Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Consumo, comunicazione, innovaz. Ricerche

Tutte le nostre collane

Il cibo dalla modernità alla postmodernità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il libro analizza il rapporto che gli individui instaurano con il cibo in generale, e con il proprio sistema alimentare in particolare. Un'analisi di questo tipo non può prescindere dall'effettuare considerazioni sulla globalizzazione dei mercati e del mondo del consumo, osservando come le logiche globali e quelle locali si integrino nella creazione di significati condivisi dell'interpretazione degli alimenti. Una ricerca empirica, che analizza il rapporto dei giovani italiani con il cibo, conferma quest'ipotesi sottolineando, accanto alla presenza del Fast Food, la pregnanza di movimenti quali Slow Food e, ultimo arrivato, Home Food.
18,00 17,10

Giovani per sempre. La figura dell'adulto nella postmodernità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Essere eternamente giovani costituisce un miraggio che seduce da sempre, ma che oggi assume i contorni di una realtà ascrivibile a tutti sempre e comunque. La giovinezza infatti non viene più vissuta come età di transizione tra adolescenza e adultità, ma come ipotesi esistenziale sganciata dal divenire, oggetto del desiderio di cui è possibile impadronirsi anche se si è già raggiunta l'età adulta. Per catturare questa stagione della vita è sufficiente essere disposti a modificare il proprio corpo e il proprio viso, a interrompere trame relazionali consolidate, a reinventarsi nuovi ogni giorno. Il libro è un'esplorazione di questa nuova estetica dell'età adulta e della ricaduta che essa ha sull'universo di coloro che giovani lo sono davvero. Il processo ermeneutico parte da un'analisi del vissuto di una giovinezza perenne, percorre i sentieri dell'identità, della seduzione, dell'apparire e dell'essere; e questo avviene con l'ausilio di fiabe utilizzate come strumento per cogliere paradigmi di realtà. La ricerca prosegue con l'analisi dell'icona della giovinezza come immagine-simbolo creata dalla comunicazione globale e dal sistema della persuasione, e con l'ascolto di voci di giovani chiamati a esprimersi sul sé e sull'altro da sé. Questo cammino di conoscenza ha portato alla delineazione di un mondo popolato da giovani autentici e mistificati che sembrano accomunati dal rifiuto dell'adultità in quanto il dover essere impone di rimanere giovani per sempre.
20,00 19,00

Uno studio in rosa. Il mondo narrato e l'immaginario femminile

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Prendendo spunto dall'esigenza di indagare le scelte narratologiche delle donne, le loro attese in ordine al genere narrativo, ai temi, agli intrecci, alle atmosfere, ai luoghi, ai tempi, alle figure femminili e alle figure maschili che compaiono nei romanzi, questo lavoro analizza il pianeta-donna, assumendo così la forma di uno studio in rosa. Attraverso le risposte alle domande presenti nel questionario, le donne intervistate hanno comunicato le loro preferenze sul genere narrativo, sul tempo della storia, sulla caratterizzazione dei personaggi, sugli ambienti in cui farli muovere, sui processi di identificazione, e infine sulla disponibilità a farsi coinvolgere nelle storie narrate.
16,00 15,20

I teatri della cultura. Percorsi esperenziali, pratiche di consumo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il libro individua nel teatro una possibile lente per decifrare l'acceso mosaico della produzione culturale contemporanea, nell'ipotesi che esso sia uno degli elementi propulsori delle spinte innovatrici e creative dell'attuale industria culturale. Nel panorama del capitalismo culturale, caratterizzato dal singolare intreccio di economia e cultura che "da grandi fabbriche, si trasformano in un immenso palcoscenico", il rileggere le dinamiche di produzione e consumo dell'oggetto culturale-teatro, permette di evidenziare come i principali aspetti della produzione culturale siano rinvenibili in alcune parole chiave: spettacolo, intrattenimento, consumo e, soprattutto, experience.
18,00 17,10

18,00 17,10

15,50 14,73

Ipnosi. Terapia come comunicazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 128
18,50 17,58

Wop o mangiacake. Consumi e identità etnica: la negoziazione dell'italianità a Toronto

Wop o mangiacake. Consumi e identità etnica: la negoziazione dell'italianità a Toronto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il volume è un diario di viaggio etnografico all'interno della comunità italo-canadese di Toronto attraverso l'analisi delle pratiche di consumo che vi si svolgono ed i frammenti di memoria che emergono dagli album di famiglia degli immigrati italiani. L'obiettivo del viaggio è indagare il processo di negoziazione dell'identità etnica e il simbolismo di certi oggetti della cultura materiale. Teorie del consumo comunicativo e teorie e tecniche della sociologia visuale interagiscono fra loro secondo un approccio metodologico riconducibile alla Grounded Theory: dall'osservazione di certe pratiche diffuse nella comunità italo-canadese alla ricerca di una teoria in grado di leggerle (quella dell'antropologa inglese Mary Douglas).
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.