Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Design, innovazione, territorio

Tutte le nostre collane

City signs

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 188
Lo studio presentato è incentrato sul tema del rapporto che lega la città al sistema dei segnali prescrittivo-indicativi e sul mettere in evidenza il legame che si viene a creare tra la "forma" della città e la migliore configurazione progettuale possibile di detti segnali. La lettura critica della compagine urbana, della sua forma e dei poli di attrazione che la connotano è stata indispensabile ai fini dell'individuazione di un registro comunicativo che si evolve dal generale al particolare, secondo una logica di avvicinamento ai punti focali della città (e viceversa). Inoltre la ricerca ha individuato alcuni punti cardine come riferimenti per un efficace utilizzo della segnaletica stradale, verificati attraverso l'enunciazione di criteri di scelta, di visibilità, di leggibilità. Dalla suddetta determinazione dei criteri comportamentali, è quindi emersa la conseguente necessità di uniformare tutti i tipi di segnali, nel rispetto delle norme previste dal Codice della Strada e ciò ha significato introdurre anche il tema del controllo e di linea guida per la segnaletica di iniziativa privata. Si tratta, in conclusione, di ridefinire un disegno della città per codici visivi, che siano in grado di orientare il fruitore, con un linguaggio immediato, efficace ed univoco, per fargli comprendere nella maniera più efficace il funzionamento della città stessa.
25,00 23,75

Evoluzione delle materie plastiche nel design per l'edilizia 1945-1990

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
L'impatto che l'avvento delle materie plastiche ha avuto sui prodotti e sull'industria ha rivoluzionato in pochi anni la vita delle persone, con una forza paragonabile a quella della rivoluzione informatica, investendo anche il design dei componenti per l'edilizia. A partire dal periodo della ricostruzione post bellica, l'entusiasmo per i nuovi materiali, da parte di architetti e imprese, incarna il clima di ottimismo, di sperimentazione e di fiducia nel progresso tecnologico e nella democrazia e apre un acceso dibattito sul ruolo che questi materiali possono assumere nel design dei componenti per l'edilizia e della casa, e sul loro rapporto con lo sviluppo tecnologico, il mercato, la cultura, la politica e la vita quotidiana. Attraverso le sperimentazioni, poco conosciute specialmente tra i giovani architetti e designer, portate avanti, in particolare dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, da architetti del calibro di Giò Ponti, Angelo Mangiarotti e Marco Zanuso, per gli interni e l'arredamento, e ancora Frei Otto, Renzo Piano e Mario Scheichenbauer, per gli studi sulle strutture e sull'edilizia industrializzata e per la ricerca di elaborazione di nuove forme, questo volume intende fornire un quadro dell'evoluzione delle materie plastiche nell'edilizia a partire dal dopoguerra fino ai primi anni Novanta ed evidenziare le loro potenzialità applicative.
27,00 25,65

Design for better life. Longevità, scenari e strategie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il cambiamento demografico europeo degli ultimi anni, caratterizzato da una popolazione sempre più longeva, sta orientando gli studi e le ricerche verso un ripensamento degli ambienti di vita - lo spazio urbano, lo spazio domestico, la mobilità, l'accessibilità dei servizi, il welfare - secondo un approccio centrato sull'utente. L'adeguamento dell'habitat alle mutate esigenze della popolazione degli elderly dovrà interfacciarsi con il patrimonio edilizio, di arredo e di artefatti d'uso già esistenti, da ripensare in termini di accessibilità, mobilità ed orientamento, per rispondere al contempo ai bisogni e alle capacità delle persone con o senza disabilità. L'approccio del design, centrato sulle aspettative delle persone, coniugando le innovazioni del settore ICT con le reali necessità degli utenti, favorirà una maggiore inclusione sociale e valorizzazione delle potenzialità individuali, secondo il concetto di Ambient Assisted Living ormai sempre più affermato nel contesto europeo.
21,00 19,95

Design & identità. Progettare per i luoghi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il libro indaga i rapporti tra oggetti e luoghi e più in generale l'identità degli oggetti nella modernità, con l'obiettivo di sviluppare una riflessione sulla necessità di nuove pratiche, linguaggi e strumenti progettuali che salvaguardino e promuovano le diversità culturali e il saper fare dei nostri territori.
25,00 23,75

Dinamici equilibri. Design e imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 184
Parlare di design per i sistemi territoriali di impresa appare quasi una contraddizione di termini in quanto, per sua natura, il design è strumento che contribuisce alla costruzione del fattore distintivo, a livello di innovazione, per l'azienda singola rafforzandone il plus competitivo rispetto alle concorrenti. In realtà l'attività di un design rivolto non alla singola impresa ma a più realtà produttive presenti in un determinato territorio appare come una risposta coerente alle peculiarità del modello produttivo italiano, caratterizzato dalla presenza di aziende di piccola dimensione concentrate su determinati contesti territoriali. All'interno di tale contesto rimane da capire quale ruolo specifico può esercitare il design per i sistemi territoriali di impresa, quali siano gli strumenti e le metodologie di intervento. Il libro presenta le esperienze condotte dagli autori nel tentativo di mettere in relazione l'università del design e le imprese. Ciascuna è una sperimentazione che esplora i fattori determinanti per costruire la reciprocità necessaria tra questi due universi.
25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.