Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Educare alla vita

Tutte le nostre collane

La cultura dell'inclusione nella società contemporanea. Tipologie e modelli inclusivi a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il Convegno “L'Università Roma Tre per l'Inclusione. Da Expo 2015 a Roma 2016: riflessioni e prospettive d'impegno” ha costituito un'ulteriore opportunità d'incontro e di riflessione per promuovere e attuare una significativa inclusione universitaria degli studenti. L'espressione “riflessioni e prospettive d'impegno” evidenzia l'intento propositivo di favorire sempre più occasioni concrete di incontri volti alla condivisione e al dialogo, finalizzati a implementare e potenziare sia la didattica sia la qualità dei servizi già erogati nell'Ateneo con l'obiettivo di programmare le future iniziative per garantire la piena e reale inclusione di tutti. Una volontà che dopo un anno si rinnova grazie alla sensibilità, al coinvolgimento e alla partecipazione della Comunità Accademica dell'Università di Roma TRE. Questo volume, frutto del Convegno, è rivolto quindi a tutti coloro che si preparano per lavorare o già lavorano come insegnanti curricolari e di sostegno, educatori di comunità, sociologi, psicologi e quanti si adoperano per il sociale. Sono qui presentate riflessioni interdisciplinari nell'ambito della pedagogia speciale, della sociologia, dello sport inteso come opportunità sia riabilitativa sia inclusiva nell'ottica del Lifelong learning ed esperienze di buone prassi inclusive in ambito sanitario e sociale attuate in alcune regioni italiane.
20,00 19,00

Conoscenza, formazione e progetto di vita. Metodi e prospettive per l'inclusione universitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 232
Il volume nasce dal Convegno Internazionale "L’Università Roma Tre per l’inclusione: formazione continua e progetto di vita" svoltosi a Milano, il 7 ottobre 2015, nell'ambito degli eventi culturali di Expo-Salute, accolto nelle iniziative del Consiglio Regionale di Regione Lombardia e dal Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali. I saggi affrontano, tra l’altro, il tema dell’inclusione delle persone maggiormente vulnerabili ma che, non di meno, hanno il diritto di avere risposte alle loro fondamentali esigenze di crescita intellettuale e di opportunità sociale e individuale, in quanto dimensioni imprescindibili del loro Progetto di vita. I contributi tematici proposti nel testo hanno una duplice finalità: quella di voler essere un’occasione di riflessione interdisciplinare e di confronto internazionale sulle Best Practices e quella di far conoscere le numerose iniziative che l’Università degli Studi Roma Tre ha messo in campo fin dalla sua fondazione, più di venti anni fa, per l’inclusione degli studenti disabili. Il volume è rivolto a insegnanti, insegnanti di sostegno, educatori, psicologi, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione e a quanti a vario titolo svolgono il proprio ruolo in contesti culturali, formativi e sociali.
28,00 26,60

Pedagogia speciale e formazione degli insegnanti. Verso una scuola inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
La scuola italiana è chiamata oggi ad affrontare la complessa sfida dell'inclusione, una sfida improcrastinabile se vuole essere in grado di fornire risposte intenzionali e sistematiche ai bisogni educativi speciali e specifici di tutti gli allievi. Una sfida alla quale si aggiunge quella delle buone prassi che devono accompagnare la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, in quanto la qualità della scuola è direttamente proporzionale alla qualità dei docenti di cui si sa dotare. Dinanzi a tali questioni, che da sempre richiamano l'attenzione e l'impegno degli studiosi delle Scienze dell'educazione, è indispensabile continuare a riflettere anche su quale ruolo svolga la Pedagogia speciale nel favorire e nel promuovere la realizzazione di una cultura dell'integrazione scolastica e dell'inclusione sociale intesa come tale. Allo stesso modo, è altresì significativo chiedersi come la Pedagogia speciale possa incidere positivamente sulle decisioni inerenti le politiche scolastiche e sociali, come anche sugli atteggiamenti e sulle azioni quotidiane di ciascuno di noi. Il volume, che raccoglie i contributi di A.M. Favorini, F. Montuschi, A. Canevaro, F. Larocca, E. Plaisance, L. De Anna, L. D'Alonzo, F. Gatto, M. Gelati, M. Pavone, R. Caldin, D. Ianes, B. Grasselli, F. Bocci, esamina queste problematiche e propone possibili risposte nell'ottica della non esaustività, della flessibilità e della dinamicità.
34,50 32,78

Scrivere «fuori dalle righe». Riflessioni pedagogico-speciali sul fenomeno delle scritte murarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La modalità attraverso la quale la persona esprime se stessa è il risultato di una scelta, più o meno consapevole, indissolubilmente legata alla cultura, all'educazione e alle caratteristiche della personalità. Di qui l'esigenza di fornire dei criteri di lettura di un fenomeno controverso, come quello del writing e delle scritte murarie, che permettano di coglierne il messaggio profondo. In altri termini, si tratta di scoprire l'individuo attraverso il fare per evidenziarne le risorse e utilizzarle come fattore di cambiamento delle possibili modalità disfunzionali messe in atto. Dopo una panoramica storica delle forme e delle funzioni assunte dalla scrittura nel corso del tempo, il volume esamina la produzione grafica parietale per renderne evidenti le peculiarità strutturali e culturali, analizza gli aspetti legati al significato assunto dal muro e alla valenza del colore e la tematica della creatività in relazione all'affettività, per terminare con un esame delle molteplici tipologie del fare poste in relazione con il sentire emotivo e con l'"essere".
18,50 17,58

Studiare per insegnare. Strumenti concettuali e operativi per una formazione continua

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo libro vuole rivolgersi a tutti coloro che si preparano a svolgere il delicato e impegnativo ruolo di insegnante, sia curricolare sia di sostegno, offrendo riflessioni teoriche ed esempi di esperienze realizzate attraverso i quali guidare i futuri docenti all'acquisizione di conoscenze e competenze operative indispensabili per conferire qualità al lavoro sul campo. Gli autori hanno scelto di occuparsi di alcuni "spaccati" di realtà formativa;le istanze educative didattiche contemporanee, sottolineate anche dalle recenti leggi di riforma scolastica, ne hanno ulteriormente evidenziato la necessità per rispondere efficacemente agli odierni bisogni educativo-formativi. In quest'ottica viene, quindi, riproposta all'attenzione dei lettori la necessità di utilizzare la didattica laboratoriale in sede formativa, perché gli adulti acquisiscano in prima persona quella forma mentis attiva che possono poi trasferire agli allievi nell'interazione educativo-didattica. Il laboratorio è ambiente di apprendimento, che va allestito e nel quale realmente si gestiscono strumenti. Il laboratorio è il luogo in cui si apprende e gestisce la relazione con i colleghi per non rischiare quell'isolamento sociale in ambito scolastico che può fare del docente di sostegno un "insegnante speciale solo per allievi speciali". Il libro è rivolto agli insegnanti curricolari e di sostegno, agli educatori, agli psicologi e a quanti, a vario titolo, operano nel settore socio educativo.
18,50 17,58

Educare alla speranza. Itinerari pedagogici e didattici speciali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il volume raccoglie gli atti del convegno che si è tenuto a Roma nei giorni 7-9 maggio sul tema: "Educare alla Speranza oggi. Sfide educative e itinerari pedagogici per uno sviluppo integrale della persona". Tale iniziativa ha costituito un'occasione significativa di incontro tra le università romane e ha visto anche la partecipazione di un docente francese di pedagogia speciale. Il libro, che accoglie i contributi di A.M. Favorini (curatrice), F. Botturi, C. Nanni, G. Tognon, E. Plaisance, C. Di Agresti, M. Olivetti, M. D'Amato, F. Pesci, L. Chiappetta Cajola, I. Fiorin, C. Palazzini, A.M. Di Santo, M. Farina, M.O. Llanos e F. Montuschi, intende proporre sia una riflessione accurata sul delicato e complesso tema dell'educazione letto da diverse prospettive (antropologica, storica, pedagogica, pedagogica speciale e sociologica) sia un fecondo dibattito sui punti di forza e di criticità legati alle varie fasi dell'età evolutiva in una prospettiva dialogica. Lo sfondo di riferimento e di condivisione di tutti gli studiosi è stato il tema della speranza insito in ogni processo educativo aperto al futuro e all'incontro con l'altro per la promozione e la costruzione del progetto di vita in un'ottica integrante e inclusiva.
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.