Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Educazione al patrimonio culturale, formazione storica, altri saperi

Tutte le nostre collane

I nuovi musei della scienza. Un'opportunità per la scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il volume, a partire da una sintetica esposizione delle riflessioni museologiche degli ultimi anni, passando attraverso un’analisi della percezione del mutamento dei musei nell’opinione pubblica e la necessità conseguente di un affinamento delle tecniche di comunicazione – grazie anche all’espansione delle nuove tecnologie – approda alla necessità di riaffermare la capacità del museo di essere strumento educativo e di apprendimento e, soprattutto, nei territori, di essere un forte elemento di integrazione e promozione di percorsi di cittadinanza. Si delinea la necessità di transitare dal museo-tempio verso e oltre il museo-foro o museo-officina, di cui la partecipazione attiva dei visitatori e il loro contributo consapevole nella costruzione dei saperi collettivi siano i protagonisti. Per questa ragione il volume propone un rinnovato modello pedagogico di fruizione del patrimonio culturale basato sulla necessità di riannodare una nuova alleanza scuola-museo entro una visione di integrazione fra scuola e istituzioni culturali in una sorta di ideale linea continua e ricorsiva che interconnette questi due mondi con una medesima stella polare a guidarli: l’educazione alla cittadinanza. Il modello pedagogico viene poi messo alla prova all’interno dei musei della scienza, anche di ultima generazione, dove si gioca la fondamentale partita per l’acquisizione di una cittadinanza scientifica. Per queste caratteristiche il volume si rivolge ad un pubblico ampio: educatori, insegnanti, curatori, amministratori di istituzioni museali.
18,00 17,10

Educare nella città. Percorsi didattici interdisciplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 290
Il volume nasce dal lavoro del Centro di Ricerca e Didattica nei Contesti Museali del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. A partire dai differenti ambiti di indagine delle scienze pedagogiche, il testo presenta riflessioni sul concetto di esperienza didattica in un’ottica interdisciplinare. L’attenzione è infatti posta sulla valorizzazione di esperienze significative che sono state realizzate nei diversi contesti della città in dialogo con la scuola e con il territorio. La prospettiva di indagine adottata dalle diverse autrici e autori è quella di delineare in modo originale gli elementi di qualità per indirizzare percorsi didattici che si collocano in differenti ambiti educativi: educazione alla cittadinanza, educazione alla sicurezza stradale, educazione all’intrapresa nel sociale, educazione alla salute, educazione museale, educazione alle arti (arte visiva pubblica, arte sensoriale, fumetto, musica), educazione alle tecnologie (mappe concettuali, documentazioni filmate).
34,00 32,30

Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 124
In linea con le recenti indicazioni ministeriali, le tecnologie digitali occupano un posto sempre più rilevante nei contesti scolastici e museali sia sul piano cognitivo, in termini di trasmissione e rielaborazione delle conoscenze, che nella ridefinizione della dimensione socio-relazionale. In questo senso, insegnanti ed educatori museali sono chiamati a definire quali strumenti e linguaggi utilizzare, in quale modo e verso quale scopo per costruire percorsi didattici innovativi. A partire da queste riflessioni, il volume presenta un’analisi delle potenzialità delle tecnologie digitali tanto nella lettura, comprensione e apprezzamento dell’arte, quanto nello sviluppo del processo creativo dei giovani. L’arte mediata dalle nuove tecnologie può infatti diventare parte integrante dello sviluppo dell’identità e della partecipazione sociale, attraverso un fare che vede operare congiuntamente insegnanti di ogni ordine e grado, educatori culturali e museali, artisti e atelieristi.
19,00 18,05

Storie plurali. Insegnare la storia in prospettiva interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
In che modo la dimensione interculturale rimette in discussione la storia insegnata? Come ri-pensare il passato, il senso della storia, le sue categorie, i modi e i contenuti delle sue narrazioni e rappresentazioni? Quale la mappa delle conoscenze significative e delle competenze di un'altra storia e le possibili nuove finalità dell'apprendere e dell'insegnare la storia e le storie? Quali gli strumenti e le strategie migliori per realizzare ambienti di apprendimento come laboratori di costruzione, elaborazione e negoziazione di conoscenze, significati, domande, ipotesi di lavoro? Su questi interrogativi si è costituito un gruppo di ricerca all'interno dell'Associazione Clio '92 (www.Clio92.it) a partire dalla domanda sulla relazione tra storia, intercultura, insegnamento e apprendimento per sviluppare una riflessione rivolta a stabilire alcuni possibili criteri e orientamenti per la storia in dimensione interculturale accanto alla realizzazione di esperienze didattiche coerenti ed esemplificative di quegli stessi presupposti. Il volume presenta i risultati del lavoro di ricerca. I materiali sono stati organizzati in due sezioni, a cui segue una ricca e articolata rassegna bibliografica e sitografica.
24,00 22,80

Per il curricolo di storia. Idee e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Le "Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo d'istruzione" si propongono come "suggerimenti" che le singole scuole devono interpretare per costruire un curricolo verticale e portare gli alunni verso traguardi formativi condivisi a livello nazionale, e misurabili. L'Associazione "Clio '92", che da molti anni ha posto al centro del suo lavoro di ricerca e di formazione il curricolo verticale di storia, ha elaborato una proposta curricolare organica e continuativa che ha chiamato "curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative". Le abilità cognitive degli allievi per organizzare le informazioni sono poste come scopi delle attività di apprendimento inanellate nello sviluppo curricolare. Le conoscenze sono rese significative grazie al legame con l'esperienza degli alunni e con l'esigenza di comprendere il mondo attuale.
14,00 13,30

Capire il Novecento. La storia e le altre discipline

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Fino a che punto un buon manuale di storia rende comprensibile la complessità del XX secolo ai giovani dell'inizio del XXI? Fino a che punto la storia insegnata dà conto delle enormi trasformazioni attraversate dal mondo durante il Novecento? Il volume muove dalla considerazione che il solo punto di vista politico-istituzionale, alla base di curricoli e manuali, risulta fortemente limitante, incompleto, parziale, per capire davvero il Novecento e indica modi per elaborare curricoli, nei quali i punti di vista siano molteplici e multidisciplinari.
19,00 18,05

Il museo nel curricolo di storia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Indicazioni nazionali e direttive europee sollecitano la scuola a favorire negli allievi l'educazione al patrimonio culturale presente sul territorio nazionale, di cui i musei sono certamente parte significativa e diffusa. Ma come costruire effettivamente un dialogo tra scuola e museo? Quali compiti spettano alla scuola e quali sono specifici del museo? Il testo offre riflessioni sul significato dell'educazione al patrimonio culturale e propone ipotesi curricolari di uso del museo in sintonia con il processo di apprendimento degli allievi, corredandole con esempi di percorsi al museo realizzati con metodologie differenti: copioni, quadri di civiltà, processi di trasformazione, costruzione di concetti. Chiudono il volume alcune esperienze di laboratorio compiute con insegnanti ed operatori museali durante la scuola estiva di Arcevia.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.