di insegnamento e trasmissione dell'approccio interculturale, in quanto consente di apprendere attraverso la partecipazione diretta alle attività proposte. Il volume si rivolge dunque sia agli studenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell'educazione e in scienze della formazione primaria che, avvicinandosi a queste tematiche, intendano conoscere un'esperienza progettuale, sia a quanti operano in ambito multiculturale a favore dell'intercultura, come pedagogisti, educatori, insegnanti, mediatori culturali e operatori sociali.
18,00 17,10

Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili. Nuove direzioni nei servizi socioeducativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Osservando con attenzione il panorama internazionale del Child and Family Welfare, ovvero l'insieme dei servizi socioeducativi rivolti a bambini e bambine, adolescenti e famiglie vulnerabili, è possibile cogliere una serie di elementi ricorrenti e trasversali che si stanno affermando come frutto maturo di un ventennio di scambi e riflessioni condivise, grazie all'influenza della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza delle Nazioni Unite del 1989 (CRC) e alle politiche di sostegno all'integrazione promosse dall'Unione Europea. Il cuore pulsante di questa trasformazione lenta ma radicale è costituito dall'adozione di un approccio basato sui diritti, in particolare su quelli sanciti dalla CRC, i cui articoli possono anche essere tradotti in obiettivi di politica sociale, di intervento pedagogico e socioeducativo e possono costituire un codice etico per gli operatori sociali. Il volume si propone di restituire uno sguardo d'insieme sulle nuove direzioni di intervento sperimentate sulla propria pelle (e sulla pelle dei propri utenti) dai professionisti della cura infantile, giovanile e familiare (educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti), affinché possano acquisire consapevolezza, competenza progettuale, stimoli riflessivi e orientamenti trasformativi delle proprie pratiche quotidiane.
33,00 31,35

Il clown professionale nei servizi alla persona. Materiali per la formazione del clown in corsia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il clown professionale nei servizi alla persona è un operatore che integrando una solida formazione in ambito psicopedagogico ed etico-sociale con le tecniche mutuate dall'arte circense, dalla clownerie, dall'arte drammatica ed espressiva, si pone come educatore della persona che soffre, sia esso bambino o adulto, all'interno di contesti sociosanitari ed ospedalieri secondo la declinazione offerta dal concetto di alleanza terapeutica. Il testo presenta il processo di formazione di questo operatore facendo riferimento sia ai saperi teorici e teoretici fondativi sia alla loro traduzione nella prassi operativa. Saperi che si inverano in una didattica laboratoriale in cui le esperienze sono costantemente collegate alle questioni di senso e ai significati dell'agire educativo del clown in corsia nella logica del prendersi cura. Il presente saggio collettaneo vuole essere un manuale di formazione non solo per i futuri clowndottori, ma anche per coloro che, operando a diverso titolo nei contesti di cura e di aiuto, intendono approfondire il loro corpus teorico-pratico anche con le provocazioni che il Dottor Sogni lancia alla scienza medica e al più generale movimento di umanizzazione degli ambienti ospedalieri e di assistenza.
22,00 20,90

Ai confini dell'educabilità. Pedagogia speciale e relazione d'aiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Quali sono i fondamenti epistemologici della pedagogia speciale? Qual è la sua identità disciplinare? Quali contributi scientifici ne hanno contraddistinto le tappe evolutive e le trasformazioni? Quali sono le prospettive attuali e i differenti settori di intervento? Il testo si propone di offrire indicazioni e percorsi operativi attraverso i quali indagare la complessità dei temi e degli interrogativi prospettati valorizzando una modalità di strutturazione dei saperi e delle competenze che riscopre il potere generativo ed umanizzante della parola che nella mediazione educativa si rende dialogo istituendo l'intersoggettività critica come espressione di una disciplinarità scientificamente fondata ed insieme aperta ad una inesauribile euristica creativa che consente accessi originali a forme innovative di conoscenza, ad interpretazioni ulteriori emergenti dall'ascolto e dal confronto. Il testo è rivolto ai futuri professionisti dell'educazione speciale, studenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell'educazione e in scienze della formazione primaria, a coloro che già dispiegano la propria azione nei suoi differenti settori di intervento, operatori dei servizi socio-sanitari, pedagogisti, educatori, insegnanti ed ai decisori delle politiche sociali, culturali, educative nella prospettiva di una comunità autenticamente inclusiva.
21,50 20,43

Le professioni educative. Riflessioni e prospettive occupazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il volume raccoglie i contributi di diversi autori, pedagogisti, che hanno fatto dell'educativo il proprio impegno culturale e professionale, condividendolo nell'ambito dei laboratori sulle professionalità educative svolti presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, in collaborazione con l'ANPE Liguria. Ogni saggio propone un ambito possibile di intervento, dalla consulenza al coordinamento di strutture, dalla progettazione alla gestione di servizi, dai minori all'età senile, evidenziando possibilità e criticità attraverso la rielaborazione dell'esperienza professionale diretta. L'interrogarsi sulle domande educative emergenti non è dunque solo un indifferibile impegno di ricerca, ma anche un accostamento concreto ai prevedibili futuri sbocchi occupazionali. Per questa ragione il volume è rivolto sia agli studenti e ai docenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell'educazione sia agli operatori dei servizi, agli educatori, agli insegnanti, ai genitori e ai decisori delle politiche sociali ed educative nella prospettiva di un'autentica condivisione e corresponsabilità.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.