Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Condizionamenti educativi

Tutte le nostre collane

Fare ricerca in pedagogia. Saggi per Egle Becchi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Il seminario da cui prende le mosse il volume ha costituito l'occasione per ripensare da diverse angolature alcune delle questioni più significative che attraversano attualmente il campo della ricerca in Pedagogia: il rapporto tra saperi disciplinari differenti, il ruolo dei ricercatori di professione e degli insegnanti nella ricerca, il modo stesso di concepire la ricerca, il dibattito sui "metodi" e sui rapporti tra i diversi settori della pedagogia. I saggi della prima parte del libro, che degli interventi al seminario costituiscono una articolata elaborazione, non sono pertanto testi di occasione, nonostante siano stati scritti per festeggiare Egle Becchi. Pur affrontando temi specifici, offrono, come in filigrana, riflessioni preziose sull'epistemologia della ricerca nell'ambito delle scienze umane a partire dall'idea che la ricerca sia una "pratica" - un "fare" -, oltre che un "saper fare". La seconda parte del volume affronta, secondo una modalità affatto inedita, la questione aperta della formazione umana e professionale del ricercatore. "Come si impara a fare ricerca?" è l'interrogativo che è stato posto a giovani e meno giovani ricercatori, "allievi" di Egle Becchi, i quali, con un taglio fortemente autobiografico ma anche mediante riflessioni sul proprio itinerario culturale, hanno ricostruito che cosa abbia significato essere stati formati alla ricerca e che cosa significhi tuttora fare ricerca nella loro pratica professionale.
28,50 27,08

I saperi del tirocinio. Formare gli insegnanti nelle SSIS

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 416
Il libro ripercorre e arricchisce il dibattito che ha avuto luogo in Italia e si è espresso in modo essenziale in un convegno che si è svolto a Pavia nel 2003. In tale occasione si sono volute offrire possibilità di confronto su scala nazionale in alcune aree elettive di formazione degli insegnanti secondari (letteraria, linguistica, scientifica, musicale, del sostegno), presentando in modo dettagliato riflessioni progettuali e critiche sui vari tipi di tirocinio, problemi legati ai contesti sociali e geografici in cui esso si svolge, ricerche sulle modalità di attuazione. Nel libro, destinato a coloro che a tutti i livelli formano, specializzano, aggiornano gli insegnanti, nonché ai docenti in servizio, si disegna un quadro delle strategie pedagogiche messe in atto nelle SSIS, avvalendosi soprattutto di testimonianze di supervisori, specializzandi, docenti accoglienti.
31,50 29,93

21,00 19,95

Manuale della scuola del bambino dai tre ai sei anni. Il bambino prima della scuola elementare nel suo mondo: in famiglia, nella sezione, in progetti pedagogici diversi, alcuni di qualità eccezionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il piccolo si prepara ad entrare nel mondo, grazie ad attività che lo introducono nella vita attraverso mediazioni simboliche che stimolano la sua mente e arricchiscono la sua affettività. Per bambini che non stanno bene nel mondo (handicappati, svantaggiati, immigrati) la scuola deve costituire un luogo esemplare di crescita. Questi i temi forti del libro diviso in quattro parti (circostanze, modelli, attività, nuovi soggetti) connesse dall'idea che il bambino deve esperire il possibile per affrontare il reale.
24,00 22,80

Manuale della scuola dell'obbligo. L'insegnante e i suoi contesti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 384
Alla figura dell'insegnante, che fa apprendere contenuti culturali e processi mentali avvalendosi di manuali, attrezzi didattici e procedure dell'istruzione, i contributi del testo attribuiscono un profilo diverso, intendendola come un soggetto che vive e costruisce il suo impegno professionale in contesti plurimi. A questa prima parte segue una seconda, in cui si parla del contesto dell'azione quotidiana dell'insegnante: la classe e la scuola. I contesti di cui si tratta nella terza parte sono più dilatati: è la scuola con le sue vicende recenti nel sistema istituzionale italiano. Silvio Scanagatta conclude il volume delineando le dinamiche di socializzazione della scola e dell'extrascuola.
30,50 28,98

Pedagogia della comunicazione verbale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
23,00 21,85

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Recenti nel sistema scolastico italiano, gli Istituti comprensivi, che raggruppano sotto un'unica direzione i gradi scolari dalla scuola dell'infanzia alla media, sono particolarmente numerosi in Lombardia, presenti soprattutto in ambiente extrametropolitano. Problemi amministrativi, organizzativi, educativi, didattici, sono avvertiti in essi con particolare intensità e vanno impostati soprattutto grazie a idee, progetti, strategie omogenei, basati su forme di forte autoconoscenza. L'opportunità di sapere di sé è quindi al centro della loro agenda.
26,50 25,18

Quafes. Questionario per l'analisi del funzionamento educativo della scuola

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il QUAFES è uno strumento di autovalutazione utilizzabile dalla scuola primaria alla secondaria superiore, il cui uso da parte di gruppi di insegnanti della stessa scuola ha come risultato un profilo della qualità educativa e gestionale dell'istituto, utile per una migliore messa a punto di processi formativi, di istruzione, organizzativi. L'azione di autoapprezzamento del QUAFES serve inoltre a esercitare competenze di autoriflessione e ad avviare, nei gruppi in cui viene adoperato, quella cultura della valutazione che oggi si chiede alla scuola, ma che sovente si delega ad agenzie esterne ad essa.
17,00 16,15

24,00 22,80

40,50 38,48

ASEI. Autovalutazione dei servizi educativi per l'infanzia
16,00

L'educazione degli svantaggiati

L'educazione degli svantaggiati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 232
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.