Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Collana Fondazione Amga

Tutte le nostre collane

Dalla cogenerazine alla trigenerazione. Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 168
Le problematiche legate ad un'oculata politica dell'energia e dell'ambiente sono diventate negli anni recenti oggetto di un sempre più crescente interesse da parte del mondo sia politico, sia economico e sia civile. A livello mondiale ed europeo sono in atto politiche mirate ad un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili di energia ed all'efficienza energetica. Questo interesse è forte anche in Italia dove si sta cercando di sviluppare, commercializzare e anche sostenere economicamente tramite un'adeguata normativa tutte quelle tecnologie che permettono l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o permettono di sfruttare al meglio l'energia prodotta. Fra le principali tecnologie che consentono di produrre energia in modo più efficiente e con minor impatto ambientale troviamo sicuramente la cogenerazione, ossia la produzione contemporanea, in un unico processo, di energia elettrica e calore. La cogenerazione, nel tempo, si è ulteriormente sviluppata verso gli impianti di trigenerazione nei quali si ha la produzione congiunta di energia elettrica, termica e frigorifera. Gli impianti di co-trigenerazione, consentendo un minor impiego di energia primaria rispetto alla produzione separata di tali energie finali richieste dagli utenti, possono potenzialmente ridurre la dipendenza energetica dell'Italia.
23,00 21,85

La gestione delle reti idriche. Atti del convegno «Le reti acquedottistiche e di drenaggio: progettazione, manutenzione e sostenibilità alla luce degli aspetti...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il Centro Studi Sistemi Idrici (CSSI) nasce dall'esperienza maturata in oltre un ventennio da un gruppo di docenti universitari appartenenti a una quindicina di Atenei, sparsi su tutto il territorio nazionale, con attività di ricerca nel settore dei sistemi acquedottistici. Il CSSI attualmente ha sede presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Trento. Il CSSI mira a promuovere attività di ricerca sui problemi connessi alle fasi di captazione, produzione, trasporto e distribuzione dell'acqua potabile, tenuto conto del particolare momento di trasformazione del settore. Un aspetto peculiare del gruppo è la stretta collaborazione con i tecnici delle Aziende del settore idrico come testimonia il Convegno tenutosi il 24/05/2012 nell'ambito della manifestazione H2O - ACCADUEO 2012: Le reti acquedottistiche e di drenaggio: progettazione, manutenzione e sostenibilità alla luce degli aspetti economico-normativi. Tale evento ha offerto ai ricercatori universitari e ai tecnici delle Aziende la possibilità di esporre i risultati delle loro ricerche, creando così l'opportunità di nuovi confronti e proficue discussioni. In questo volume sono raccolte le memorie presentate dai docenti universitari e dai tecnici delle varie aziende che operano nel settore.
36,00 34,20

Chemicals for water disinfection

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
24,00 22,80

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano. Approccio metodologico e valutazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 168
Gli interferenti endocrini sono un gruppo eterogeneo e numeroso di sostanze che, imitando gli effetti degli ormoni naturali o interferendo con essi, interagiscono con il sistema endocrino, potendo quindi provocare effetti sulla salute. Fondazione AMGA ha promosso l'indagine Interferenti Endocrini nelle acque destinate al consumo umano, che è stata svolta in collaborazione con le Università degli Studi di Genova, Pisa e Trento, l'Istituto Superiore di Sanità di Roma e alcune società acquedottistiche italiane (Genova, Como, Firenze, Bari, Torino, Bologna, Cagliari e Venezia), finalizzata a valutare la vulnerabilità delle risorse idriche utilizzate a scopo potabile nei confronti degli interferenti endocrini selezionati. Le attività hanno previsto la messa a punto e l'applicazione di un metodo chimico e di test biologici per quantificare in modo diretto (a livello di ng/l) e indiretto (come livello complessivo di attività estrogenica) la presenza degli interferenti endocrini nelle acque grezze e trattate o di quelle direttamente captate e distribuite in rete nei casi di studio selezionati. Il volume illustra e commenta i risultati dell'indagine, oltre a riassumere le principali informazioni sul tema della possibile presenza degli interferenti endocrini nel ciclo integrato dell'acqua (in particolare nelle acque destinate al consumo umano) e le attuali posizioni nella gestione della problematica.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.