Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Dipendenze. Strumenti psicosociali

Tutte le nostre collane

La doppia faccia della «doppia diagnosi»

La doppia faccia della «doppia diagnosi»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
Nelle società occidentali le tossicodipendenze rappresentano oggi un importante problema sanitario, politico, economico, etico, giuridico e giudiziario. Su questo tema si scontrano opposti schieramenti ideologici, si confrontano senza esclusione di colpi partiti e "fazioni" proibizioniste ed antiproibizioniste, si demonizzano e si banalizzano i medesimi dati epidemiologici, clinici e terapeutici. Il dibattito italiano ed internazionale propone aporie continue e contrapposizioni laceranti che hanno purtroppo severe ricadute nel corretto prendersi cura dei pazienti tossicodipendenti. Tutto sembra essere duplice, complesso, inafferrabile. In particolare, la diagnosi stessa di tossicodipendenza presta il fianco ad una molteplicità di interpretazioni e declinazioni conflittuali proprio a partire dal concetto di "doppia diagnosi". La doppia diagnosi si caratterizza come contemporanea presenza di una malattia internistica e di una malattia psichiatrica, oppure come contemporanea co-presenza di due differenti malattie della mente, la tossicodipendenza come patologia psichiatrica "pura" accanto ad altre co-presenti malattie della mente. Le aree "clinica", "psicodiagnostica", "terapeutica residenziale" - nelle quali il volume è suddiviso - sono le più significative e quelle dai contenuti maggiormente innovativi e utili per una pratica professionale moderna e scientificamente aggiornata.
33,50

Polidipendenze. L'assunzione multipla di sostanze in una prospettiva interdisciplinare di clinica integrata

Polidipendenze. L'assunzione multipla di sostanze in una prospettiva interdisciplinare di clinica integrata

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 368
Il volume affronta la questione della presa in cura del poliassuntore di sostanze psicotrope nel momento in cui questi si rivolge ai servizi per le dipendenze, pubblici o privati. Il testo evidenzia gli interrogativi ancora aperti che gli operatori incontrano più frequentemente, con l'intento di sistematizzare al meglio le conoscenze acquisite nella prassi clinica e di strutturare un metodo di valutazione per l'impostazione di un trattamento realmente interdisciplinare ed efficace. Propone uno specifico modello diagnostico dell'assunzione multipla e nell'individuazione di strumenti d'intervento, sia individuali sia di gruppo, specifici per la realtà operativa dei servizi.
37,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.