Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Clinica della formazione

Tutte le nostre collane

Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 218
Per parlare delle trasformazioni profonde che segnano l'esperienza adolescenziale contemporanea, è oggi assolutamente necessario provare a portarsi fuori dalle schematizzazioni e dal rischio di eccessive semplificazioni, sempre in agguato quando l'oggetto di analisi è l'adolescenza. L'idiosincrasia verso le formule giornalistiche con cui da tempo si costruiscono le rappresentazioni mediatiche sulle giovani generazioni (ormai anche l'alfabeto non può più venirci in soccorso nel trovare nuove lettere con cui incasellare le generazioni di ragazzi e ragazze che si stanno preparando a “sbarcare” nel mondo sociale), ci spinge a cercare di andare oltre le logiche nominalistiche con cui si tende a reificare l'espressione vitale di un'età mai del tutto afferrabile dalle categorie teoriche. Ecco allora che i singoli contributi di ciascuno degli autori, presenti in questo volume, pur nella specificità delle argomentazioni che sono state proposte, delineano un'interessante prospettiva di ripensamento di una pedagogia dell'adolescenza all'altezza del difficile esercizio di suggerire nuovi sguardi e nuovi compiti per gli adulti – sia che essi siano educatori, insegnanti, volontari nel sociale o genitori – che hanno, a vario titolo, responsabilità educative nei confronti dei ragazzi e delle ragazze immersi nel flusso esistenziale della cosiddetta “seconda nascita”.
27,00 25,65

Consulenza pedagogica e clinica della formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 256
L'esigenza da parte di insegnanti, educatori e formatori di un supporto nella gestione dell'operatività educativa quotidiana è evidente nella crescente domanda di aiuto e nella correlata e sempre più eterogenea offerta di figure di consulenza. Diverse sono le proposte consulenziali che, sia da diversi orientamenti interni alla pedagogia sia da diverse prospettive disciplinari, cercano di fornire un aiuto ai professionisti impegnati nei contesti educativi. Ma quali sono i tratti peculiari di un intervento di consulenza? Qual è la specificità di un approccio “pedagogico” nella consulenza? In che cosa la consulenza pedagogica si distingue dalle altre proposte di consulenza (psicologica, medica, psicosociale, neuropsichiatrica) che popolano i contesti educativi? E ancora: quali sono caratteri, oggetti, modalità di una consulenza ispirata alla Clinica della formazione? Quali i vantaggi di un percorso consulenziale con questo approccio per un professionista che lavora nei contesti educativi? Il volume si compone di una serie di contributi che rispondono a questi interrogativi. Il testo, diviso in tre parti, affronta nella prima il tema della consulenza, nella seconda propone l'approccio consulenziale della Clinica della formazione e nella terza descrive esperienze consulenziali in diversi contesti ispirate alla Clinica della formazione.
33,00 31,35

Materialità e azione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 220
Che rapporto c'è tra materialità e azione educativa? Chi o che cosa agisce nelle pratiche che quotidianamente danno forma ai mondi sociali e materiali dell'educazione professionale? Il volume si confronta con quest'ordine di problemi facendo riferimento a tre linee di ricerca che portano in primo piano la trama materiale dell'educazione: la clinica della formazione, l'actor-network theory e il post-umanesimo. Grazie a questi approcci diviene possibile guardare alla materialità dei processi formativi come a un campo relazionale ibrido, dinamico e complesso, caratterizzato da un intreccio di elementi eterogenei, umani e non-umani. Il testo si rivolge agli studiosi di scienze sociali e a tutte le figure professionali che ogni giorno si immergono nel groviglio materiale di discorsi, documenti, corpi, spazi, oggetti, forze, affetti che rende ogni evento educativo unico e irripetibile.
29,00 27,55

Metodo e qualità dell'esperienza scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Molti sostengono che il XXI secolo sarà necessariamente segnato dalle questioni formative che la network society sta ponendo alle nuove generazioni, dei nativi digitali, e alle vecchie, nate dopo la metà del Novecento. La scuola, in questo scenario, intesa come modello originario di ogni tipo di azione educativa, formativa e istruttiva è al collasso. Che fare? C'è bisogno di un pensiero sulla scuola che non si limiti a considerarla come qualcosa d'imprecisabile che ha effetti benefici o nefasti: bisogna ripensare l'educazione nella sua struttura di generazione di esperienze, che abbiano un valore e una qualità alta per tutti gli attori sociali della scena educativa e formativa. Solo attraverso un pensiero interessato a entrare in contatto con la materialità del lavoro di chi la scuola la vive tutti i giorni si possono promuovere sguardi inediti e indicare vie da percorrere verso cambiamenti concreti possibili. Per questo è necessario tematizzare la questione del metodo come qualcosa che riguarda gli insegnanti, i dirigenti, i genitori e gli studenti. In rapporto a questa necessità il Laboratorio permanente Cambiare la scuola: educare e istruire del Centro Studi Riccardo Massa come suo primo gesto ha promosso e realizzato le ricerche presentate in questo testo. Le ricerche consegnano ad educatori, formatori e insegnanti possibili strumenti di lavoro.
22,00 20,90

Il dispositivo educativo. Esperienza, formazione e pedagogia nell'opera di Riccardo Massa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 146
La formazione è un processo che pervade con modalità formali e informali le nostre esperienze: ognuno di noi, senza distinzioni, ha sperimentato processi formativi da educando, molti li rivivono nella posizione opposta di educatori, insegnanti, formatori. Parallelamente sempre più spesso la formazione viene presentata come risposta strategica a questioni di attualità come l'inclusione sociale, la competitività e l'innovazione, l'occupazione, non solo giovanile. Benché la formazione sia un elemento costitutivo e ineliminabile della vita di ogni persona, quanto la si conosce come oggetto di un sapere rigoroso? Il testo indaga la complessità delle dimensioni implicate nei processi formativi e argomenta una risposta alla domanda su "che cosa educa e produce degli effetti formativi" a partire dalla proposta di Riccardo Massa, filosofo dell'educazione e pedagogista tra i più radicali del dibattito pedagogico italiano. La riflessione di Massa individua nel concetto di "dispositivo educativo" la possibilità di leggere la formazione in modo rigoroso e senza riduzionismi, un modo originale ed efficace per pensare e agire l'educazione in modo critico e consapevole.
20,00 19,00

Soggetti al potere formativo. Per una pedagogia clinica e critica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
È possibile parlare di formazione facendo a meno del soggetto? Il discorso filosofico del Novecento ha operato una profonda critica del concetto di soggetto togliendo all'uomo ogni certezza identitaria. L'uomo è stato descritto come illusione prospettica, come feticcio, come volto sulla sabbia. Quali rischi comporta per il discorso pedagogico e per le pratiche educative ricorrere a tale concetto? Se il concetto di uomo è un elemento irrinunciabile per parlare di formazione, questo lavoro propone di problematizzarlo per cogliere aspetti spesso impensati della proposta pedagogica che lo contiene. In questa prospettiva l'uomo, da presenza scontata, diviene occasione di riflessione critica capace di illuminare le dimensioni normative e di potere delle pratiche formative. Il testo mette all'opera questa ipotesi analizzando il soggetto implicito della Clinica della formazione e offre a educatori, formatori e insegnanti possibilità di ripensare i propri discorsi e le proprie pratiche al di là del soggetto.
24,00 22,80

Pedagogia e medicina: un incontro possibile. Un'esperienza di ricerca in salute mentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il testo intende esplorare l'incontro possibile tra due discipline diverse, quella medica e quella pedagogica, nella concreta e quotidiana pratica lavorativa. Prendendo a riferimento il settore della salute mentale, vengono presi in esame alcuni profili professionali del settore medico e del settore pedagogico, considerando innanzitutto la loro formazione: l'agire professionale è, infatti, costituito da dimensioni pratiche e teoriche, che il percorso formativo cerca di costruire nei futuri professionisti. Le discipline di riferimento dei professionisti considerati, medicina e pedagogia, vengono poi accostate e confrontate attraverso il concetto di "cura", fondamentale per entrambe. Parte centrale del volume è l'esperienza contenuta nel quarto capitolo in cui al lettore viene presentato un progetto di ricerca qualitativa in ambito educativo, realizzato in due servizi che si occupano di salute mentale, volto a osservare se e come avvenga nella pratica lavorativa quotidiana dei professionisti l'incontro tra disciplina medica e pedagogica. Il testo si offre quale utile strumento sia per gli studenti di discipline pedagogiche che intendono approfondire il tema dell'agire educativo nei contesti sanitari sia per professionisti dell'educazione e del settore sanitario che già si trovino ad operare in servizi in cui quotidianamente sono chiamati ad un possibile incontro tra professionisti che, seppur diversi, si trovano ad operare insieme per mettere in atto pratiche di cura.
26,00 24,70

Un'esperienza di cui aver cura. Appunti pedagogici sul fare educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il mondo attuale ha uno strano rapporto con l'educazione. Da un lato, sembra moltiplicare le modalità attraverso cui raggiunge ogni persona inducendo, più o meno consapevolmente, stili di comportamento, pratiche di esperienza e abitudini di vita, esibendo traguardi cui arrivare, obiettivi da raggiungere, modelli da imitare. L'educazione è ovunque: nella sua informalità e liquidità è diffusa in ogni luogo che ciascuno di noi frequenta. Ce ne rendiamo conto, appunto, dagli effetti che provoca: condivisibili o deprecabili che siano. D'altro lato, l'educazione, che avviene nelle scuole e nei servizi educativi, riabilitativi o sociali, sembra essere in qualche modo data per scontata: perché è esperienza obbligatoria, perché è necessaria risposta a bisogni ricorrenti o emergenti. In questo scenario, l'educazione rischia di essere svuotata di senso. Di fronte a ciò, si afferma la necessità di aver cura dell'esperienza che essa rappresenta. Il testo, partendo da una riflessione sul rapporto tra cura ed educazione, si interroga su cosa possa significare oggi fare educazione, su cosa comporti averne cura senza prescindere dalla sua complessità e materialità. Lo fa guardando al lavoro educativo, alle competenze e alle strategie che lo sostengono. Suggerisce prospettive di riflessione, nell'intento di rappresentare, per chi a questo lavoro si accosta o per chi lo svolge ormai da tempo, appunti per la propria pratica.
25,00 23,75

Reti di possibilità. Quando la pedagogia incontra le prassi sanitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Le riflessioni che si sviluppano in questo libro transitano lungo i territori di confine tra l'educativo e il sanitario: il lavoro si rivolge a tutti gli operatori sanitari - ma anche a quelli dell'educazione - che costantemente si misurano con i pensieri e le azioni che compongono quella che viene definita l'esperienza immateriale della cura. Oggetto di particolare attenzione è l'epistemologia della cura sanitaria indagata nella prospettiva della complessità. Arrivare a comprendere se la medicina sia scienza oppure servizio; portare i medici e tutti gli operatori sanitari a elogiare il dubbio e l'umiltà nel corso del loro esercizio professionale che si dirige nella tensione tra la cura-basata-sull'EBM e quella-basata-sulla-persona-curata, sono alcune delle sfide che vengono raccolte. Vengono proposte alcune "buone pratiche pedagogiche" in sanità, in riferimento ai contributi di alcuni pedagogisti italiani che in questi ultimi anni si sono dedicati alla formazione del personale sanitario e allo sviluppo della corrente della pedagogia medica. L'opera presenta la prospettiva del problematicismo pedagogico di Giovanni Maria Bertin calata nei contesti sanitari. Le categorie dell'esperienza, dell'inattualità, del conflitto, del dialogo e dell'empatia, così come la possibilità di scegliere il proprio progetto di vita e di cura anche nella malattia, vengono analizzate con l'intento di promuovere la pedagogia dello scarto e della resistenza.
26,00 24,70

Il corpo-paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il corpo del paziente non è un semplice "oggetto" sul quale mettere in atto pratiche assistenziali, terapeutiche e riabilitative, ma un "soggetto incarnato", carico di esperienze, idee, vissuti e aspettative. Le autrici analizzano la problematicità, nell'operatività, di una pratica assistenziale e riabilitativa intesa come incontro tra "soggettività incarnate", nella quale entrano in gioco l'affettività, l'intimità, la sessualità, le dimensioni più profonde e latenti del proprio essere donne e uomini. Il contributo che questo studio si propone di portare nelle pratiche sanitarie è proprio quello di una riflessione sui processi di cura intesi come incontri di "io corporei".
29,00 27,55

Educare e ricercare. Oltre la fine della pedagogia nella cultura contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Questo testo è frutto dell'interesse condiviso in un gruppo di pratici e teorici dell'educazione a tornare a guardare con rinnovata attenzione il lavoro educativo contemporaneo. Lungi infatti dall'essere soppiantato da esigenze altre, il lavoro educativo è però mimetizzato e nascosto da istanze che lo rendono irriconoscibile, come sottoposto a "trazioni" di vario ordine che solo un paziente lavoro di ricerca può portare alla luce, riattrezzando uno sguardo pedagogico. Quel lavoro per cui è nato il "Laboratorio Permanente. Il lavoro educativo: professione e formazione" del Centro Studi Riccardo Massa. Le ricerche che Il Laboratorio ha realizzato nel suo primo progetto (2011-2013) hanno permesso di leggere pratiche plurali da cui l'educazione emerge di volta in volta come: pratica che dà ancora senso al desiderio professionale delle nuove generazioni di educatori; fondale di progetti culturali dedicati ai giovani, o reticolo di significati tesi tra servizi educativi formali e agenzie informali come le famiglie; terreno comune di azione professionale ma anche di coabitazione multiculturale nella costruzione di équipe multidisciplinari; esperienza di qualità nelle riflessioni di attori educativi sociali del territorio e infine esperienza di secondo livello in cui, grazie al consulente pedagogico, genitori, figli, insegnanti e educatori si possono permettere di riflettere su pratiche e criticità dell'agire educativo.
28,00 26,60

Formazione clinica e sviluppo delle risorse umane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il libro è la ricostruzione di un'esperienza formativa condotta con approccio clinico e rivolta agli allievi di un corso IFTS per "Tecnico superiore della selezione e dello sviluppo delle risorse umane". La formazione degli adulti oggi richiede dispositivi pedagogici attenti alla complessità dell'esperienza formativa. Il testo qui presentato vuole rendere conto di come l'approccio della clinica della formazione permetta di esplorare la complessità della dimensione formativa approfondendone i livelli latenti e sfuggenti, le aree nascoste e meno evidenti, le dinamiche affettive e le rappresentazioni cognitive implicite.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.