Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: E-lab

Tutte le nostre collane

CALD. Una rete per l'inclusione. Scritti in ricordo di Walter Fornasa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 214
Questa raccolta di saggi è un sentito e commosso omaggio all'amico e collega Walter Fornasa che ha fatto di inclusione e collaborazione l’alfa e l’omega della propria vita, oltre che del proprio impegno didattico e scientifico. L’attenzione per le problematiche di inclusione è stata al centro del suo impegno in università e in numerosi comitati e gruppi di lavoro a tutti i livelli di istruzione, rendendolo quindi il naturale candidato alla carica di Delegato del Rettore per disabilità e DSA presso il suo Ateneo. Questo impegno, unito alla sua attitudine all'ascolto e alla collaborazione, lo ha portato a promuovere l’attività del Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD), di cui è stato il primo coordinatore. Con la sua cortesia e disponibilità è diventato punto di riferimento di una rete che si è posta l’obiettivo di realizzare processi di inclusione degli studenti con disabilità o con DSA, in un mondo che spesso privilegia la selezione rispetto alla crescita comune. Con il suo innato spirito di servizio, ha saputo coniugare il pensiero alto con una grande concretezza, che ha portato nel CALD e nella Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD). Il volume, che raccoglie i contributi degli attuali Delegati dei Rettori per Disabilità e DSA degli Atenei lombardi, non è solo un omaggio ad una persona, ma si propone di dare al lettore una visione di ampio respiro delle problematiche affrontate da Walter Fornasa nel suo impegno a livello locale, regionale e nazionale. Lo scopo è dunque quello di condividere le riflessioni, le proposte culturali e i progetti elaborati grazie al fitto scambio di idee e collaborazioni che, negli ultimi cinque anni, hanno portato a dare un assetto stabile ed un profilo riconoscibile a una rete di istituzioni universitarie impegnate nella costruzione di contesti inclusivi per lo studio, la didattica e la ricerca.
26,00 24,70

Quale disabilità? Culture, modelli e processi d'inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Le questioni relative all'inclusione o all'esclusione delle persone disabili non possono essere disgiunte da quelle relative al processo complessivo di coesione o dissociazione sociale: infatti il modo in cui la società situa e tratta il disabile non è indipendente dal modo in cui definisce appartenenze e cittadinanze, costruisce politiche di integrazione o le dissolve. Per tale motivo diventa importante indagare l'evoluzione che il concetto di disabilità ha avuto nel suo incontro con le diverse teorie ed organizzazioni sociali che hanno ispirato il concetto di normalità e patologia.
18,00 17,10

Il metodo Aucouturier. Fantasmi d'azione e pratica psicomotoria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 264
Il manuale, il cui autore è il fondatore della omonima Pratica Psicomotoria Aucouturier (PPA), traccia in modo sistematico, forte di trentacinque anni di attività, i fondamenti teorici e le linee applicative del proprio metodo, già noto e applicato in Italia. L'autore dedica la prima parte del volume alla psicodinamica della motricità infantile letta attraverso il concetto di fantasma d'azione. La seconda parte illustra la pratica psicomotoria nelle sue funzioni educativa e preventiva da un lato, e terapeutica dall'altro, esplicitandone gli obiettivi e le strategie di rassicurazione profonda tramite il corpo e il linguaggio. Questo libro si rivolge agli psicomotricisti, ma anche a tutti coloro che lavorano con i bambini.
37,00 35,15

L'educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'attuale idea di integrazione e con essa la corrente di pensiero dei Bisogni Educativi Speciali sono ancora in grado di sostenere le domande di cambiamento provenienti dalle persone con disabilità, dalle loro famiglie, da diversi strati del sociale e dalla ricerca educativa? Sono ancora rappresentative di un diverso senso e di un diverso modo di avvicinarsi ai temi educativi, formativi e ai processi di insegnamento-apprendimento? Questi sono gli interrogativi che la prospettiva inclusiva pone oggi all'esperienza di trent'anni di integrazione italiana e al dibattito europeo assieme alla centralità di temi come il ruolo dei sistemi organizzativi e relazionali nei processi di disabilitazione, il rapporto fra sapere e potere e le relazioni che ne conseguono, il ruolo egemone dell'epistemologia biomedica nel campo educativo e dei servizi, l'esperienza delle disabilità e la loro condizione, il corpo, il ruolo del linguaggio. Temi, questi, che fino ad ora sono apparsi sfocati nella ricerca pedagogica e psicoeducativa italiana, forse troppo impegnata a presidiare un concetto di integrazione che, pur importante e necessario negli anni settanta-duemila, oggi non riesce a far fronte all'avanzare di nuove domande e nuove prospettive culturali e metodologiche come quelle poste dai temi sopra evidenziati.
26,00 24,70

Costruire la scienza con la mano sinistra. Discutendo l'organizzazione degli esseri viventi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Fin dal XIII secolo il filosofo Moshe Ben Maimon, nella sua Guida ai perplessi, indicava nel possesso delle più alte facoltà intellettuali non solo il massimo grado di perfezione raggiungibile dall'uomo, ma anche l'unica perfezione umana dal carattere assolutamente personale. Circa settecento anni più tardi lo psicologo americano Jerome Bruner aggiungeva una precisazione importante: quanto di più personale è posseduto da ciascuno di noi è ciò che è stato scoperto da noi stessi. La scoperta quindi sembra essere uno dei sistemi più potenti per apprendere, per arrivare cioè a quelle alte facoltà intellettuali di cui diceva Maimonide. Questo libro vuole raccontare cosa può accadere se si prendono molto sul serio questi insegnamenti, traducendoli in un corso universitario che si sviluppa nel contesto delle scienze della vita. Autori dei vari paragrafi del libro, oltre al docente, sono gli stessi studenti partecipanti al corso, chiamati in prima persona a scoprire e costruire il sapere disciplinare mettendo in gioco la propria cultura personale. Il volume offre quindi l'occasione per avviare una riflessione sulla scienza, sulla sua didattica e sull'importanza di costruire un significato condiviso anche attorno ai concetti scientifici, troppo spesso accettati acriticamente e passivamente sia dagli alunni che dagli stessi docenti.
19,00 18,05

La linea e la striscia. Il testamento pedagogico del maestro inverosimile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 480
Silvio Ceccato, il "Maestro Inverosimile", ha tenuto questi incontri con i bambini della Scuola elementare Emanuele Muzio in Milano, insieme a Pier Luigi Amietta, per due anni scolastici (1976-78). Per quasi trent'anni, la registrazione dei dialoghi maieutici, curata da Amietta, è rimasta muto materiale d'archivio. Vengono pubblicate integralmente, le trenta lezioni in cui si sostanzia una pedagogia davvero "inverosimile" per la metodologia innovativa, che costituisce un paradigma didattico a disposizione di insegnanti o genitori attenti che ne vogliano seguire le tracce e aprirne di nuove. Capovolgendo la consueta prassi dei "libri dei perché" - che si prefiggono di dare risposta alle mille curiosità dei bambini - il metodo insegna loro a porre e a porsi le domande giuste. In calce a ogni lezione che riproduce con vivacità il dialogo vivo tra Ceccato e i bambini - una nota metodologica di Amietta evidenzia gli aspetti più rilevanti del testo e suggerisce spesso possibili sviluppi e ulteriori modalità di utilizzo del tema trattato.
30,00 28,50

23,00 21,85

Formazione e sostenibilità. Responsabilità sociale e culturale dell'università

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Quali sono le responsabilità del mondo universitario di fronte alle sfide del XXI secolo? Qual è il contributo che la ricerca e la didattica universitaria possono dare per affrontare le grandi emergenze socioambientali sempre più urgenti e ineludibili? La sfida culturale più grande è forse quella di affermare la logica del sistema complesso, la decompartimentazione dei saperi, il dialogo interdisciplinare. Rimangono diffusi, infatti, le molte "patologie epistemologiche" e i molti "errori antropologici" del pensiero occidentale: il mito dell'onnipotenza di scienza e tecnologia, il paradigma riduzionistico di matrice cartesiana, la presunzione della dominabilità del mondo, i settori disciplinari arroccati nella difesa dei loro "feudi", la scarsa coerenza tra valori dichiarati e pratiche concrete, il dogma antropocentrico della crescita illimitata. Il volume presenta dati, idee e strumenti per una migliore comprensione della formazione ad un eco-sviluppo (in particolare, dell'educazione ambientale) a livello universitario, delle sue forme e dei suoi processi, per un riorientamento del mondo universitario, anche alla luce delle carte internazionali e delle conferenze intergovernative che a partire dal 1990 ne hanno ridefinito il ruolo e che sono qui per la prima volta tradotte e commentate.
19,00 18,05

20,50 19,48

17,50 16,63

La tela di Penelope. Psicologia di comunità, lavoro di rete e gruppi per persone coinvolte in una patologia invalidante

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
L'esperienza dei gruppi di autoaiuto viene qui presentata descrivendo puntualmente le tappe, gli aspetti metodologici e operativi che vanno dalla iniziale proposta di adesione, rivolta ai parenti e agli amici dei pazienti, fino alla evoluzione dei gruppi di autoaiuto nella forma di una associazione onlus. Il modello teorico che incornicia l'esperienza è quello conosciuto come Psicologia di Comunità. L'attivazione di reti sociali su un territorio locale, non interessa solo la patologia qui descritta, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, ma può essere vista come un riferimento concettuale, metodologico, di orientamento operativo estendibile ad interventi che riguardano sia patologie neurologiche sia patologie croniche e/o invalidanti.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.